Torna per la sua 27.ma edizione il progetto “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi” un progetto internazionale e un format televisivo ideato e prodotto da Gruppo Alcuni e in onda su Canale 5 a maggio 2016. L'invito a partecipare quest'anno è rivolto agli studenti tra i 10 e i 16 anniche avranno la possibilità di vivere un'intensa ed emozionante esperienza di cinema. Sarà loro possibile, infatti, sperimentare in prima persona tutte le fasi della realizzazione di un cortometraggio: dall'ideazione alla scrittura, dalla ricerca delle location alla recitazione.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E SCADENZA DEL CONCORSO
Sergio e Francesco Manfio – ideatori del format esportato già in 28 paesi del mondo, con oltre 500 brevi film realizzati in tutte le lingue – cercano bei soggetti per un cortometraggio, che verrà poi interpretato dagli stessi ragazzi che l’hanno ideato (il progetto è indirizzato agli studenti dai 10 ai 16 anni) e andrà in onda su Canale 5 e nelle altre emittenti che partecipano a Ciak Junior.
Non ci sono limitazioni riguardo il tema dei soggetti da inviare, anche se verranno privilegiati gli elaborati che affrontano argomenti collegati al mondo dei giovani.
Tra tutti i soggetti che arriveranno entro il 27 febbraio 2016 ne verranno selezionati tre.
Per i vincitori l’équipe di Ciak Junior (composta da regista, sceneggiatore, operatori di ripresa e fonici) provvederà a stendere la sceneggiatura, a realizzare i costumi e le scene, a produrre i film, in stretta collaborazione con gli ideatori. I ragazzi autori dei soggetti scelti saranno i protagonisti dei corti e di tutta la trasmissione televisiva in onda su Canale 5.
Ciak Junior – Gruppo Alcuni – Viale Brigata Treviso, 18 - 31000 Treviso
DI COSA PARLANO I FILM DI CIAK JUNIOR
Negli anni i cortometraggi di Ciak Junior hanno parlato di temi “forti” come il bullismo a scuola e il cyberbullismo, ma anche di guerra e terrorismo, di razzismo ed emarginazione, di disagio giovanile e malattia. Accanto a questi sono stati trattati argomenti più “lievi”, ma ugualmente vicini agli adolescenti, come i primi amori, la vita in famiglia e a scuola, ma anche la difesa dell’ambiente, lo spot, le tradizioni popolari, ecc…
Ciak Junior, insomma, rappresenta per i ragazzi una straordinaria possibilità di “raccontarsi”, scrivendo e interpretando la loro storia, e approfittando anche del backstage in cui spiegano cosa li ha spinti o ispirati nella scrittura del soggetto per il loro film.
Maggiori informazioni e aggiornamenti sul sito www.ciakjunior.it e nella pagina Facebook del progetto. Sul canale Youtube di Gruppo Alcuni c’è una playlist dedicata ai film di Ciak Junior: https://www.youtube.com/watch?v=69jjrUbFLN0&list=PLtcXG-Cz9cnSghibauuesJ8sTnbBXODKW.
Un commento di Francesco e Sergio MANFIO, ideatori del progetto e rispettivamente produttore esecutivo e regista dei film: “Noi di Ciak Junior non siamo mai stati interessati ai premi ma siamo convinti che le televisioni che lo realizzano in tutto il mondo meritino un riconoscimento speciale per i loro 27 anni di attività. Il programma – probabilmente ancora unico e irripetibile – permette ai giovani di raccontarsi senza filtri ai loro coetanei. Gli adulti: direttori di rete, produttori, registi, membri della troupe, con l’indispensabile apporto degli insegnanti, hanno sempre mantenuto un ruolo defilato di semplice ma importante supporto, affinché i ragazzi possano esprimersi nel miglior modo possibile…”
CIAK JUNIOR – VIDEO SCOLASTICI
Le scuole possono partecipare ugualmente al progetto con video ( cortometraggi, spot o documentari) già realizzati durante l’attività didattica, anche negli anni precedenti.
I video devono essere inviati entro il 5 marzo 2016.
CIAK JUNIOR – GIURIA POPOLARE
Ci sono altri modi per partecipare a Ciak Junior, compreso quello di aderire alla GIURIA POPOLARE con la propria classe. Le prime 200 scuole che ne faranno richiesta riceveranno un dvd con i cortometraggi italiani e stranieri in concorso e una scheda di votazione, che permetterà di assegnare il Premio del Pubblico.
IL PROGETTO “CIAK JUNIOR” IN BREVE Ogni anno Ciak Junior – un format ideato da Francesco Manfio e Sergio Manfio nel 1990, che è stato esportato già in 28 paesi, con oltre 500 film prodotti – coinvolge migliaia di studenti delle scuole medie e superiori di tutto il mondo, impegnati a scrivere una storia per un cortometraggio, di cui potranno diventare protagonisti. I ragazzi autori delle storie selezionate, coadiuvati da troupe di professionisti, realizzano il loro breve film in tre giorni di lavoro: i film di Ciak Junior sono quindi condivisi tra tutte le emittenti del network. I TEMI I cortometraggi di Ciak Junior rappresentano un interessantissimo affresco del “sentire” dei giovani, che in questo modo si raccontano e ci raccontano le loro speranze, le loro paure, i loro progetti per il futuro: in una parola, ci affidano i loro pensieri. Negli anni i film di Ciak Junior hanno affrontato temi impegnativi come il bullismo a scuola, il terrorismo, il razzismo; accanto a questi sono stati trattati argomenti più “lievi”, ma ugualmente vicini agli adolescenti, come i primi amori, la vita in famiglia e a scuola, ecc… E’ straordinario l’entusiasmo con cui ogni anno migliaia di ragazzi decidono di raccontarsi a Ciak Junior, e naturalmente ogni anno lo fanno in maniera nuova (si pensi al fatto che quando è nato Ciak Junior non esistevano né i cellulari né internet). E’ proprio grazie ai ragazzi che ogni anno Ciak Junior diventa un programma completamente nuovo! IL FESTIVAL INTERNAZIONALE CIAK JUNIOR Nel corso del Festival, che si svolge a Cortina d’Ampezzo (BL) il 27-28 maggio 2016, vengono premiati i migliori cortometraggi prodotti in Italia e nel mondo, grazie a un meccanismo di voti assolutamente in linea con la filosofia del progetto (sono i ragazzi stessi a votare, assegnando i premi al miglior film, soggetto, gruppo di interpreti e attore/attrice). Inoltre gli studenti di circa 200 classi italiane ricevono i film in concorso e danno le loro preferenze, contribuendo ad assegnare il Premio del Pubblico. Nei giorni del Festival i ragazzi italiani e stranieri sono impegnati in un gran numero di attività: un cortometraggio realizzato tutti insieme in una babele di lingue, workshop sull’animazione, incontri con i giornalisti, ecc. Il Festival Ciak Junior è un fantastico momento di incontro tra ragazzi, insegnanti, genitori, autori, produttori televisivi di tutto il mondo, impegnati a costruire una nuova e migliore Tv per i giovani. |