Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all 5553 articles
Browse latest View live

SHOCKDOM PUBBLICA IL VUOTO INTORNO A SANDRA

$
0
0


ARRIVA DAL WEB LA GRAPHIC NOVEL DELICATA E DISTURBANTE FIRMATA DA FABIO VALENTINI


Shockdom, si sa, oltre a lanciare autori non ancora famosi sul web e a produrre nuove storie cartacee è da sempre la casa editrice che meglio di altre ha saputo sfruttare l’ambiente digitale per scoprire i talenti nascosti del fumetto italiano. Webcomics.it, la storica prima piattaforma blog in Italia dedicata esclusivamente ai comics, è stata la palestra di tanti autori ormai famosi.  Il Vuoto intorno a Sandra, scritto e disegnato da Fabio Valentini, arriva da questo contesto. E grazie all’intuizione del talent scout Cristiano Fighera e alla determinazione del responsabile di collana,Gianluca Caputo, oggi la casa editrice pubblica la graphic novel all’interno di Fumetti Crudi.


Una storia intensa, toccante e così vicina alle vite di tutti i teenager da creare immediata empatia con qualsiasi lettore. Del resto, la collana Fumetti Crudi ha sempre trattato, fra una risata e una riflessione, temi ostici e indigesti e l’età tipicamente tormentata della nostra adolescenza è un periodo che non si dimentica facilmente.


Sinossi: Sandra è timida, insicura, impacciata e troppo sensibile. Solo che, a differenza di molte altre persone come lei che cercherebbero amici e ambiti adatti al proprio carattere, sensibilità e cultura, sceglie di entrare nel peggiore degli ambienti: un giro di persone vuote, superficiali, dove per emergere devi apparire, per piacere e per piacerti devi essere oggettivamente perfetto, prestante come i ragazzi della televisione. In più, vive con una madre iperprotettiva al limite della psicosi e profondamente ottusa.  Sandra tenterà, esclusivamente con le proprie forze, di rompere le catene, quelle catene che la tengono legata a una grigia vita di provincia.
Caputo stesso racconta: “A scoprire questa bellissima storia è stato uno dei nostri collaboratori e talent scout, Cristiano Fighera, tra le maglie del nostro portale webcomics.it. Il fumetto sembrava "abbandonato" dal suo stesso autore e quando Cristiano me lo ha segnalato non riuscivo a credere che un fumetto così bello e delicato non fosse riuscito a trovare una giusta collocazione editoriale. L'ho immediatamente voluto per la mia collana Fumetti Crudi e, oggi che lo vedo completo e stampato, non posso che esserne felice: è una delle storie, tra le tante che abbiamo pubblicato, che più si avvicina alla mia idea di fumetto dove la storia è protagonista e ti trascina, prendendoti per mano, a riconoscerti nei  mai scontati personaggi e in particolare in Sandra, la protagonista, senza riuscire a smettere di leggere finché la parola fine non è scritta in calce nell'ultima, struggente, vignetta.”
 
Il Vuoto intorno a Sandra è una storia nata nella mia mente quasi 20 anni fa”, racconta l’autore. “Fu la somma delle esperienze di quei tempi, di quando ero molto più giovane e affamato di esperienze. La scrissi e la disegnai di getto. Solo che con i mezzi e le conoscenze di allora non ero in grado di realizzare una storia matura, né di disegnarla con un tratto compiuto. Dopo tutti questi anni l'ho ripresa in mano e l'ho fatta diventare una graphic novel e oggi si può dire che è “cresciuta”, è diventata una vera e propria opera fumettistica. Ringrazio Shockdom che mi ha permesso di farvela avere tra le mani.”
 
Il Vuoto intorno a Sandra è uscito in fumetteria, libreria e online il 7 Luglio 2017. 
Collana: Fumetti Crudi Formato: 17x24 Pagine: 144 Prezzo: € 12,00


Fabio Valentini è originario di Reggio Emilia. Inizia la propria carriera nel 2006 pubblicando numerose storie per la rivista Blue, di Coniglio editore.
 Nel 2013 esce la sua prima graphic novel: Storie di Eva, edito da EF edizioni. Nel 2015 inizia il webcomics Zucco.

Shockdom è la casa editrice di fumetti fondata da Lucio Staiano con oltre 100 titoli a catalogo. Il progetto Shockdom nasce nel 2000 come prima realtà italiana a produrre fumetti digitali, diventando, col tempo, la casa editrice italiana punto di riferimento per i webcomics e una delle realtà in maggiore crescita nell’editoria tradizionale. Un’azienda innovativa, che si pone come obiettivo l’evoluzione e il cambiamento del fumetto in Italia, con un parterre di autori giovani e italiani (da Giulio Rincione a Sio, da Bigio ad Angela Vianello). Una ‘taverna company’ che punta sul lavoro artigianale, collaborativo e di qualità, credendo anche in talenti ancora sconosciuti da lanciare non solo in Italia ma anche all’estero. Una realtà in grado di avvicinare i brand al target giovanile (ha collaborato con Parmareggio, Goodyear, Akuel, Lancia, Nivea, Riso Gallo, Universal Music).

