Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all 5378 articles
Browse latest View live

La Nuova Stagione degli Anime debutta a febbraio con FATE/STAY NIGHT: HEAVEN'S FEEL I. PRESAGE FLOWER

$
0
0


Dopo il record della stagione 2017, che ha totalizzato 200 mila spettatori classificandosi come il ciclo di anime su grande schermo più visto di sempre

LA NUOVA STAGIONE DEGLI ANIME AL CINEMA
DEBUTTA IL 13 E 14 FEBBRAIO 2018
CON IL PRIMO TITOLO DELLA TRILOGIA
CHE HA SBARAGLIATO IL BOTTEGHINO GIAPPONESE:

FATE/STAY NIGHT: HEAVEN'S FEEL I. 
PRESAGE FLOWER 

Seguiranno gli appuntamenti con il fenomeno Tokyo Ghoul e con Akira 30, il raduno dei fan al cinema ideato per festeggiare i trent’anni dall’uscita del capolavoro di Otomo,
proposto per la prima volta con un nuovo doppiaggio italiano

TRAILER di TOKYO GHOUL IN ANTEPRIMA: https://youtu.be/bJJLeGI50VM




Continua a conquistare il pubblico delle sale lo straordinario fenomeno che si ripete ogni anno, portando nei cinema italiani decine di migliaia di appassionati di anime, manga e fumetti.  Giunto al suo sesto appuntamento, il calendario degli anime al cinema di Nexo Digital e Dynit proporrà così altri tre attesissimi appuntamenti (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).

Si partirà il 13 e 14 febbraio con FATE/STAY NIGHT: HEAVEN'S FEEL I. PRESAGE FLOWER, il primo titolo della trilogia che racconta le vicende della terza e ultima route omonima narrata nella visual novel Fate/stay night, pubblicata da Type-Moon, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi. Appena uscito in Giappone, “Presage Flower” ha subito conquistato il primo posto al box-office, con un incasso nei primi due giorni di proiezione di 413 milioni di yen(pari a circa 3.1 milioni di euro). Quello di Fate/stay night del resto è un mondo intero, composto di manga, romanzi, videogiochi e trasposizioni animate.

L’anime ci conduce a 10 anni dalla precedente Guerra del Santo Graal, quando una nuova battaglia incombe nella città di Fuyuki. Sette maghi, al comando di sette Servant (eroi leggendari rimasti nella storia umana), si affronteranno in uno scontro all’ultimo sangue dove il premio finale per il vincitore sarà il Santo Graal, la leggendaria reliquia in grado di realizzare ogni desiderio. Non si tratta di una semplice gara di forza: è una guerra vera e propria in cui alleanze, faide, strategie e colpi di scena si susseguono continuamente. Shirou Emiya, studente delle superiori che conduce una vita apparentemente normale, dopo aver assistito involontariamente allo scontro tra due individui dai poteri sovrannaturali, si troverà suo malgrado coinvolto nella battaglia, rischiando di morire, ma verrà salvato da Saber, un Servant dalle sembianze di giovane donna dai capelli biondi che impugna una misteriosa spada invisibile. Il ragazzo, venuto a conoscenza della realtà a proposito della Guerra del Santo Graal, deciderà di prendervi parte non per ottenere il premio finale, ma per proteggere coloro a cui vuole bene ed evitare che altri subiscano le stesse sofferenze patite da lui 10 anni prima quando, a causa della quarta Guerra, la città di Fuyuki venne devastata…

Il 6 e7 marzo si proseguirà con TOKYO GHOUL, il live action basato sul popolarissimo manga di SUI ISHIDA che ha venduto quasi 30 milioni di copie in tutto il mondo. Il film di KENTARO HAGIWARAcondurrà gli spettatori in una Tokyo contemporanea non troppo dissimile dalla realtà, dove la vita scorre serena nonostante la minaccia dei ghoul, creature simili agli esseri umani ma che non possono nutrirsi di altro che di carne umana.Ken Kaneki, un giovane universitario timido e tranquillo, si trova adescato da una ghoul, Rize. Per un caso, o forse per mano di qualcuno, la caduta di alcune travi d’acciaio travolge lui e la sua carnefice. Ken, in fin di vita e incosciente, viene salvato grazie al trapianto degli organi di Rize e da allora la sua vita cambia totalmente: assumendo le caratteristiche biologiche dei ghoul, diventerà incapace di nutrirsi di cibo normale e ne sperimenta la fame devastante…

Infine il 18 aprile si festeggeranno al cinema i trent’anni dall’uscita di AKIRA, uno dei lungometraggi di animazione più famosi e visionari di tutti i tempi: un’opera che ha fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese e che ora torna sul grande schermo con un nuovo doppiaggio italiano, dopo che i fan più attenti hanno notato anche le tante ispirazioni fornite dall’anime a serie di prestigio come Stranger Things. Tratto dall’omonima serie di OtomoAkira fu realizzato con il supporto dell’autore, che ne curò la regia senza mai staccarsi dalla sua postazione di lavoro. Si occupò di tutto: dall’elaborazione del layout alle correzioni dei disegni chiave, sino a quando nel 1988 il film, con la memorabile colonna sonora di Shoji Yamashiro, arrivò finalmente nelle sale conquistando milioni di fan in tutto il mondo e sbancando letteralmente il botteghino con oltre 50 milioni di dollari incassati.  Akira è una pietra miliare nella storia dell’animazione: fonde elementi di 2001: Odissea nello spazio, I guerrieri della notte, Blade Runner e Il pianeta proibito ed è annoverato da Wired tra i 20 migliori film di science fiction di tutti i tempi assieme Blade Runner, Gattaca e Matrix.  Il progetto dell’anime coinvolse 1.300 animatori provenienti da 50 diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice.


La Stagione degli Anime al Cinema, distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner Radio DEEJAY MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID.

Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it.


COCO – La Terra dell’Aldilà nelle prime clip in italiano

$
0
0

Diretto da Lee Unkich e co-diretto da Adrian Molina, Coco arriverà nelle sale italiane il 28 dicembre. Ambientato in Messico, il nuovo coloratissimo film Disney.Pixar si svolge in due mondi distinti ma paralleli: la Terra dei Vivi e la Terra dell’Aldilà. “Volevamo che fossero in netto contrasto fra loro”, afferma Unkrich. “Abbiamo cercato di differenziare questi due mondi in vari modi, tra cui le ore del giorno. Gran parte degli eventi che avvengono a Santa Cecilia si svolgono durante il giorno mentre nella Terra dell’Aldilà l’azione ha luogo principalmente di notte”.

Clip - La Terra dell’Aldilà
https://youtu.be/nIthQp4zR1k


Nella città di Morelia i filmmaker hanno visitato Plaza Morelos, la Fontana di Las Tarascas e l’acquedotto di Morelia che ha successivamente ispirato l’impressionante ponte di petali di calendula che nel film collega la Terra dei Vivi alla Terra dell’Aldilà.

