Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all 5373 articles
Browse latest View live

Sono Tornato

$
0
0



DAL 1 FEBBRAIO AL CINEMA “Eravate un popolo di analfabeti, dopo 80 anni torno e vi ritrovo un popolo di analfabeti.” Roma. Giorni nostri.
Dopo 80 anni dalla sua scomparsa Benito Mussolini è di nuovo tra noi. La guerra è finita, la sua Claretta non c’è più e tutto sembra cambiato. All’apparenza.
Il suo ritorno viene casualmente filmato da Andrea Canaletti, un giovane documentarista con grandi aspirazioni ma pochi, pochissimi successi.
Credendolo un comico, Canaletti decide di renderlo protagonista di un documentario che finalmente lo consacrerà al mondo del cinema.
I due iniziano così una surreale convivenza, che tra viaggi per l’Italia, ospitate tv e curiosi momenti di confronto con gli italiani di oggi, porta il Duce a farsi conoscere e riconoscere sempre di più, al punto tale da diventare il protagonista di un show in tv e di mettersi in testa di poter riconquistare il paese... Una commedia politicamente scorretta che pone un’inquietante domanda: e se lui tornasse davvero?

CavaconWE18 ecco il programma

Space Rhapsody: I fumetti marziani di Ronin

$
0
0

Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma il secondo numero speciale del magazine Ronin è fantascienza, non scienza, e soprattutto è in bianco e nero. E naturalmente è online Issuu, gratis e fantascientificamente disponibile sui vostri schermi con un semplice click su https://issuu.com/mokapop-ronin/docs/space_rhapsody


Dove il primo speciale Monsters Milkshake era una dichiarazione verso l’epoca d’oro dell’horror, Space Rhapsody è il tributo che gli autori del collettivo Ronin hanno voluto pagare alla fantascienza classica e un po’ vecchio stile: tra invasioni aliene e tecnologie poco rassicuranti, che si tratti di omaggi, suggestioni o parodie, in un modo o nell’altro tutte le storie realizzate fanno i conti con l’estetica e le tematiche più caratteristiche del genere.




La copertina è lasciata all’ispirata collaborazione tra Paolo Voto e Guido Vitabile, a cui seguono oltre 20 storie da 1 o 2 pagine (un formato che presenta una sfida per gli sceneggiatori, ma che proprio per questo è stato scelto come standard per gli speciali di Ronin), un breve racconto di Beno Franceschini e le “illustrazioni sequenziali” firmate da Champa Avellis per poi chiudersi con la contro copertina di Giulia Marchesi.


Cosa c’è sulla luna? Chi guida gli ufo? – Sono le prime domande che il collettivo Ronin pone retoricamente ai lettori nell’introduzione al volume – Ma anche: il vicino è realmente chi sembra o è stato sostituito da un clone alieno in virtù di un’invasione silenziosa della terra? Ci stanno occupando, quindi? Il governo mondiale è complice? I marziani sono buoni o ci stermineranno tutti? La fantascienza, sin dalla sua (pur recente) nascita, è lo specchio del rapporto che abbiamo con il tempo che stiamo vivendo, con la tecnologia e con il progresso”. 

Fabrizio De André - Principe Libero. Il film al cinema solo il 23 e il 24 gennaio 2018

$
0
0


Dai produttori di “La meglio gioventù” arriva in anteprima nazionale al cinema solo il 23 e il 24 gennaio "FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO". Un appuntamento unico che porta sullo schermo la vita di un artista che ha segnato la storia della canzone e della cultura italiana.

Tutte le info suhttp://www.nexodigital.it/fabrizio-de-andre-principe-libero/


Viene distribuito sul Grande Schermo da Nexo Digital il biopic di Luca Facchini con Luca Marinelli dedicato al poeta della canzone italiana a febbraio in onda su Rai1


Un appuntamento unico per tutti coloro che l’hanno amatoRegia di Luca Facchinicon Luca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbie con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini

«Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare». C’è una citazione del pirata britannico Samuel Bellamy iscritta nelle note di copertina di uno dei dischi più belli di Fabrizio De André, “Le nuvole”. E a questa frase si ispira il titolo di FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO, il biopic a lui dedicato in arrivo sul grande e sul piccolo schermo in concomitanza con i due anniversari che ne racchiudono il viaggio: quello della scomparsa, l’11 gennaio 1999, e quello della nascita, il 18 febbraio 1940.
Coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film, scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci e diretto da Luca Facchini, interpretato da Luca Marinelli (nel ruolo di Fabrizio De André), Valentina Bellé, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini, FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO sarà nei cinema italiani per due soli giorni, il 23 e 24 gennaio, distribuito da Nexo Digital (elenco sale a breve su www.nexodigital.it), e andrà in onda a febbraio su Rai1. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato e amano ancora oggi le sue canzoni e un’opportunità straordinaria per godere di quella che Fernanda Pivano ha definito “la voce di Dio”.
“Principe” e “libero”, due parole che, accostate, raccontano molto bene De André: il magnetismo e il naturale distacco di un principe, sempre pronto a raccogliere e ad appassionarsi alle storie dei diversi, degli ultimi, dei diseredati, e a farne parabola, canzone, preghiera; la ricerca della libertà e il racconto di un viaggio fatto “in direzione ostinata e contraria”, per usare i versi di una sua canzone, che lo hanno reso il testimone e il cantore dell’uomo e della sua divina imperfezione, promuovendone valori come la tolleranza, il perdono, la comprensione, il rispetto, l’amore.
Se queste sono le caratteristiche universalmente note dell’arte di Fabrizio De André, ciò su cui si concentra FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO è l’umana avventura del suo protagonista: dall’infanzia ai capolavori della maturità, passando attraverso il racconto accurato degli anni di Genova, del rapporto con la famiglia e dell’apprendistato formativo svolto nei caruggi della città, contornato da amici vicini come Paolo Villaggio – sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber – e delicatamente più distanti, come Luigi Tenco. Seguono i primi successi – Mina che porta in televisione la sua “Canzone di Marinella” –, le prime timide esibizioni dal vivo, l’incontro con Dori Ghezzi, la vita da agricoltore in Sardegna fino alle drammatiche pagine del rapimento e al successivo ritorno sulle scene. FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO mette in scena il racconto di una personalità unica che ha segnato la storia della canzone e della cultura italiana.
FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO è una coproduzione Rai Fiction e Bibi Film. Regia di Luca Facchini, con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini. Sarà nei cinema italiani solo il 23 e 24 gennaio distribuito da Nexo Digital con i media partner  Radio DeejayMymovies.it e rockol.it. In arrivo a febbraio su Rai1.