CARS 3 - SAETTA MCQUEEN SUL BLUE CARPET DEL 47° GIFFONI FILM FESTIVAL

$
0
0

È partito a tutta velocità il 47° Giffoni Film Festival con un blue carpet d’eccezione: direttamente da Radiator Springs, è arrivato infatti Saetta McQueen. Accolto dai fan in un’atmosfera da Piston Cup, il numero 95 ha entusiasmato gli ospiti della manifestazione, che ieri hanno potuto vivere l’emozione del nuovo film d’animazione Disney•Pixar Cars 3 con una proiezione speciale alle ore 19.00 dedicata ai giurati delle sezioni Elements +10, seguita alle ore 21.30 da una proiezione per il pubblico di Giffoni.

Diretto da Brian Fee e prodotto da Kevin Reher, il film arriverà nelle sale italiane il 14 settembre, anche in 3D.

Il mondo di Cars sarà al Giffoni Film Festival fino a venerdì 21 luglio nella SALA CARS TOYS presso la nuova Giffoni Multimedia Valley, dove sono esposte le enormi tele che ritraggono Saetta McQueen e il suo sfidante Jackson Storm, realizzate in occasione della prima tappa della 90^ edizione della Mille Miglia dall’artista Disney Gianfranco Florio. 

In quest’area tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 21, previa prenotazione, i giovani ospiti della manifestazione potranno cimentarsi in gare e momenti ludici con la pista delle macchinine Carrera con le auto della scuderia Cars, macchine radiocomandate Simba e le lezioni di guida sicura, i divertenti giochi Mattel a tema Cars da sperimentare e le installazioni di personaggi e ambienti Lego del film.

Cars 3 è stato presentato a Roma il 12 luglio alla presenza dei filmmaker e dei voice talent italiani. Nel nuovo lungometraggio Disney·Pixar tornano i vecchi amici di Saetta McQueen: la pluripremiata attrice Sabrina Ferilli presta ancora una volta la propria voce di Sally, la più grande fan del numero 95, il popolare attore Marco Messeri è l’irresistibile Cricchetto, il noto comico e cabarettista Marco Della Noce torna a interpretare il simpatico Luigi, mentre il celebre attore Ugo Pagliai è Doc Hudson, il saggio mentore di Saetta. Il commento delle adrenaliniche corse è affidato all’esperto attore e doppiatore Pino Insegno e al suo Chick Hicks, precedentemente antagonista del numero 95, e a due professionisti del giornalismo sportivo come Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli, che tornano a dare voce ai telecronisti Bob Cutlass e Darrel Cartrip. La franchise di Cars si arricchisce in questo terzo capitolo di nuovi personaggi e nuovi interpreti: il popolare artista J-Ax è l’energico speaker del “Crazy 8”, il demolition derby dove Saetta dovrà fare i conti con la spaventosa Miss Fritter, un leggendario scuolabus con l’inconfondibile voce della rapper e conduttrice radiofonica La Pina.

In Cars 3 il pubblico riconoscerà inoltre il campione sportivo e conduttore televisivo Alex Zanardi che torna a interpretare il simpatico muletto Guido, e il pilota quattro volte campione del mondo di Formula 1 Sebastian Vettel, voce italiana di “Vettel”, il computer di bordo e assistente digitale della giovane “Tutor” Cruz Ramirez.

Il film arriverà nelle sale insieme al cortometraggio Disney•Pixar Lou. Diretto da Dave Mullins e prodotto da Dana Murray, Lou racconta la storia di un bullo, ladro di giocattoli, che rovina la ricreazione ai bambini del cortile e dell’unica cosa che sarà in grado di ostacolarlo: la scatola degli oggetti smarriti.

Trailer ufficiale in italiano

Secondo trailer ufficiale in italiano

Social Network

Hashtag
#Cars3IT


Cars 3
Colto alla sprovvista da una nuova generazione di bolidi da corsa, il leggendario Saetta McQueen è costretto a ritirarsi dallo sport che ama. Per tornare in pista avrà bisogno dell’aiuto di Cruz Ramirez, una giovane esperta di auto da corsa con tanta voglia di vincere, e dovrà riscoprire gli insegnamenti del suo compianto mentore Hudson Hornet: il suo percorso sarà pieno di svolte inaspettate. Per dimostrare che il numero 95 possiede ancora la stoffa di un campione, Saetta dovrà gareggiare nella più grande corsa della Piston Cup.