Clip - La battaglia delle band
https://youtu.be/ApQCUNcAQ6w



“Un altro dei mezzi che abbiamo utilizzato per separare i due mondi è il colore”, prosegue Unkrich. “Considerando l’iconografia legata a questa festa sapevamo che la Terra dell’Aldilà sarebbe dovuto essere un luogo variopinto e acceso dal punto di vista visivo e per questo motivo abbiamo cercato di rendere l’ambientazione di Santa Cecilia leggermente più tenue. Non è assolutamente un luogo deprimente o privo di colori, specialmente durante il periodo festivo, e sapevamo fin dall’inizio che avremmo dovuto abbracciare il Día de Muertos e tutti gli elementi legati a esso”.

Tra magia, musica e colori, infatti, la produttrice discografica e volto televisivo Mara Maionchi presterà la propria voce a Mamá Coco, l’amata bisnonna con cui Miguel condivide le proprie avventure quotidiane e che dà il titolo al film; la premiata attrice Valentina Lodovini sarà l’amorevole Mamá, che incoraggia suo figlio Miguel ad abbracciare le tradizioni familiari; e nella Terra dell’Aldilà il pubblico incontrerà Tía Victoria, con la voce della celebre attrice e cantante Matilda De Angelis. Con loro era presente anche il giovane e acclamato Michele Bravi, che regalerà grandi emozioni al termine della storia grazie all’interpretazione del brano nei titoli di coda “Ricordami (Solo)”, versione in italiano del brano originale “Remember Me”.

Social Network

Hashtag
#CocoIlFilm

Coco
Il giovane Miguel ha un sogno: diventare un celebre musicista come il suo idolo Ernesto de la Cruz e non capisce perché in famiglia sia severamente bandita qualsiasi forma di musica, da generazioni. Desideroso di dimostrare il proprio talento, a seguito di una misteriosa serie di eventi Miguel finisce per ritrovarsi nella sorprendente e variopinta Terra dell’Aldilà. Lungo il cammino si imbatte nel simpatico e truffaldino Hector; insieme intraprenderanno uno straordinario viaggio alla scoperta della storia, mai raccontata, della famiglia di Miguel. Diretto da Lee Unkrich (Toy Story 3 – La Grande Fuga), co-diretto da Adrian Molina (story artist di Monsters University) e prodotto da Darla K. Anderson (Toy Story 3 – La Grande Fuga), il film Disney•Pixar Coco arriverà nelle sale italiane il 28 dicembre 2017.

GHOST IN THE SHELL-ARISE N. 7: SAYONARA, SECTION 9!

$
0
0

Il manga che fa luce sul passato dei protagonisti di THE GHOST IN THE SHELL, il capolavoro cyberpunk del maestro Masamune Shirow, è giunto all’epilogo: il settimo e ultimo volume di GHOST IN THE SHELL-ARISE, trasposizione in fumetto realizzata da Junichi Fujisaku e Takumi Oyamadell’omonima serie animata, sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon dal 20 dicembre. Si chiude così il prequel che racconta la genesi di uno dei team più celebri dell’intero universo manga: la Section 9!


La giovane Motoko Kusanagi, al servizio del Governo, è impegnata a indagare su vari indiziati, sospettati di grossi crimini. Al suo fianco avrà coloro che diventeranno i suoi futuri e inseparabili compagni...

Un sensazionale volume finale in cui Bato e gli altri si occupano dell’ultimo incarico prima che il team diventi ufficiale! Impegnati a scortare l’ex primo ministro Niroi della Repubblica del Kuzan alla conferenza di pace con i patriarchi ribelli, i nostri si trovano improvvisamente davanti il figlio adottivo dello stesso Bato, diventato un guerrigliero determinato a uccidere Niroi! Riuscirà la squadra speciale a risolvere la drammatica situazione?!



Dal 20 Dicembre GHOST IN THE SHELL-ARISEn. 7 sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon.


Junichi Fujisaku è uno scrittore e sceneggiatore giapponese nato a Hitachinaka, nella prefettura di Ibaraki, nel 1967. Tra i suoi lavori ricordiamo il mediometraggio animato BLOOD: THE LAST VAMPIRE (2000), la collaborazione ad alcuni episodi dell’anime GHOST IN THE SHELL: STAND ALONE COMPLEX (2002-2003) e la realizzazione dei romanzi che compongono l’omonima trilogia (2004-2005).


Se non lo hai già fatto ti inviamo ad approfondire la conoscenza dell’universo editoriale di GHOST IN THE SHELL con la lettura di THE GHOST IN THE SHELL-Nuova Edizione, GHOST IN THE SHELL n. 1.5,GHOST IN THE SHELL n. 2, GHOST IN THE SHELL – STAND ALONE COMPLEX.


STORIE DI KAPPA 271
Junichi Fujisaku, Takumi Oyama
14,5x21, B, b/n, pp. 288, con alette, € 6,50
Data d’uscita 20/12/2017, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822608062


In sala dal 1 febbraio C'est la vie - Prendila come viene, di Erik Toledano e Olivier Nakache

$
0
0


Un film di
ERIC TOLEDANO e OLIVIER NAKACHE

Con
 Jean-Pierre Bacri
Gilles Lellouche
Jean-Paul Rouve
Vincent Macaigne
Alban Ivanov
Eye Haidara
Suzanne Clément
Hélène Vincent
Benjamin Lavernhe

DAL 01 FEBBRAIO AL CINEMA

Il film campione d’incassi in Francia, “C’est la vie – Prendila come viene”, della coppia di registi più brillante del cinema francese, Erik Toledano e Olivier Nakache, arriva in sala il 1° febbraio distribuito da Videa.

Presentato con successo alla Festa del Cinema di Roma, “C’est la vie – Prendila come viene” è la brillante commedia di Eric Toledano e Olivier Nakache (i registi del film di straordinario successo “Quasi amici”) che ha conquistato il pubblico francese.

Interpretato da Jean-Pierre Bacri, Gilles Lellouche, Jean-Paul Rouve, Eye Haidara, Suzanne Clément, è il racconto comico e brillante di tutto quello che può andare storto quando si organizza un party di nozze. Dai preparativi alla grande festa finale, l’imprevisto è dietro l’angolo, e tra gaffe e piccoli incidenti la riuscita della festa è in serio pericolo…

Nulla è più importante per due sposi del giorno del proprio matrimonio. Tutto deve essere magico in ogni momento. E per organizzare la festa perfetta, Max e il suo team sono i migliori in circolazione. Pierre ed Elena hanno deciso di sposarsi in un magnifico castello poco fuori Parigi e hanno scelto di affidarsi a loro per una serata meravigliosa. Tutte le fasi, dall’organizzazione alla festa, viste attraverso gli occhi di quelli che lavorano per renderla speciale. Sarà una lunga giornata, ricca di sorprese, colpi di scena e grandi risate.