PREVIEW #27

$
0
0


È disponibile il nuovo numero del catalogo di Sergio Bonelli Editore e BAO Publishing, in cui scoprirete tutte le novità che vi attendono in fumetteria da marzo!

Preview è il frutto dell'operazione che ha portato Sergio Bonelli Editore e BAO Publishing, due tra i principali attori dell'editoria a fumetti italiana, a unire le forze per creare un nuovo canale di distribuzione dei propri libri in fumetteria.
Attraverso il catalogo, realizzato con cadenza mensile, si può avere una panoramica dei volumi già pubblicati e delle prossime uscite. Una preziosa opportunità anche per gli affezionati lettori che potranno scoprire in anteprima le novità targate SBE e BAO.
Tra le novità che vengono presentate nelle pagine della rivista, segnaliamo il secondo volume di Le Stagioni del Commissario Ricciardi, intitolato "La condanna del sangue", "Dragonero. Oltre i confini dell'Erondár""Dylan Dog. Il ritorno di Xabaras""Mister No. La giovinezza""Le copertine di Tex Gigante 1958-1978"Bonelli Kids e 4Hoods. Per tutto il resto, vi invitiamo a sfogliare il numero 27 di Preview, in versione digitale o cartacea. https://issuu.com/previewbb/docs/preview_27

The Golden Legend

$
0
0


“The Golden Legend"è una raccolta di fumetti ispirati alle leggende narrate nel manoscritto della “Legenda Aurea” di Jacopo da Varazze. Uscite direttamente dalle sue pagine o nascoste tra le righe, queste storie rivelano la natura segreta degli eroi che compongono questo grande avventura e il misterioso filo conduttore che li lega tutti, nella nuova produzione a fumetti EF edizioni!

The Golden Legend - La Nova Legenda Aurea di Jacopo da Varazze - AA.VV.
16x23, incollato, 160 pp, colori e b/n
ISBN: 9788899771515



La Legenda Aureaè una raccolta medievale di biografie agiografiche composta a partire dal 1260 da Jacopo da Varazze, frate domenicano e vescovo di Genova. L'opera costituisce ancora oggi un riferimento indispensabile per interpretare la simbologia e l'iconografia inserite in opere pittoriche di contenuto religioso. 

Leggendola si coglie qualcosa di diverso rispetto all’approccio odierno verso la santità, una vera e propria avventura, fatta di scontri epici e viaggi eroici che ci porta a incontrare draghi e mostri famelici, fatti curiosi e situazioni piccanti. Vediamo che i santi delle cui gesta si parla erano innanzitutto uomini ed eroi, ma anche lestofanti e truffatori, prostitute e derelitti, in un campionario umano bizzarro e affascinante. È di loro che parliamo,
della leggenda e del non detto nascosto tra le righe e coperto dalla polvere dei secoli.

Infine, per rendere un corpo unico le storie raccolte nel volume, abbiamo ospitato nei nostri fumetti il Diavolo e la sua nemesi, l’Arcangelo Michele, a fare al contempo da ciceroni e da fil rouge in questo viaggio tra i secoli in cerca della santità.



1.Davide Zuppini - Nebbioso - Santa Margherita
2.Biagio Biaz Panzani - Nebbioso - San Cristoforo
3.Marta Valdonio - Commemorazione dei defunti
4.Aldo Tocci - Nebbioso –De Resurectione Domini
5.Micol Ceoletta - Erika Ferrari - Santa Giustina
6. Marika Michelazzi - San Forseo
7.Giancarlo Brun –Santa Maria l’egiziana
8.Veronica Red Veril Rossi–San Giorgio
9. Luca Mariano - San Gallo
10.Michele Righetti - San Michele Arcangelo
11.Marialuisa Facci - Sant'Uberto
12.Michele Leo - Erika Ferrari - San Pancrazio

Cover - Enrico Bettanin
Introduzione di Luca Tarenzi 


COCO - GRANDE SUCCESSO AL BOX OFFICE PER IL COLORATISSIMO FILM DISNEY PIXAR

$
0
0

 Il magico e variopinto lungometraggio d’animazione Disney•Pixar Coco, uscito nelle sale italiane il 28 dicembre, registra un incasso di oltre 5.2 milioni di Euro nella prima settimana di programmazione.


Daniel Frigo, amministratore delegato di The Walt Disney Company Italia, ha commentato Coco è un film molto speciale, parla al cuore di ogni spettatore, dai bambini, agli adolescenti, a noi adulti. Già acclamato da critica e pubblico internazionali, questa incredibile ed emozionante avventura ha conquistato anche il pubblico italiano con la carica di magia, colori e originalità che caratterizzano l’universo Disney•Pixar. I miei complimenti vanno a tutto il team Disney Italia, che anche in questa occasione ha saputo agire in base a un’efficace strategia integrata, e ai nostri partner, che hanno contribuito al raggiungimento di questo risultato”.

In occasione dell’uscita di Coco nelle sale italiane, a Napoli è stata inaugurata una suggestiva installazione che ha reso omaggio al film proiettando sul Ponte di Chiaia una serie di effetti luminosi ispirati a una delle scene più iconiche: grazie alla collaborazione della Municipalità di Chiaia, l’emozionante proiezione artistica ha dato vita al magico ponte di petali di calendula che nel film collega la Terra dei Vivi alla Terra dell’Aldilà.

Diretto da Lee Unkrich (Toy Story 3 – La Grande Fuga), co-diretto da Adrian Molina (story artist di Monsters University) e prodotto da Darla K. Anderson (Toy Story 3 – La Grande Fuga), il film vanta nella versione italiana la presenza di incredibili voci. Tra magia, musica e colori, infatti, la produttrice discografica e volto televisivo Mara Maionchi presterà la propria voce a Mamá Coco, l’amata bisnonna con cui Miguel condivide le proprie avventure quotidiane e che dà il titolo al film; la premiata attrice Valentina Lodovini sarà l’amorevole Mamá, che incoraggia suo figlio Miguel ad abbracciare le tradizioni familiari; e nella Terra dell’Aldilà il pubblico incontrerà Tía Victoria, con la voce della celebre attrice e cantante Matilda De Angelis. Al termine del film la voce del giovane e acclamato Michele Bravi regalerà grandi emozioni grazie all’interpretazione del brano nei titoli di coda “Ricordami (Solo)”, versione in italiano del brano originale “Remember Me”.