★   ★   ★   ★   ★  
I due registi si confermano più che mai i mastri della commedia dolceamara alla francese.
Un film che è un piccolo gioiello, una galleria di ritratti feroce e tenera
Paris Match
★   ★   ★   ★   ★  
Una successione di sketches a cento all’ora. Ma anche una storia di solidarietà, che straborda di umanità e tenerezza
Le Parisien
★   ★   ★   ★   ★  
Nakache e Toledano dirigono virtuosamente un cast eclettico, guidato da Jean-Pierre Bacri
Le Monde
★   ★   ★   ★   ★  
Una brezza spietata di buon umore
Screen International

Four energy heroes. Quattro ragazzi che trasformano le proprie difficoltà in una potentissima risorsa

$
0
0

Milko, Pietro, Teresina e Marietta sono amici per la pelle, con un forte senso della giustizia. Spigliati, coraggiosi, intraprendenti, il loro unico cruccio è non fare abbastanza per gli altri, per i deboli e gli emarginati. Milko, infatti, è completamente sordo, Pietro costretto a vivere su una sedia a rotelle, Teresina spesso si sente prigioniera del suo corpo, pesante e impacciato, mentre Marietta si lascia sopraffare dalla paura di non riuscire ad affrontare gli ostacoli della vita.

Questo fumetto nasce dalla collaborazione di Bardi Edizioni con l’Associazione L’Arte nel Cuore, primo progetto di educazione artistica rivolto a giovani diversamente abili e normo-dotati, che da anni persegue lo scopo di superare le barriere culturali e mentali attraverso la condivisione di un’esperienza e ha l’obiettivo di colmare la mancanza di offerta di servizi attività per le persone disabili che possiedono doti artistiche e desiderano svilupparle.

Ideato da Daniela Alleruzzo, presidente dell’Associazione, il fumetto racconta la storia di quattro ragazzi che trasformano le proprie difficoltà in una potentissima risorsa, tanto da diventare dei moderni eroi metropolitani in cui ognuno di noi può riconoscersi.


 La storia, scritta da Andrea Giovalè e illustrata da Vincenzo Lomanto, è originale e avvincente, ma soprattutto invita i ragazzi a una riflessione libera da luoghi comuni, stereotipi e barriere.

 

Le avventure illustrate nelle tavole di Four Henergy Heroes sono frutto di fantasia ma i personaggi sono ispirati a quattro allievi realmente esistenti che frequentano l’accademia di spettacolo L’Arte nel Cuore.


Disegnato da Vicenzo Lomanto, diplomato alla Scuola Internazionale di Comics Roma, in collaborazione con Valeria Antonucci, allieva dell’accademia con uno spiccato talento nella scrittura creativa. 
I contenuti sono supervisionati dallo scrittore Luigi Spagnol, noto sceneggiatore di cinema e teatro.

Pagina fb https://www.facebook.com/fourenergyheroes/

Four Energy Heroes  è acquistabile su 
https://www.bardiedizioni.it/shop/four-energy-heroes-numero-0/

JOKER vs NEGAN ( The Walking Dead) - Super Power Beat Down

$
0
0




New members get their 1st month of the Dollar Shave Club Starter Set including the Executive Razor and trial-sized versions of their Shave Butter, Body Cleanser and One Wipe Charlies’ Butt Wipes for ONLY $5 (and free shipping). After that razors are just a few bucks a month. Exclusively at: http://www.dollarshaveclub.com/batint... Get Bat in the Sun and Super Power Beat Down shirts here!!! https://teespring.com/stores/batinthesun"City of Scars" Remix featured on iTunes here https://itunes.apple.com/us/album/cit... Follow us on social media!!! instagram.com/Batinthesun facebook.com/Batinthesun twitter.com/Batinthesun Directed and Produced by Aaron and Sean Schoenke Effects by Nikolay Zamkovoy Music and Sound by Sean Schoenke Written by Aaron Schoenke Cinematography by Maury Covington Jr. Fight Choreography by Jerry Quill Make up by Chrissy Lynn Kyle Aaron Schoenke/Joker Kevin Porter/Negan Tatiana DeKhtyar/Harley Quinn Special thanks to Collector's Paradise!!!

Giorgio Vanni ritorna al Cavacon!!!

$
0
0

Giorgio Vanni
| LIVE
| Ven 5 Gen 2018
| ore 20.00
| Viale Garibaldi 
| Cava de' Tirreni (SA)
***Solo per i possessori del biglietto Cavacon Winter Edition 2018 sarà possibile partecipare agli incontri con Vanni previsti il 5 | 6 al Marte e ascoltare il concerto dal sottopalco allestito in Viale Garibaldi.
| in collaborazione con la Notte Bianca e il Comune di Cava de' Tirreni
Giorgio Vanni è la voce delle sigle cartoon più amate di sempre da L’incredibile Hulk a Rossana, la trilogia di Dragon Ball, Pokémon, Yu-Gi-Oh!, Let’s and go, Naruto, One Piece, Gundam Wing, Lucky Luke, I cavalieri dello, Detective Conan, Keroro, Lupin III, Diabolik, Holly & Benji forever e tanti altri.
#CavaconWE18
| 5 | 6 | 7 Gen 
Marte, live it
| Cava de' Tirreni (SA)

BIO: Giorgio Vanni è un cantante, musicista e chitarrista italiano. Nel mondo della musica il suo nome gira da molti anni quando insieme a due colleghi  ha dato vita al gruppo pop-rock Tomato. Nel 1991 la band finalmente riesce a trovare una casa discografica che crede appieno nella sua musica, che è un miscuglio di pop inglese, musica black americana e melodie italiane e dopo aver lavorato con artisti del calibro di Mango, Eugenio Finardi, Fabrizio De André, Roberto Vecchioni, Pierangelo Bertoli, Tazenda, Giorgio Vanni e i suoi pubblicano il loro primo album, Tomato. Nel 1994 esce il suo primo album da solista, Grande cuore. Tappa molto importante della sua vita artistica è stato l’incontro con l’arrangiatore Max Longhi: assieme nel 1996 iniziano a dedicarsi a prodotti musicali televisivi e pubblicitari. Altro incontro importante è quello con Alessandra Valeri Manera che dà loro molta fiducia e li incarica di fare alcune sigle per cartoni animati. La prima sigla di Giorgio e Max è Superman. Seguono poi tante altre sigle tra le quali ricordiamo L’incredibile Hulk, Rossana che ha cantato insieme a Cristina D’Avena, la trilogia di Dragon Ball, Pokémon, Yu-Gi-Oh!, Let’s and go, Naruto, One Piece, Gundam Wing, Lucky Luke, I cavalieri dello, Detective Conan, Keroro, Lupin III, Diabolik, Holly & Benji forever, e ha affiancato dal 2000 Cristina D’Avena.

Il Cavacon Comics & Gamesè una manifestazione dedicata a fumetti, cartoni animati, cosplay, giochi e videogames, un evento d’intrattenimento che dal 2010 anima Cava de’ Tirreni, ridente cittadina del salernitano, con un doppio appuntamento annuale, la Winter Edition e la Summer Edition! Con tredici edizioni all’attivo e migliaia di visitatori, la fiera ha vantato ospiti di pregio come David Lloyd, Licia Troisi, Giorgio Vanni, Emanuela Pacotto, Giuseppe Camuncoli, Bruno Brindisi e molti altri.

Dall'8 marzo in sala Ricomincio da me, con Imelda Staunton, Celia Imrie, Timothy Spall

$
0
0






Sarà in sala dall’8 marzo distribuito da Cinema di Valerio De Paolis
RICOMINCIO DA ME
di RICHARD LONCRAINE con Imelda STAUNTON, Celia IMRIE, Timothy SPALL, David HAYMAN

La commedia sul “non è mai troppo tardi”, perché l’età migliore è quella che hai…

Ricomincio da me” (Finding Your Feet) è la commedia brillante e agrodolce sul “non è mai troppo tardi”. Un racconto moderno, divertente e commovente su un vivace gruppo di donne energiche che affrontano gli imprevisti della vita con slancio e irresistibile vivacità.

Il titolo originale, Finding Your Feet, significa ritrovare se stessi ed è quanto deve fare Sandra (Imelda Staunton), una signora borghese che se ne va di casa quando scopre che il marito, con il quale è sposata da 40 anni, ha una relazione con la sua migliore amica. Sandra si rifugia da sua sorella Bif (Celia Imrie), una sessantenne "alternativa" che vive da sola. Grazie a lei Sandra scoprirà una curiosa scuola di ballodove si appassionerà alla danzache le permetterà di sentirsi più libera e sbloccare tutto ciò che ha tenuto chiuso dentro di sé per molti anni. Qui conoscerà Charlie (Timothy Spall), un eccentrico restauratore di mobili che vive su una barca. Catapultata in un ambiente per lei totalmenteinsolito, Sandra inizierà una nuova vita.

Diretto dal regista di “Riccardo III” e di “Wimbledon”, Richard Loncraine, e scritto e prodotta da Nick Moorcroft e Meg Leonard, è interpretata dagli irresistibili Imelda Staunton (candidata all'Oscar come Miglior Attrice e ai Golden Globe per la sua interpretazione ne “Il segreto di Vera Drake” di Mike Leigh, pellicola che fa vincere la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile al 61ª Festival di Venezia e il Premio BAFTA alla miglior attrice, e secondo i produttori di questo film, «l’attrice più versatile e talentuosa di tutta la Gran Bretagna»); Timothy Spall, attore feticcio di Mike Leigh; Celia Imrie («un'attrice fantastica», dice il regista, che con lei ha già lavorato nel film su Winston Churchill dal titolo “Guerra imminente - The Gathering Storm”) e David Hayman (conosciuto soprattutto per il ruolo di Michael Walker nella serie thriller di Lynda La Plante dal titolo “Trial & Retribution”, che è andata avanti per ben 12 serie, dal 1997 al 2009).

Ricomincio da me” sarà in sala dall’8 marzo con Cinema di Valerio De Paolis.


MASSIMO DALL’OGLIO SBARCA SU TATAI LAB!

$
0
0




Il mare della tranquillità, progetto a volume unico in stile manga, ha trovato una casa.
« Ho le dita che mi tremano sulla tastiera: sono commosso di essere arrivato a un punto della mia giovanissima carriera di editore, da potermi permettere di dire di collaborare con Massimo Dall’Oglio!»


Emanuele Tenderini, fondatore con Linda Cavallini, della casa editrice Tatai Lab ha annunciato così, sul suo profilo Facebook, l’entrata nella sua squadra di un nuovo, fantastico, autore.


Massimo Dall’Oglio, nato a San Gavino Monreale (CA), nel 1997 si è aggiudicato, a Prato, il premio "Pierlambicchi d'oro" come miglior giovane autore. Il suo debutto ufficiale, però, è avvenuto quasi dieci anni dopo, nel 2006, quando ha pubblicato, per gli Umanoidi Associati, una serie in quattro volumi  dal titolo "Underskin", scritto da Andrea Iovinelli.


Dal 2008 ha collaborato con moltissime case editrici italiane e internazionali: suo è "L'era dei Titani" su testi di Adriano Barone, e sua è anche la trasposizione a fumetti, la prima su testi di Roberto Recchioni e la seconda di Iovinelli, di “Le Cronache del Mondo Emerso” ispirate ai romanzi fantasy di Licia Troisi, per Panini Comics.


Nel 2013 ha realizzato in occasione dell’uscita internazionale del terzo capitolo del videogame “Lost Planet, la prima colonia” l’omonimo prequel a fumetti per Capcom/Glénat e, proprio quest’anno, è stato premiato al concorso internazionale "Silent Manga Audition", con la storia "Like that old italian wine", ideata e realizzata, di nuovo, con l’amico Adriano Barone.


Attualmente lavora per la Sergio Bonelli Editore su Nathan Never e non solo! Ha, infatti, realizzato una parte del quarto numero di Orfani e alcune storie per Agenzia Alfa.
Massimo Dall’Oglio, per Tatai Lab, realizzerà da autore completo, "Il mare della tranquillità" un progetto a volume unico, in bianco e nero a retini.


Questo tipo di opera è del tutto nuova per Tatai Lab che l’ha voluta fortemente con l’idea di lavorare su un genere manga, tecnico, strutturato, forte, "classico" ma proiettato verso il futuro.

« IL MARE DELLA TRANQUILLITÀ - commenta Massimo - ha trovato una casa. Ci sono voluti due anni, una lunga ricerca, un lungo viaggio, come quello che intraprenderà il protagonista della storia e che si accinge a compiere il suo autore: il primo camminando sulla superficie di una luna post-apocalittica del XXII secolo, il secondo mettendo una tavola sopra l'altra nella speranza di riuscire a raccontarvi un "frammento" di sé.

La casa che ci accoglie non è un freddo, vuoto e impersonale appartamento, ma lo spazio più caldo e accogliente che si possa desiderare. Che tutto cominci. Grazie Tatai Lab!»
                                                                                 
Contatti:

THE WALKING DEAD #50 in edicola e in fumetteria: un grande traguardo

$
0
0
Il numero 50 di The Walking Dead:
un grande traguardo


THE WALKING DEAD è senza dubbio uno dei fenomeni narrativi più importanti dell’ultimo decennio. Il fumetto, la serie tv, i videogame, i giochi in scatola e decine di altri adattamenti hanno sancito la grandezza dell’opera creata da Robert Kirkman. Ogni nuova avventura, però, comporta dei rischi, specie in un mercato come quello del fumetto, in cui ogni settimana escono decine di titoli nuovi.