Coco arriva nelle sale insieme al contenuto speciale firmato Walt Disney Animation Studios Frozen – Le Avventure di Olaf, che riporta sul grande schermo i personaggi originali diFrozen – Il Regno di Ghiaccio incluso Olaf, impegnato in una missione per trovare le migliori tradizioni per celebrare le feste natalizie insieme ad Anna, Elsa e Kristoff. Diretto dai registi vincitori dell’Emmy® Kevin Deters e Stevie Wermers-Skelton (Lanny & Wayne –  Missione Natale), Frozen - Le Avventure di Olaf è prodotto dal premio Oscar® Roy Conli (Big Hero 6) e include nuove canzoni originali scritte da Elyssa Samsel e Kate Anderson (il musical Between the Lines).

Coco - Nuovo Trailer Ufficiale Italiano

Social Network

Hashtag
#CocoIlFilm


Coco
Il giovane Miguel ha un sogno: diventare un celebre musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz e non capisce perché in famiglia sia severamente bandita qualsiasi forma di musica, da generazioni. Desideroso di dimostrare il proprio talento, a seguito di una misteriosa serie di eventi Miguel finisce per ritrovarsi nella sorprendente e variopinta Terra dell’Aldilà. Lungo il cammino si imbatte nel simpatico e truffaldino Hector; insieme intraprenderanno uno straordinario viaggio alla scoperta della storia, mai raccontata, della famiglia di Miguel.

The Walt Disney Company
The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell'intrattenimento per famiglie e attivo in quattro segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios e Consumer Products.
The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi ed opera principalmente nelle seguenti aree di business: televisione, home entertainment, cinema e licensing per prodotti di consumo. Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali concentrandosi su quattro aree: Community Engagement, Healthy Living, Think Creatively e Conserving Nature. Insieme a Medicinema e al Policlinico Gemelli di Roma, nel 2016 Disney Italia ha inaugurato la prima sala cinematografica integrata all’interno di una struttura ospedaliera italiana e ha sostenuto con il proprio catalogo Disney.Pixar l’avviamento della “terapia del sollievo” per i pazienti ospedalizzati e le loro famiglie.
The Walt Disney Company fornisce sostegno ai VoluntEARS, il programma di volontariato a cui partecipano i suoi impiegati, che dal 1983 a oggi, in 42 paesi, hanno dedicato oltre 7,7 milioni di ore a questa iniziativa. Grazie al programma Disney VoluntEARS, i dipendenti hanno la possiblità di donare expertise e tempo per portare serenità a bambini e famiglie in difficoltà, aiutando comunità in tutto il mondo.

Collezionando al Polo Fiere di Lucca, il 24 e 25 marzo 2018.

$
0
0

Terzo appuntamento con il fumetto da collezione e altri mondi collaterali, con ospiti, mostre, incontri ed eventi Torna, per il terzo anno consecutivo, Collezionando, la rassegna dedicata al fumetto da collezione e altri mondi collaterali, firmata da Lucca Crea srl, (la società che organizza il festival Lucca Comics & Games e che gestisce il Polo Fiere) e Anafi (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) in collaborazione con il Comune di Lucca.

L'evento, che si terrà il prossimo 24 e 25 marzo, è stato presentato al PressCaffé dall'assessore alla cultura del Comune di Lucca Stefano Ragghianti, dal responsabile di Collezionando Dario Dino Guidae da Paolo Gallinari, presidente di ANAFI, l'associazione che raccoglie gli appassionati di fumetto ed illustrazione coorganizzatrice della manifestazione.

“Collezionando – ha esordito Ragghianti – rappresenta un momento importante e quasi un ritorno alle origini della manifestazione, quando il fumetto era protagonista. Giusta anche l'idea di collocare l'evento nel mese di marzo, quando ancora la stagione turistica non è al massimo.”

“In questa terza edizione – ha detto a sua volta Dario Dino Guida – oltre a confermare la centralità del fumetto, abbiamo voluto dare spazio anche alle figurine ed ai 3D collezionabili. Una novità importante sarà poi la presenza di laboratori per bambini”. Infine Gallinari: ”La terza edizione rappresenta già una scommessa vinta: quest'anno la manifestazione sarà ancora più ampia, con grandi ospiti e nuove opportunità offerte agli espositori e al pubblico”.

Oltre a confermare l'impostazione “slow” della manifestazione che vede la centralità del fumetto, condecine di stand di espositori, editori, negozi specializzati e associazioni, in questa terza edizione Collezionando espande l’area di interesse verso le figurine e i 3D collezionabili (Lego, soldatini, action figure).

L’idea, come si vuol trasmettere con il poster dell’evento, è quella di fornire a tutta la famiglia ulteriori motivi per visitarci e sperimentare dal vivo le tante possibilità offerte, il tutto sempre mantenendo le caratteristiche originali della manifestazione, ovvero tranquillità e tempo a disposizione per condividere, sviluppare e approfondire i propri interessi e le proprie passioni.

Una novità importante sarà la presenza di laboratori per bambini allo scopo di avvicinare i più piccoli alle tematiche del disegno, della lettura e della manualità. Grazie all’accordo chiuso con l’Orange Team LUG (Lego User Group Italia), è già prevista una specifica attività con i mattoncini più amati del mondo. In corso di definizione anche una collaborazione con Artebambini (accreditata presso il MIUR), che opera nel settore dell’educazione dei più piccoli e in quello della formazione per gli insegnanti.

Sono previste altre attività laboratoriali destinate ai più grandi, in collaborazione con gli editoripresenti come espositori che saranno comunicate prossimamente. Altra novità sarà la presenza di una Artist Alley, dove incontrare artisti affermati o emergenti e acquistare il disegno desiderato o commissionato. L’interesse per il mondo delle figurine è testimoniato, oltre che da una specifica sezione di espositori, dalla mostra I Mondiali di calcio in figurine, dal 1966 ai giorni nostri, a cura di Gianni Bellini, il maggior collezionista al mondo di figurine di calciatori.

Confermata la presenza delle principali community dedicate al mondo del fumetto, che si stanno trasformando in veri e propri partner di progetto e per le quali Collezionando desidera essere l’appuntamento fisso primaverile. In ordine alfabetico: Amys, Diabolik Club, Dylan Dog Fans Club, Papersera, SCLS – Spirito con la Scure, Un-uomo-in-calzamaglia (Rat-Man Fan Club), ZTN. Ogni associazione porterà ospiti e svilupperà interessanti contenuti da presentare ai visitatori.

Così come viene riproposto lo spazio dediche, dove si alterneranno gli autori di fumetti per incontrare e firmare i disegni e gli albi che porteranno i lettori.

Inoltre, un ricco programma di mostre, ospiti, incontri e attività contribuirà a valorizzare ulteriormente questa già ricca kermesse primaverile.

Unica anticipazione in questo senso: avremo l’onore di ospitare Francesco Tullio Altan, sul quale è superfluo qualsiasi attributo, tanta è la sua notorietà e la sua importanza nella storia della satira e del fumetto, al quale naturalmente prenderemo il calco delle mani, che andrà ad arricchire la nostra bellissima Walk of Fame.

Insomma, se nei primi due anni erano tante le opportunità offerte da Collezionando, l’edizione 2018 si annuncia ancor più ricca e meritevole di essere visitata.

Ulteriori informazioni saranno disponibili sul sito della manifestazione www.luccacollezionando.com e sulla pagina Facebook.


Slender Man - POSTER - Dal 17 Maggio al Cinema

$
0
0
Un film diretto da Sylvain White scritto da David Birke e prodotto da Bradley J. Fischer, James Vanderbilt, William Sherak, Robyn Meisinger, Sarah Snow
 con Joey King Julia Goldani-Telles Jaz Sinclair Annalise Basso e Javier Botet

DAL 17 MAGGIO AL CINEMA


In a small town in Massachusetts, four high school girls perform a ritual in an attempt to debunk the lore of SLENDER MAN. When one of the girls goes mysteriously missing, they begin to suspect that she is, in fact, HIS latest victim.

Nerd Show Bologna

$
0
0

Il 10 e 11 febbraio a #Bologna arriva Nerd Show, la nuova fiera del fumetto, del videogioco e dei social media!
Due giorni di intrattenimento per tutti i gusti e tutte le età: oltre 300 postazioni #videogames, gioco libero e torneo, dai titoli storici degli anni Ottanta e Novanta sino alle ultime uscite e alla realtà virtuale. 
Un'immensa mostra mercato per acquistare i tuoi #fumetti e #gadget preferiti, le più importanti case editrici tra cui Panini Comics, l'area #mattoncini con tutto il meglio dal mondo dei Lego, la zona modellismo e i giochi da tavolo.
Quasi ottanta straordinari fumettisti da tutto il mondo che disegneranno dal vivo, la gara #cosplay e i grandi spettacoli: sabato 10 febbraio salirà sul palco Giovanni #Muciaccia con i suoi attacchi d'arte, domenica Giorgio Vanni canterà i suoi più grandi successi, da #DragonBall a Naruto, da One Piece ai #Pokémon!
E poi circa 20 #youtuber, il blogger del momento Il Signor Distruggere, il celeberrimo divulgatore informatico Salvatore #Aranzulla e tantissimo altro ancora.
Curioso di sapere tutto su Nerd Show? Segui la nostra pagina Facebook: nelle prossime settimane sveleremo un programma che supererà i 150 eventi live!



SERGIO BONELLI EDITORE presenta "DAMPYR. INCUBI ITALIANI"

$
0
0

DAMPYR. INCUBI ITALIANI

A 18 anni dalla nascita della serie creata
da Mauro Boselli e Maurizio Colombo,
ecco il volume in cui Harlan Draka si trova a indagare
su cinque inquietanti misteri ambientati in Italia

Dal 25 gennaio in libreria e fumetteria


Il 2018 di Sergio Bonelli Editore si apre in libreria e in fumetteria con un grande ritorno: quello di Harlan Draka, il cacciatore di vampiri nato dalla penna di Mauro Boselli e Maurizio Colombo che ha debuttato come serienel 2000 e che quindi quest’anno raggiunge a tutti gli effetti il traguardo della maggiore età.

Tutti lo conoscono come il Dampyr, essere nato, secondo le antiche credenze del folklore slavo, dall’unione tra un Maestro della Notte e una donna umana. La sua missione: dare la caccia ai vampiri! A combattere al suo fianco, i compagni d’avventura Tesla, una non morta che ha rinnegato le forze del male, e Kurjak, un granitico reduce della guerra dei Balcani.

In questa raccolta di avventure, con i disegni di Majo, Stefano Andreucci e Alessio Fortunato e la copertina di Nicola Genzianella, il personaggio creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo si troverà però lontano da Praga: sarà infatti in trasferta per indagare su una serie di inquietanti misteri ambientati in Italia, in cinque storie tenebrose: a caccia di esseri malefici tra le selvagge montagne della Barbagia (con Le Terminatrici), in una cupa valle tra le Alpi Carniche (con L’ombra Del Male), lungo le rive nebbiose del Po (ne Il Grande Fiume), nelle acque melmose della laguna di Grado (per Il Musicista Stregato) e, per finire, sulle tracce di una leggendaria bambola vivente, amata da Casanova, tra le calli veneziane (ne La Bambola Veneziana). Del resto, come spiega Boselli nella sua introduzione al volume, fu proprio “un’introversa e romantica ragazza inglese destinata a diventare la regina del gotico, Ann Radcliffe, influenzata da Horace Walpole e dal suo Castello d’Otranto, ad ambientare di preferenza i suoi romanzoni sentimentali del terrore in una paurosa Italia di diroccati manieri e rupi selvagge, percorsa da briganti, crudeli monaci e aristocratici tenebrosi…”.