Per questo, il fatto che l’edizione bimestrale – e prima mensile – di THE WALKING DEAD abbia raggiunto i cinquanta numeri è uno straordinario risultato. Un risultato che saldaPress ha potuto festeggiare con Robert Kirkman in persona, durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, come testimoniato dalle immagini raccolte nei redazionali di MANDATI AL MACELLO (pagg. 56, euro 2.50), l’albo di THE WALKING DEAD appena uscito e disponibile in edicola e in fumetteria.


Cinquanta numeri sono un traguardo simbolico molto importante, che verrà tagliato a breve anche da INVINCIBLE, la serie supereroistica dello stesso Kirkman, entrata definitivamente nel cuore dei lettori italiani.


MANDATI AL MACELLO segna a sua volta una tappa decisiva nel plot della serie. La fuga di Negan potrebbe avere effetti devastanti per il gruppo di Rick e per tutte le comunità di sopravvissuti. È necessario seguire le sue tracce e andarlo a recuperare. Bisogna impedire che possa raggiungere i Sussurratori, allearsi con loro e tornare alla carica. Sul destino di Alexandria si è addensata una nuova e oscura nube. E per i sopravvissuti sono in arrivo giorni difficili.


Appuntamento in edicola, in fumetteria e nello shop del sito saldapress.com col numero 50 di THE WALKING DEAD. Ora non rimane che arrivare al numero 100.

IL RICCIO INNAMORATO N. 1: LA TENEREZZA SOTTO LE SPINE

$
0
0


“Omnia vincit amor”, l’amore vince su tutto… ma ce la farà anche con Hozuki, lo scontroso protagonista de IL RICCIO INNAMORATO, manga di Nao Hinachi? Per scoprirlo non dovete fare altro che leggere la serie, il cui primo volume sarà disponibile in edicola, fumetteria, libreria e Amazon dal 20 Dicembre 2017!


Hozukiè come un riccio che tiene lontano chiunque si avvicini con i suoi aculei dall’apparenza minacciosa. Tuttavia, si sa, sotto la loro coltre di spine, i ricci sono animali teneri e innocui... Riuscirà la bella Kii a “spuntare” gli aculei del rissoso ragazzo?
A scuola si dice che Hozuki sia un menefreghista e che si interessi agli altri solo quando si tratta di fare a botte, cosa che gli riesce molto bene. Kii, però, pensa che il compagno stia semplicemente sulla difensiva e prova quindi ad avvicinarsi...

  

Dal 20 Dicembre IL RICCIO INNAMORATO n. 1 sarà disponibile in edicola, fumetteria, libreria e Amazon!


AMICI 241
Nao Hinachi
11,5x17,5, B, b/n, pp. 192, € 4,50
Data di uscita: 20/12/2017, in edicola, fumetteria, libreria e Amazon

Isbn 9788822608079

BIRTHIRGHT: venerdì 22 dicembre esce il quinto volume

$
0
0
 Nel cuore di BIRTHRIGHT
In uscita venerdì 22 dicembre il quinto volume
della serie fantasy targata Skybound



BIRTHRIGHT si è imposta come una delle migliori serie fantasy a fumetti sul mercato. Una serie che riesce a coniugare alla perfezione una vocazione pop con un’altissima qualità, garantita dalla scrittura di Joshua Williamson e dai disegni di Andrei Bressan.  


Il quinto volume della serie, intitolato NEL VENTRE DELLA BESTIA, e disponibile come sempre in edizione brossurata e cartonata (pagg. 112 brossura e 120 cartonato, euro 14.90 brossura e 19.90 cartonato), mette Mickey Rhodes con violenza di fronte alle proprie responsabilità. A costringerlo saranno la sua famiglia e Rya.


Nata su Terrenos in tempo di guerra, infatti, la Gideon Rya non ha mai conosciuto la pace, e ora è disposta a tutto pur di dare al figlio che porta in grembo un futuro migliore. Sulla Terra o di nuovo su Terrenos, non importa: la famiglia che ha intenzione di costruire dovrà vivere in tempi di pace. E questo anche se il suo amato Mikey sembra essere passato dalla parte del nemico ormai da tempo: la bandiera sotto la quale combatte, infatti, è sempre più sbiadita, così come lo è anche il passato che condividono gli stregoni (compreso Sameal, il padre di Mikey e Brennan), il Dio-Re Lore e forse altre forze che devono ancora manifestarsi. E, mentre il Nullamente che alberga nell’anima di Mikey grida sempre più forte, i sigilli che separano i due mondi cominciano a farsi via via più deboli.


Un altro grande capitolo di BIRTHRIGHT, disponibile in libreria, in fumetteria e nello shop del sito saldapress.com a partire da venerdì 22 dicembre.

SHOCKDOM PRESENTA IL MIO AMICO INCUBO!

$
0
0



La storia, realizzata dal collettivo Silly Nostalgic Kids, racconta l’amicizia fra la malinconica Adeline e la strana creatura Burrito. Pubblicata il 7 dicembre, fa parte della collana YUM!, dedicata ai ragazzi.


Shockdom ha inaugurato a inizio dicembre la collana YUM!, dedicata ai lettori più giovani. Il mio amico Incubo! è una delle prime uscite della nuova collana. Il fumetto è stato realizzato dal collettivo Silly Nostalgic Kids, composto dallo sceneggiatore Tommaso Valsecchi, il disegnatore Francesco Castelli e la colorista Valentina Grassini.


Sinossi: Adeline è una dodicenne che vive la propria vita andando controcorrente e cercando la propria indipendenza. Improvvisamente piomba nella sua vita un incubo, Burrito, che sotto forma di gattone ne combinerà di tutti i colori. Avventure, imprevisti, caos totale, paure, tanto divertimento. Un'amicizia alquanto bizzarra e allo stesso tempo bellissima, con colpo di scena finale. Un fumetto che legherà a sé il lettore di qualsiasi età anche quello un po' più "maturo" che ha ancora voglia di sorridere.

I componenti del collettivo raccontano: “Il mio amico Incubo! è nato mentre stavamo cercando di rimettere insieme i pezzi di noi stessi. Dopo anni di lavoro su commissione c’era un’esigenza che ci accomunava, una sorta di rabbia primigenia che ci teneva svegli la notte: era la necessità di creare qualcosa che fosse nostro al 100%. Ed è cominciato tutto in questo modo: abbiamo lavorato duro a Il mio amico Incubo!  per qualche settimana spedendolo in giro per il mondo nella speranza che trovasse una casa, e senza nemmeno pensarci ci siamo subito rimessi a lavorare su nuove idee, su nuove storie, diventate poi autoproduzioni (e anche qualcosa di più). E a un certo punto, quando ci eravamo quasi dimenticati di Adeline e Burrito, una notte sono tornati da noi bussando forte alla porta.