DAMPYR. INCUBI ITALIANI

Soggetto: Mauro Boselli, Maurizio Colombo
Sceneggiatura: Mauro Boselli, Maurizio Colombo
Disegni: Majo, Stefano Andreucci, Alessio Fortunato
Copertina: Nicola Genzianella
uscita: 25/01/2018
Tipologia: Brossurato
Formato: 16 x 21 cm, b/n
Pagine: 496
ISBN code: 978-88-6961-241-1

Prezzo: 15 euro

Online e sui social:

Il Grouchino d'oro 2018, la votazione.

$
0
0

Ritorna l'appuntamento con il Grouchino d'oro concorso indetto da  i "DYLANDOGOFILI - COLLEZIONISTI DYLAN DOG DAL 2003 di seguito riporto l'Articolo a cura di Cristian Fasano che spiega in dettaglio le modalità per votare:


Ciao a tutti gli amici dylandogofili, anche quest'anno l'appuntamento con IL GROUCHINO D'ORO è immancabile.  Dovremo votare quindi il Miglior disegnatore della Serie Regolare del 2017.

A darsi "battaglia" saranno i seguenti disegnatori, ecco i loro nomi : Nicola Mari, Carlo Ambrosini con Wether Dell'Edera, Valerio Piccioni, Corrado Roi , Gigi Simeoni, Paolo Bacilieri con Giuseppe Montanari ed Ernesto Grassani, Giampiero Casertano, Daniele Bigliardo, Daniele Caluri, Giorgio Santucci, Angelo Stano. 


DI SEGUITO LE ISTRUZIONI PER POTER VOTARE

La pagina di registrazione al voto è la seguente :

http://dylandogofili.com/Associazione/grouchino-2018/Iscrizione-grouchino.htm

Una volta inseriti i dati, riceverete una mail per attivare la vostra registrazione.
In fase di attivazione, verranno inviati via mail 5 codici per poter votare, 5 in più se la mail della registrazione coincide con la mail di un socio 2017.

La pagina di votazione è la seguente :

http://dylandogofili.com/Associazione/grouchino-2018/Sondaggio.asp

E' possibile votare dal 06/01/2018 fino al 04/02/2018.


http://www.dylandogofili.com/

X-O MANOWAR N. 3 e 4: LE USCITE VALIANT DEL 10 GENNAIO

$
0
0
Continua la riscoperta delle origini della vicenda di Aric di DaciaX-O MANOWAR n. 3 e 4, ristampa dei volumi di una delle serie VALIANT più amate, saranno disponibili dal 10 Gennaio 2018 in fumetteria, libreria e Amazon.

L’INVASIONE È IN ARRIVO.

Aric di Daciaè un guerriero visigoto del quinto secolo, indossa l’invincibile armatura X-O Manowar, ed è l’ultima difesa contro la razza aliena della Vigna, sul punto di attaccare la Terra. Ma Aric è anche deciso a vendicarsi, spostando il conflitto nel pianeta di origine della Vigna, “Il Campo”, per vendicarsi di chi l’ha rapito, gli ha strappato la sua famiglia e l’ha trasportato avanti nel tempo di sedici secoli. In una battaglia che si dipana da un lato all’altro dell’universo, quale mondo verrà raso al suolo, diventando il Pianeta della Morte?


UN RE HA BISOGNO DI UN REGNO.

X-O Manowar sta per tornare a casa. Quella terra che gli era stata negata più di millecinquecento anni fa, la Dacia, sarà il suo regno e la patria per il suo popolo. Ma l’invasione da parte di Aric e dei suoi di una parte dell’odierna Romania non passa inosservata: le Nazioni Unite e la NATOhanno intenzione di attaccare i Visigotiche vengono dallo spazio, e l’uomo dentro l’armatura Manowar sarà più vulnerabile che mai.

Dal 10 Gennaio X-O MANOWAR n. 3 e 4 saranno disponibili in fumetteria, libreria e Amazon!


VALIANT 69
R. Venditti, C. Nord, T. Hairsine, M. Baumann
17x26, B, col, pp. 144, € 9,90
Data di uscita: 10/01/2018, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822607539

VALIANT 70
R. Venditti, C. Nord, S. Gaudiano, M. Baumann
17x26, B, col, pp. 112, € 8,90
Data di uscita: : 10/01/2018, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822607546

Slender Man - TRAILER - Dal 17 Maggio al Cinema

$
0
0


Trailer Ufficiale

Un film diretto da Sylvain White scritto da David Birke e prodotto da Bradley J. Fischer, James Vanderbilt, William Sherak, Robyn Meisinger, Sarah Snow  con Joey King Julia Goldani-Telles Jaz Sinclair Annalise Basso e Javier Botet

DAL 17 MAGGIO AL CINEMA

Sinossi
In una cittadina del Massachussets, quattro liceali eseguono un rituale con l’intento di sfatare la leggenda di Slender Man. Quando una delle ragazze svanisce misteriosamente, nasce in loro il sospetto che lei sia diventata la SUA ultima vittima.
******

Tex Magazine 2018, in uscita in edicola dal 25 gennaio

$
0
0

Due fumetti inediti completi, e tanti articoli sul modo di raccontare il west nelle sue mille forme!

Copertina: Claudio Villa

Nel terzo Tex Willer Magazine 176 pagine di servizi e dossier a colori, in più, due racconti di Tex completi e inediti:
Detenuto modello 
Soggetto: Diego Cajelli
Sceneggiatura: Tito Faraci
Disegni: Luca Vannini
Gli apaches e un ricco proprietario terriero vogliono la testa di Archibald Leyton. Archie è un detenuto modello, tanto che gli è stato concesso di essere scortato al suo paese natale per il funerale della madre. Ma la sua guardia carceraria rimane uccisa in uno scontro a fuoco a cui partecipano anche Tex e Carson...
L’anima del guerriero
Soggetto e sceneggiatura: Luigi Mignacco
Disegni: Giovanni Bruzzo
Se in uno sperduto trading post ai margini della riserva navajo vedete un indiano bere al bancone, state zitti e tenete gli sguardi bassi... Potreste aver a che fare con Tiger Jack!

AMIANTO 04

$
0
0

 Il  quarto numero di AMIANTO – innocui passatempi per giovani rivoluzionari – la rivista quadrimestrale autoprodotta dal collettivo Amianto Comics  è  già disponibile nel circuito delle fumetterie.

Presentato allo scorso Lucca Comics, AMIANTO è una rivista antologica che contiene storie di genere, articoli di approfondimento e illustrazioni.

Questo quarto numero raccoglie solo storie brevi autoconclusive ed è indirizzato in particolare ai nuovi lettori. Contiene 5 storie dei seguenti team creativi:

Rick Derian – Episodio II – di Federico Galeotti Vito Coppola
Little Singapore Brucia di Alessandro Benassi e Lisa Picchietti
Domani di Matteo Polloni e Iacopo Calisti
Aurora di Alessandro Benassi e Luciano Ceglia
Quando il mondo era nostro di Alessandro Benassi Gianluca Nori-Mattioli

e una striscia umoristica inedita del Trampland!, di Domenico Martino

Contiene un editoriale di Gabriele Baldaccini (Mediacritica), un articolo di approfondimento sul Corriere dei Piccoli di Elio Marracci (Lo Spazio Bianco) e “Il progetto per il perfezionamento dell'uomo”, una divagazione su Evangelion. Esoterismo e cultura otaku del filosofo Federico CinelliIllustrazioni seconda e terza di copertina di Erica Rossi e grafica di Matteo Polloni e Francesco Cagnoni.

AMIANTO 04 è un volume di 76 pagine in B/N, spillato, prezzo di copertina 3,50€. Come tutti i fumetti Amianto Comics, è leggibile e scaricabile gratuitamente sul sito www.amiantocomics.com, ordinabile su www.amiantocomics.com/shop e in tutte le fumetterie.

Cominciamo il 2018 parlando di donne, con le donne

$
0
0

Per celebrare il bicentenario della prima pubblicazione postuma dell’ultimo capolavoro di Jane Austen, Persuasione(1818), Alessandra Quattrocchi ci invita a mettere per un attimo da parte la brillante Elizabeth Bennet di Orgoglio e pregiudizio per concentrarci invece sulle “eroine silenziose” degli ultimi tre romanzi: la riservata Jane Fairfax di Emma, la taciturna Fanny Price di Mansfield Park e la contegnosa Anne Elliot di PersuasioneSono giovani donne segnate dalla solitudine, dalla fragilità economica e sociale, dalla vulnerabilità della loro condizione di orfane senza guida né affetti che potrebbe facilmente condurle verso la catastrofe dello zitellaggio e di conseguenza all’invisibilità, all’insignificanza sociale e alla povertà. E anche il lieto fine, quel matrimonio risolutore che conclude i tre romanzi, appare qui più come una strategia di sopravvivenza che come coronamento di una vicenda romantica. Riserbo, compostezza, cautela sono le cifre prevalenti di queste eroi­ne, che tuttavia non sono delle Cenerentole: non saranno dei Principi a salvarle, si salveranno da sole.

Alessandra Quattrocchi è giornalista, scrittrice e appassionata di letteratura, con un particolare amore per le grandi autrici inglesi dell’Ottocento. Come critica e giornalista d’agenzia e televisione si occupa di politica e società, soprattutto in Italia e nei paesi anglofoni e francofoni. I suoi interessi letterari si allargano al tema del segreto in  tutti gli ambiti delle minoranze: per genere, etnia, disabilità.


Alessandra Quattrocchi
La strategia del silenzio
Le ultime eroine di Jane Austen
Iacobellieditore - collana “I Leggendari”
144 pagine, 12 euro
In uscita a fine gennaio 2018


***..***

Genova, anni Settanta: molte donne, come in altre città italiane, partecipano al movimento femminista che riempie le piazze. Ma fanno contemporaneamente anche un lavoro più nascosto, riunendosi in collettivi nelle case e nelle sedi più o meno provviso­rie che la politica povera della sinistra extraparlamentare poteva mettere a disposizione in quegli anni. Quel lavoro, vera e propria pratica politica definita “autocoscienza”, ha segnato la vita di tutte e l’eredità che le ragazze del ’68 lasciano alle donne venute dopo. A quarant’anni di distanza, dieci protagoniste di quel collettivo femminista genovese si sono reincontrate, per provare a raccontare che cosa è successo nel frattempo a ciascuna di loro e al mondo. Questi frammenti di biografie femministe illuminano una stagione di forte impegno ancora troppo lacunosamente ricostruito, affondando nella storia personale di ognuna, nelle differenze di classe e collocazione, nelle reciproche relazioni e nelle vicende di una città, dal dopoguerra a oggi.

Silvia Neonato, giornalista e saggista, è nata e vive a Genova. Ha lavorato alla Rai e per molti anni nel mensile NoiDonne per poi rientrare nella sua città e diventare responsabile delle pagine culturali del Secolo XIX. Componente della Società italiana delle Letterate (SIL), di cui è stata presidente (2012-2013), fa parte del collettivo reda­zionale della rivista Leggendaria. Per i tipi della iacobellieditore ha recentemente curato (con Roberta Mazzanti e Bia Sarasini) il volume collettaneo L’invenzione delle personagge (2016).


Silvia Neonato
La ragazza che ero, la riconosco
Schegge di autobiografie femministe
Iacobellieditore – collana “Frammenti di memoria”
256 pagine, 18 euro
In uscita a fine gennaio 2018

Torna Lady Mafia, il fumetto più controverso del nuovo millennio.

$
0
0

È uscita Sexy Mafia, la graphic novel ispirata al fumetto shock che tanto fece discutere, dal Parlamento a Libera, dagli appassionati del settore ai semplici curiosi.

Con la copertina curata dal maestro Mario Milano, disegnatore Tex per la Sergio Bonelli Editore, Lady Mafia, fumetto noir della Cuore Noir Edizioni, torna disponibile nelle librerie d’Italia e nei negozi di settore a partire da mercoledì 10 gennaio, con un nuovo e graffiante episodio: Sexy Mafia.

Si tratta di una graphic novel,una storia completa, che seppur legata alla miniserie che fece il suo esordio nel 2014, ne è indipendente e non ne presuppone la lettura. Sexy Mafia apre infatti una porta sul passato di Veronica De Donato, raccontandone gli anni trascorsi in Veneto al servizio del Pakkiano, capo della mala locale, e tutte le motivazioni che l’hanno portata a diventare un killer infallibile e spietato prima, e una boss poi. I disegni sono di Mirko Cusmai, che assieme a Pietro Favorito ha curato anche la sceneggiatura.