Come dice Larcenet, esiste un filo invisibile che sembra ricondurci all’infanzia come se lì avessimo nascosto qualcosa d’importante da ricordare e che ci lascia un grosso senso di vuoto. In un certo senso Il mio amico Incubo! parla esattamente di questo: certo, dentro ci sono un mucchio di altre cose, fra cui la massima espressione della nostra stupidità, di cui andiamo particolarmente orgogliosi. Del resto noi siamo esattamente così, un po’ scemi e un po’ tristi.

Questa per noi è una storia importante, non tanto a livello professionale quanto a livello emotivo e umano: era una storia che avremmo voluto raccontare davvero tanto e siamo contenti di avere avuto la possibilità di farlo attraverso un editore come Shockdom che da subito ha condiviso con noi tanto la nostra idiozia quanto la nostra malinconia.”




Fa loro eco la responsabile editoriale di Shockdom Chiara Zulian: “Il mio amico Incubo! è un volume splendido, che assieme a Dandelion (altro piccolo gioiello) apre in modo spettacolare la nuova collana YUM! dedicata ai ragazzi, che saprà far innamorare anche il pubblico adulto. Gli autori hanno saputo realizzare una storia divertente e a tratti commovente, creando dei personaggi unici, arrivati all'ultima pagina non si può fare a meno di amarli tutti, dai protagonisti ai “cattivi” (che poi troppo cattivi non sono) e soprattutto Burrito, lo strano gatto-incubo, allegro e solare, perfettamente contrapposto al carattere chiuso e cupo di Adeline, dodicenne decisamente particolare. Bellissima la storia e altrettanto belle le tavole, dalla composizione, ai disegni e al colore, Valsecchi, Grassini e Castelli formano una squadra affiatata alla quale vanno i miei sinceri complimenti per l'ottimo lavoro realizzato.”

TOMMASO VALSECCHI, classe ’82 (cosa che lo classifica come anziano), lavora da oltre dieci anni nel settore dell’editoria per bambini come collaboratore in qualità di art director per le Edizioni Piemme: a questa attività affianca quella di scrittore, sceneggiatore e illustratore. Nel corso di questi anni ha scritto e sceneggiato tre libri illustrati per bambini (SdF Edizioni, Edizioni Piemme), l’adattamento a fumetti del bestseller Il Cacciatore di Aquiloni insieme a Fabio Celoni e Mirka Andolfo (Edizioni Piemme), una serie a fumetti per il Giornalino (Edizioni San Paolo) insieme a Giuseppe Ferrario, una serie animata con i personaggi della Warner Bros fino al debutto nel 2017 sul mercato francese con la graphic novel Presque Jamais per Editions Paquet insieme a Francesco Castelli e Valentina Grassini con cui compone il collettivo artistico Silly Nostalgic Kids.

FRANCESCO CASTELLI, classe ’81, (cosa che lo classifica come ancora più anziano), ha preso una matita da disegno a 5 anni e da allora non l’ha più mollata. Ha passato gli ultimi dieci anni a disegnare e animare come freelancer per Warner Bros, Disney e Geronimo Stilton, girando il mondo tra Milano, Londra, Vancouver e Los Angeles alla ricerca del suo stile. Dal 2015, insieme al collettivo Silly Nostalgic Kids, ha iniziato un percorso di autoproduzione che l’ha portato a pubblicare la graphic novel Presque Jamais per Editions Paquet. Per evitare di avere anche un solo minuto di tempo libero insegna alla Scuola del Fumetto di Milano.

VALENTINA GRASSINI è illustratrice e colorista. Diplomata Magistrale, attiva con laboratori di disegno e fumetto per bambini e ragazzi presso biblioteche Comunali ed eventi. Insegna teoria e tecnica del colore manuale presso la Scuola del Fumetto di Milano, insegnante freelance presso il MasterArt a BigRock (Roncade), illustra storie per il Gruppo Raffaello Editore, per le Piccole Impronte LAV e collabora attivamente con diverse case editrici tra cui Edizioni Piemme (Gruppo Mondadori), Gaia Edizioni e molte altre. Nel 2017, dopo due anni di autoproduzioni con il collettivo Silly Nostalgic Kids, pubblica graphic novel Presque Jamais per Editions Paquet. Vive e lavora a Milano muovendosi sempre e solo con una bicicletta rossa. Persino quando piove.

 Shockdom è la casa editrice di fumetti fondata da Lucio Staiano con oltre 100 titoli a catalogo. Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell’editoria tradizionale. Un’azienda innovativa, che si pone come obiettivo l’evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da Giulio Rincione a Sio, da Bigio ad Angela Vianello). Una ‘taverna company’ che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità, credendo anche in talenti ancora sconosciuti da lanciare non solo in Italia ma anche all’estero. Una realtà in grado di avvicinare i brand al target giovanile (ha collaborato con Parmareggio, Goodyear, Akuel, Lancia, Nivea, Riso Gallo, Universal Music).

COCO MEDICINEMA AL GEMELLI CON EMILIANO COLTORTI VOCE DI HECTOR

$
0
0




Con una settimana di anticipo rispetto all’uscita nelle sale, il nuovo film  Disney•Pixar Coco è arrivato nella sala MediCinema nel Policlinico Universitario Agostino Gemelli con una proiezione speciale dedicata ai piccoli pazienti dell’ospedale e alle loro famiglie, per un pomeriggio all’insegna del divertimento e della spensieratezza. A rendere indimenticabile questa occasione, la presenza di Emiliano Coltorti, voce italiana del simpatico Hector che nel film accompagna il giovane protagonista Miguel in uno straordinario viaggio alla scoperta della storia, mai raccontata, della sua famiglia. Emiliano ha portato con entusiasmo un saluto a tutti i presenti in sala e introdotto il film, che torna al Gemelli dopo l’evento speciale dello scorso 19 novembre alla presenza, per la prima volta in sala, dei film-makers (il regista Lee Unkrich e la produttrice Darla K. Anderson).



La proiezione natalizia del film, che arriverà nelle sale italiane dal prossimo 28 dicembre, ribadisce l’impegno e la volontà di The Walt Disney Company Italia di sostenere la terapia del sollievo attraverso la magia del cinemavoluta e promossa  da MediCinema Italia Onlus.  Terapia che rappresenta il punto di partenza dello studio scientifico coordinato dal Prof. Celestino Pio Lombardi, del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, che misura gli effetti della ‘cine-terapia’ sui degenti, grandi e piccoli, in collaborazione con altri centri ospedalieri, quali il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, che insieme a MediCinema stanno contribuendo a questa stimolante esperienza.