L'esordio e le polemiche. Lady Mafia è il fumetto che fece tremare l’Italia quando, a poche ore dalla sua uscita, l'associazione Libera prima e l’Antimafia poi, ne chiesero il ritiro dalle edicole. La scelta della vendetta della protagonista nei confronti degli aguzzini della sua famiglia, piuttosto che il loro perdono, fece gridare allo scandalo. Le critiche furono ben presto messe a tacere non solo dal successo riscosso da Lady Mafia, ma anche da una semplice considerazione: quante storie di vendetta abbiamo letto o visto prima e dopo Lady Mafia, a partire dal Padrino, per passare ai più recenti AvengersArrow, o The Punisher?

Tra finzione e realtà. Liberamente ispirato alla storia di un imprenditore del Veneto orientale, oltre ai luoghi, tutti reali e riconoscibili, Sexy Mafia parla di riciclaggio di denaro sporco nei night club e del triste e crescente fascino che la mala esercita sui giovani, abbagliati da promesse di una vita di potere, soldi, rispetto e agi. È in questo contesto che saremo testimoni di una fittizia quanto verosimile storia di mala, dolore e lealtà che non lascia indifferenti.

Trama. Unitasi al Pakkiano, boss della mala in quel di Treviso, e divenuta il suo Angelo della Morte, Veronica dimostra tutta la sua scaltrezza in Veneto, dove guida gli uomini del Pakkiano nella Terza Guerra di Mafia, allorquando clan giovani e ambiziosi ne mettono in discussione l’egemonia. Ma col pensiero è sempre in Puglia, sua terra natia, dove la madre, grazie alle sue capacità e alla sua determinazione, si era guadagnata il soprannome di Lady Mafia. Un soprannome che Veronica vuole meritare a sua volta... un soprannome che, però, non può prescindere dalla parola vendetta! 

 Link utili:

CITY HALL edizione italiana

$
0
0

La grande letteratura occidentale si fa “euromanga” con City Hall. 

Arriva nel nostro paese grazie all’operato di Mangasenpai il blockbuster europeo in sette volumi (concluso) edito da Ankama éditions e uscito tra il 2012 e il 2015. Al pari di Radiant, che è stato un successo editoriale da oltre 500.000 copie (1000 solo all’ultima Lucca), City Hall è già stato pubblicato, oltreché in Francia, anche in Spagna da Letrablanka, e verrà presto pubblicato anche in Germania, dove ne sono stati recentemente acquisiti i diritti. 


Sta arrivando un nuovo fenomeno editoriale? Disegnato benissimo da Guillaume Lapeyre e sceneggiato dallo scrittore Rémi Guérin, CITY HALL reinterpreta la grandissima cultura europea, e non solo… arrivando anche oltreoceano, negli Stati Uniti. Gli autori ci presentano una nuova realtà in cui le epoche, i grandi personaggi e la tecnologia si mescolano in un pout-purri assolutamente unico di azione e cultura.


Immaginate un mondo in cui tutto ciò che scrivete prende vita... Cosa fareste se la carta, ormai sparita da oltre un secolo, riapparisse nelle mani del più pericoloso criminale del mondo, il temibile Black Fowl?


È in condizioni eccezionali che vanno prese contromisure altrettanto eccezionali...Per questa ragione la forza di polizia di City Hall farà appello a due tra gli scrittori più popolari di Londra: Jules Verne e Arthur Conan Doyle!A loro il compito di scrivere... per salvare il mondo dalla distruzione!


Presentato in lettura europea e come BD in Francia, in Italia CITY HALL manterrà il senso di lettura originale, all’occidentale, ma verrà presentato in una edizione più grande, molto simile al formato “ultimate deluxe Edition” che già Panini utilizza per altri suoi manga in edizione extralusso. 

Alla Mangasenpai sono in fermento da alcune settimane. “Amiamo questo titolo. Oltre ai disegni, che sono di un livello strabiliante per un manga europeo, anche l’idea che c’è dietro è fantastica, di assistere -cioè- all’alternarsi tra le pagine di questo capolavoro dei più grandi personaggi della storia d’Europa e d’America in versione manga. E non è tutto qui… traducendolo ci siamo resi conto che CITY HALL, non è solo un fumetto come altri, ma che è molto probabilmente il manga in cui la cultura si sposa meglio alla narrazione mainstream, fondendo per la prima volta insieme la letteratura al fumetto… è un grande orgoglio poter pubblicare questo titolo!” Queste le parole del CEO della casa editrice, Fabrizio Francato, che forse più di ogni altro in questi anni è la persona che sta dando voce nel nostro paese a quella generazione di artisti italiani e internazionali cresciuti “a pane e cartoni animati”. 

City Hall sarà disponibile dal 5 aprile 2018 nelle migliori fumetterie al costo di 7,90 euro, lo stesso prezzo di Radiant (più piccolo come dimensioni, ma con pagine a colori). Vi consigliamo fin da ora di non perdervi questa vera perla del fumetto europeo!

THOR: RAGNAROK IN HOME VIDEO DAL 7 MARZO

$
0
0

 Il film dei Marvel Studios Thor: Ragnarok, terzo capitolo dedicato al dio del Tuono all’interno dell’Universo Cinematografico Marvel, ha elettrizzato il pubblico e la critica incassando più di 845 milioni di dollari al botteghino globale. Ora, questa coloratissima avventura cosmica piena di azione, umorismo, momenti drammatici e scene spettacolari arriverà nei migliori negozi in Blu-Ray 3D, Blu-Ray e DVD dal 7 marzo  insieme a un prezioso cofanetto che racchiude tutte e tre le avventure del supereroe con il martello.


Il film vede, Thor (Chris Hemsworth), imprigionato dall’altra parte dell’universo senza il suo potente martello, lottare contro il tempo per tornare ad Asgard e fermare il Ragnarok  e la distruzione del suo mondo e la fine della civiltà asgardiana  messa in atto da una nuova e  onnipotente minaccia, la spietata Hela (Cate Blanchett). Ma prima dovrà sopravvivere a un letale scontro fra gladiatori, che lo vedrà scontrarsi con  il suo vecchio alleato e compagno nel team degli Avengers, l’Incredibile Hulk (Mark Ruffalo), e fare i conti con il suo fratello adottivo Loki (Tom Hiddleston), l’impetuosa guerriera Valchiria (Tessa Thompson) e l’eccentrico Gran Maestro (Jeff Goldblum).

Gli esclusivi e inediti contenuti speciali nelle versioni in alta definizione comprendono scene eliminate; esilaranti papere sul set; un cortometraggio esclusivo intitolato Team Darryl, terzo capitolo del documentario fittizio Team Thor, incentrato su un nuovo ed eccentrico coinquilino; un contenuto dedicato all’evoluzione degli eroi dell’Universo Cinematografico Marvel che giungerà al culmine in Avengers: Infinity War. Oltre a numerosi dietro le quinte che esplorano la visione unica del regista Taika Waititi, Ie inarrestabili donne del film, il carismatico Korg, il tirannico Gran Maestro, dittatore di Sakaar, e i fumetti Marvel che hanno dato origine al film; un commento audio di Waititi; e molto altro.

CONTENUTI SPECIALI
Blu-ray:
  • Introduzione del regista
  • Scene eliminate e estese – Scene Eliminate: Lo Stregone Supremo, Skurge trova Heimdall, Hulk insegue Thor attraverso Sakaar, e Scene Estese: Thor incontra il Gran Maestro, Avenger Stupido contro Avenger Piccolo, Il Gran Maestro e Topaz
  • Papere sul set – Divertiti a guardare questa collezione di errori, gaffe e scivoloni commessi dal cast del film
  • Cortometraggio esclusivo/Team Darryl – Subito dopo essere stato spodestato come sovrano di Sakaar, il Gran Maestro arriva sulla Terra per iniziare una nuova vita. È passato più di un anno da quando Thor ha lasciato l’Australia e Darryl sta faticando a pagare l’affitto. Ora Darryl ha bisogno di un nuovo coinquilino che lo aiuti nei pagamenti mensili: sfortunatamente per Darryl, l’unico a rispondere al suo annuncio “Cercasi Coinquilino” è il Gran Maestro, che si trasferisce a casa sua con risultati esilaranti.
  • Marvel Studios: I Primi Dieci Anni – L’Evoluzione degli Eroi – L’Universo Marvel è vastissimo e trascende i limiti del tempo e dello spazio. In questo contenuto, esamineremo l’Universo Cinematografico Marvel nella sua interezza e scopriremo dove si trova ciascun eroe all’interno dell’attuale linea temporale dell’Universo Cinematografico, dato che tutte le loro storie culmineranno in un grande evento: Avengers: Infinity War.
  • Entrare in contatto con il proprio Thor interiore – Taika Waititi, regista di Thor: Ragnarok, ha portato la sua sensibilità e il suo senso dell’umorismo unico all’interno del film in maniera grandiosa, ma è soprattutto l’evoluzione del senso dell’umorismo di Thor a emergere di più nel nuovo film. Questo contenuto esplora il contributo di Chris Hemsworth allo sviluppo del suo amatissimo personaggio e celebra il potente cast artistico e tecnico del film, che vi racconterà il duro lavoro necessario per dare vita agli eccentrici comprimari di Thor, ma anche i momenti più divertenti vissuti durante la realizzazione.
  • Donne Inarrestabili: Hela e Valchiria – Questo documentario esplora la forza dei personaggi femminili di Thor: Ragnarok, la loro importanza all’interno del MCU, le incredibili attrici che le hanno interpretate e le loro epiche origini fumettistiche.
  • Alla Ricerca di Korg – Una spassosa intervista con Taika incentrata sul casting di Korg. Il regista racconta la difficile ricerca dell’aspetto migliore per Korg e descrive le sfumature di questo personaggio, divenuto subito iconico all’interno del MCU. Durante questa conversazione, il regista approfondirà anche gli straordinari effetti visivi che hanno dato vita a Korg, a Sakaar e agli altri mondi di Thor: Ragnarok.
  • Sakaar: Ai Confini del Conosciuto e dell’Ignoto – Sakaar è il luogo in cui vanno a finire tutte le cose perse e trascurate. Questo documentario risponderà a tutte le vostre domande conosciute e sconosciute, ed esplorerà allo stesso tempo il duro lavoro e la creatività necessari per creare l’aspetto e l’atmosfera di Sakaar. Dalle scenografie ispirate alle celebri opere di Jack Kirby fino all’impegno mostrato dal team addetto allo sviluppo visivo nella creazione di straordinari set reali e digitali, vedrete questo mondo distante prendere vita.
  • Viaggio nel mistero – Un esauriente documentario con gli sceneggiatori, con il regista e con il produttore Kevin Feige incentrato sui fumetti Marvel che hanno ispirato Thor: Ragnarok. Il documentario si concentra principalmente sulla serie limitata dedicata allo scontro dei campioni, in cui il Gran Maestro metteva i nostri eroi preferiti l’uno contro l’altro proprio come accade nel film. Inoltre, il documentario esplora ulteriormente le origini fumettistiche di Thor e le sue storie classiche attraverso alcune interviste con alcuni dei più importanti creatori di fumetti, come Walt Simonson e Jack Kirby.
  • Scene in 8bit – La battaglia finale sul ponte + La battaglia sull’astronave attraverso Sakaar. Alcuni  scene fondamentali, presentate nello stile di un videogioco vintage.
  • Commento del regista

 Esclusive digitali:
  • L’evoluzione dell’amicizia tra Thor e Hulk – Esamineremo questa amicizia tra supereroi, sviluppatasi nell’arco di svariati film Marvel. Dal loro primo combattimento sull’Helicarrier fino all’ormai iconico pugno di Hulk nel primo Avengers, scoprite come i più potenti supereroi della Marvel siano diventati i più straordinari superamici.
  • Scene eliminate aggiuntive – Viaggio ad Asgard, Corsa verso il wormhole
Con il suo carico di adrenalina, divertimento e azione Thor:Ragnarok arriva in home video dal 7 marzo per trasportare il pubblico in un viaggio inedito viaggio attraverso l’universo!


 Social Network
Hashtag
#ThorRagnarok
Viewing all 5373 articles
Browse latest View live