Fulvia Salvi, Presidente di MediCinema Italia Onlus ha affermato: “ A pochi giorni dal Natale il mio pensiero va a chi dovrà trascorrere questo periodo in Ospedale. Contiamo con questo bellissimo film di aver portato  un momento di sollievo ai pazienti e ai loro famigliari. Con Coco oggi offriamo un’occasione speciale  nella sala MediCinema che ci stimola a far crescere questo ambizioso progetto con il sogno di portare la terapia con il cinema in ogni Ospedale. Ringrazio Disney Italia per essere al nostro fianco nello sviluppo dei progetti Medicinema ‘’.

Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, ha commentato: “Disney Italia e i suoi Disney VoluntEARs – il corpo di volontariato aziendale –  sono lieti di aver portato un po’ della magia delle Feste ai pazienti dell’ospedale Gemelli e alle loro famiglie. Sappiamo quanto sia importante trascorrere momenti di gioia insieme ai propri cari, specialmente in questo momento dell’anno, e speriamo che la proiezione di Coco, con i suoi colori, la sua musica e la sua atmosfera unica, abbia regalato un pomeriggio di emozioni ai presenti. È bello tornare al Gemelli con questo nuovo film Disney•Pixar di Natale, ancor di più con Emiliano che ha certamente regalato un sorriso ai presenti in sala”.

La proiezione di Coco con introduzione di Emiliano Coltorti fa seguito alla visita dei registi del film di novembre 2017 ed è solo l’ultima delle iniziative a sostegno dell’attività dell’Associazione che si sono succedute dall’inaugurazione della prima sala MediCinema in Italia, avvenuta nell’aprile 2016 presso il Gemelli con l’anteprima de Il Libro della Giungla di Jon Favreau. A settembre ha prontamente preso il via la “Terapia del Sollievo MediCinema” con una programmazione bisettimanale di grandi titoli per adulti e ragazzi come Alla Ricerca di Dory e l’intera collezione in Blu-Ray dei film Disney•Pixar, che The Walt Disney Company Italia ha messo a disposizione per la cura e l’intrattenimento dei pazienti e delle loro famiglie. A seguire, le visite di attori e talent dei film proiettati come Federico Russo, il primo talent a far visita ai pazienti in sala e introdurre la commedia che lo vedeva nel cast (Come Diventare Grandi Nonostante i Genitori), e Vittoria Puccini, che ha salutato i pazienti prima della proiezione de La Bella e la Bestia e poi ancora Massimiliano Manfredi, voce di Saetta Mc Queen, che con la sua energia ha introdotto la proiezione di Cars 3.

Leo Da Vinci - Missione Monna Lisa - SPOT - VIDEO RIKI dal 11 Gennaio al cinema

$
0
0


Leo da Vinci – Missione Monna Lisa, diretto da Sergio Manfio, è un film animato su una delle figure più enigmatiche di tutti i tempi, Leonardo da Vinci, e ne ricrea il suo mondo, fatto di scoperte geniali, invenzioni intelligenti e un grande sogno: riuscire a volare. Insieme a lui in questa avventura, vecchi e nuovi amici, tra cui la forte e determinata Lisa, di cui Leo è innamorato senza ancora saperlo. E poi ci sono i cattivi, che non esitano a ricorrere alle maniere forti per raggiungere il loro obiettivo: recuperare un tesoro sotto le acque del mare vicino all’Isola di Montecristo, servendosi di una delle invenzioni di Leonardo. Un film appassionante e divertente, che però nel profondo dà una lezione che non conosce età: non smettere mai di inseguire i propri sogni, perfino quando sembrano impossibili, e sperimentare sempre, sfidando i propri limiti.

Riki firma la colonna sonora del film con la canzone “Il tempo intorno”, tratta dal suo secondo album “Mania”, uscito il 20 ottobre e diventato in un solo mese già Disco di Platino con 50.000 copie vendute. Cantautore rivelazione dell’edizione 2017 di Amici di Maria de Filippi, Riki, con il primo album “Perdo le parole”, è Triplo Disco di Platino con oltre 150.000 copie vendute, posizionandosi nella classifica delle vendite davanti a Fedez e J-AX, Mina e Celentano, Ed Sheeran e Tiziano ferro. Un successo che sconfina anche sui social, con 1 milione di followers su Instagram e 250.000 su Facebook, e con ben oltre 26 milioni di visualizzazioni per i suoi video.
SINOSSI
Leo da Vinci: artista, inventore, genio. Prima di tutto un ragazzo con una straordinaria storia da raccontare. La vita a Vinci scorre tranquilla: Leo è alle prese con le sue idee geniali, Lorenzo lo aiuta e Lisa li sta ad osservare senza troppa convinzione. Di ritorno da una gita al lago, dove Leo ha provato la sua ennesima invenzione, i nostri amici hanno una brutta sorpresa: la casa di Lisa e i campi hanno preso misteriosamente fuoco. Per aiutare Lisa e suo padre che hanno perduto tutto i due amici decidono di andare alla ricerca di un tesoro nascosto. E qui comincia l’avventura! Nella loro ricerca del tesoro, Lisa e Leonardo incontrano Niccolò, un ragazzino polacco appassionato di stelle, e vengono “aiutati” da Agnese, una vivace orfanella. Ben presto i nostri eroi si rendono conto che l’impresa è difficile, sia perché devono fare i conti con un gruppo di pirati interessati anche loro alla ricerca del tesoro, sia perché il tesoro stesso sembra misteriosamente scomparso. Tutti gli eventi si susseguono con un ritmo incalzante fino al ritrovamento del tesoro.

ALIENS: è uscito il nono numero del mensile

$
0
0

Il nono numero del mensile ALIENS
È uscito lalbo contenente gli ultimi due episodi
della miniserie ALIENS: APOCALISSE


Dopo aver debuttato lo scorso mese, torna sul mensile ALIENS (pagg. 48, euro 3.20) la mini-serie ALIENS: APOCALISSE, con i due episodi conclusivi.


La specialista di salvataggi spaziali Alecto Throop ha scoperto dove si trova il misterioso dottor Lucien Keitel. Ora può addentrarsi nei meandri del suo rifugio e del sistema di potere che ha organizzato. Un sistema che si fonda su anni di studi e lavoro, che hanno portato Keitel a considerare gli xenomorfi come vere e proprie creature celesti, capaci di decidere le sorti di razze e pianeti. Per quanto l’idea possa sembrare folle, è comunque basata su fondamenta storiche e scientifiche. Il suo esito, però, è potenzialmente disastroso e Alecto ha prima tutto una necessità: salvare sé stessa e il suo equipaggio.


ALIENS: APOCALISSE conferma di essere una delle serie più interessanti dellALIENS UNIVERSE targato Dark Horse, legata in modo originale a ALIENS 30° ANNIVERSARIO. Una visione cosmica e religiosa del ruolo degli xenomorfi e della loro furia distruttrice nel contesto dell’Universo.


Appuntamento in edicola, in fumetteria e nello shop online del sitosaldapress.com.

In uscita il terzo volume della collana "Il teatro di Eduardo De Filippo a fumetti

$
0
0





Ritorna la collana "Il teatro di Eduardo De Filippo a fumetti" con la terza uscita dedicata ad una delle rappresentazioni più famose del Maestro.

 
Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo: uno dei suoi lavori più conosciuti e apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Scritta originariamente per la sorella Titina, dalla commedia Eduardo trasse il film omonimo (1951), diretto e interpretato da lui stesso e da sua sorella, nonché la versione televisiva (1962) con Regina Bianchi.
Vittorio De Sica ne trasse Matrimonio all’italiana (1964), con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, sempre ambientato a Napoli.
La commedia fu tradotta in varie lingue, tra cui l’inglese: una versione fu addirittura diretta da Laurence Olivier.

Sfoglialo on-line!
Copyright © 2017, Solone srl, All rights reserved.
Il volume sarà in offerta, fino a fine anno, a 16,99 euro acquistandolo direttamente dal nostro sito www.edizioninpe.it. Il corriere lo regaliamo noi.

"Flare-Zero", miniserie fantasy d'avventura, inizierà la sua serializzazione per Éditions H2T a partire dal 29 Dicembre!

$
0
0

"Flare-Zero", è una miniserie fantasy d'avventura, realizzata da Salvatore Pascarella ed inizierà la sua serializzazione per Éditions H2T a partire dal 29 Dicembre!
I capitoli appariranno inizialmente online ad un ritmo bimestrale e in doppia lingua, francese ed italiano, e verranno poi raccolti in 2 volumi e distribuiti, al momento, in sola lingua francese in libreria.

N.B. come richiesto dall'editore il senso di lettura del manga  sarà "alla giapponese" 
Sinossi :
Alexander Draco, 12 anni, ha come unico desiderio quello di far ritorno nel suo luogo di origine, Ferrha, un borgo cintato che sorge ai confini della Valle Rossa.
Dall'età di 5 anni, infatti, Draco vive isolato tra le montagne al di là delle mura, lontano da sua madre e gli abitanti del borgo, a causa di una sua pericolosa anomalia (definita dagli altri semplicemente come "la malattia") che sembra contagiare e danneggiare gli organismi viventi al solo contatto fisico.
L'incontro con Anne, una bambina di Ferrha che ha scoperto della sua esistenza e che si è avventurata tra le montagne alla sua ricerca, e la misteriosa comparsa di uno strano essere che sembra minacciare il borgo, scateneranno una serie di eventi che riporterà il destino di Draco ad intrecciarsi con quello degli abitanti di Ferrha e a scoprire le vere origini della sua anomalia.

Link alla pagina della serie: https://www.weeklycomics.it/series/Flare-zero 

Soldado | Il trailer ufficiale italiano del nuovo film di Stefano Sollima con Benicio Del Toro e Josh Brolin

$
0
0

#SOLDADO Il nuovo film di Stefano Sollima con Benicio Del Toro, Josh Brolin, Isabela Moner, Jeffrey Donovan, Manuel Garcia-Rulfo e Catherine Keener. La lotta al narcotraffico fra Stati Uniti e Messico si è inasprita da quando i cartelli hanno iniziato a trasportare terroristi attraverso il confine americano.
Per combattere questa guerra, l’agente federale Matt Graver (Josh Brolin) dovrà unire le forze con il misterioso e impenetrabile Alejandro (Benicio Del Toro).

BONELLI 2017 DIAMO I NUMERI

$
0
0


Come ogni anno dimeweb.blogspot.it da i numeri...

Il pezzo che vi segnalo  BONELLI 2017: L’INIZIO DEL FUTUROè il Diamo i numeri 50!  a firma di Saverio Ceri 

Riporto un estratto

Ed eccoci ancora una volta, come sempre alla fine dell’anno, a dare uno sguardo a quella che è stata la produzione bonelliana degli ultimi dodici mesi attraverso  le cifre. È difficile trovare una definizione per il 2017, anno, vi anticipo subito, nel quale sono stati stabiliti nuovi record assoluti di produzione per la casa editrice meneghina. Di contro è stato un anno in cui un lettore bonelliano di lungo corso, come il sottoscritto, non può che essere rimasto disorientato dalle miriadi di iniziative “anomale” rispetto al passato intraprese recentemente dall’editore, a partire  dalla coproduzione di film fino ad arrivare ai giochi da tavolo. Sperando che chi tiene le redini della casa editrice sappia di aver intrapreso la strada giusta, alla fine, questo 2017 potrebbe essere ricordato come il principio di un nuovo corso: l’inizio del futuro

I numeri complessivi
Le tavole inedite pubblicate quest’anno sono state 23.766, ovvero il 2,91% in più dello scorso anno, come anticipato è il nuovo record storico per l’editore.


In realtà chi segue la Bonelli solo in edicola, se si fosse preso al briga di contare le pagine inedite, avrebbe notato una piccola flessione rispetto allo scorso anno. Infatti delle 23776 tavole complessive ben 1222 sono state prodotte per il circuito librario (o per la vendita diretta nello shop online o alle mostre fumettistiche), e 48 “strisce”, quantificabili in 32 tavole classiche a sei  vignette, non sono neppure state stampate, ma sono apparse, per ora, solo sul sito internet dell’editore.


I volumi, gli albi o gli albetti di materiale prevalentemente inedito sono stati 214 (nuovo record), ovvero un 7% in più del 2016. La media pagine inedite a albo si abbassa però a 111,06, corrispondente a un 3,80%in meno dell’anno passato.

Sono 41 le pubblicazioni per il mercato librario sfornate quest’anno (+36,67% rispetto ai dodici mesi precedenti), tra volumi di ristampe, di inediti, di saggistica, art book e cofanetti; a questi andrebbero aggiunti i quattro portfolio a tiratura limitata realizzati per Lucca, e i tre volumetti allegati al Monopoly di Tex, al Trivial Pursuit dei fumetti e al DVD ”Noi Zagor”, solo per rimanere su materiale stampato su carta. Le tavole a fumetti contenute nei 41 volumi sono 10350 con un incremento solo del 3,28% rispetto allo scorso anno. I volumi, quindi oltre a non essere più solamente a fumetti, sono stati anche in questo caso un po’ più smilzi rispetto al 2016.

Viewing all 5378 articles
Browse latest View live