The Walt Disney Company
The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell'intrattenimento per famiglie e attivo in cinque segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios, Consumer Products e Interactive.
The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi ed opera principalmente nelle seguenti aree di business: televisione, home entertainment, cinema e licensing per prodotti di consumo. Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali concentrandosi su quattro aree: Community Engagement, Healthy Living, Think Creatively e Conserving Nature. Insieme a Medicinema e al Policlinico Gemelli di Roma, nel 2016 Disney Italia ha inaugurato la prima sala cinematografica integrata all’interno di una struttura ospedaliera italiana e ha sostenuto con il proprio catalogo Disney.Pixar l’avviamento della “terapia del sollievo” per i pazienti ospedalizzati e le loro famiglie.
The Walt Disney Company fornisce sostegno ai VoluntEARS, il programma di volontariato a cui partecipano i suoi impiegati, che dal 1983 a oggi, in 42 paesi, hanno dedicato oltre 7,7 milioni di ore a questa iniziativa.  

Romero e La Notte dei Morti Viventi

$
0
0



Apprendiamo dai media che il regista George Andrew Romero, colui che con il suo primo film, LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI(1969), ha creato il genere zombie movie, ci ha lasciati domenica 16 Luglio aToronto, di notte, dopo una breve ma strenua battaglia contro il cancro ai polmoni: aveva 77 anni.


Nato a New York nel 1940, si diploma alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh e immediatamente inizia a girare cortometraggi e pubblicità. La storia della sua opera prima, la pellicola che ha decretato la nascita di un genere divenendo immediatamente oggetto di culto, ha dell’incredibile: con alcuni amici fonda la Image Ten Productions, racimola circa 10.000 dollari (che poi diventeranno 114.000 con l’aiuto di diversi finanziatori, in ogni caso una cifra modesta) e inizia a lavorare sulla sceneggiatura, scritta da Romero stesso insieme a John A. Russo e ispirata al romanzo I AM LEGEND di Richard Matheson.
Immediatamente il film sbanca al botteghino, incassando 18 milioni di dollari in tutto il mondo e raccogliendo l’unanime plauso di pubblico e critica, tanto che nel 1999è stato inserito nel National Film Registry da parte della USA Library of Congress in quanto “film esteticamente significativo”.


Toronto, 16/07/2017: muore George A. Romero, l’inventore degli zombie movie.


La nostra casa editrice non poteva non avere in catalogo uno splendido omaggio al grande Maestro, e così nel Novembre 2015 Star Comics ha pubblicato in Italia, nella collana STAR COMICS PRESENTA EXTRA– il primo volume de LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI, spin-off a fumetti del capolavoro di Romero realizzato Jean Luc Istin ed Elia Bonetti, edito in Francia da Vents d’Ouest nel 2014. Il secondo volumeè stato presentato in anteprima italiana in occasione del Napoli Comicon 2016, mentre il terzo sarà disponibile, anch’esso in anteprima, aLucca Comics & Games 2017. 




Se non conosci LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI, a questo link potrai consultare lo sfoglia online del primi due volumi.


A noi, fan di Romero e di tutto ciò che riguarda gli zombie, non resta che l’eterna gratitudine nei confronti di un uomo che non è stato solo un grande regista, ma soprattutto ha forgiato l’immaginario collettivo di una generazione.
Grazie di tutto, Maestro.


Dai Lumière al Trono di Spade

$
0
0
Simone Scafidi 

Linguaggio audiovisivo e sviluppo tecnologico dai Lumière al Trono di Spade 

Storia essenziale del cinema, della serialità e della loro tecnologia
pp. 112 €. 14,00 prezzo online €. 11,90 per acquistarlo clicca  qui 

Esistono molte storie del cinema e poche storie della tecnologia dell’audiovisivo, ma sicuramente questo è il primo volume di base pensato per un uso didattico che coniughi la storia del linguaggio cinematografico con lo sviluppo della tecnologia. Dalla macchina da presa fissa dei fratelli Lumière alla Fusion 3D Camera di Avatar, passando per la steadycam di Kubrick.

 Il testo ha un approccio che lega la cronologia storica con il progresso delle innovazioni tecnologiche, analizzando l’evoluzione dello stile cinematografico di ogni epoca. Si va da D.W. Griffith a  Matrix , dall’Espressionismo alla Nouvelle Vague, per arrivare fino al  Trono di Spade e alla serialità di Netflix. Accanto a informazioni storiografiche e al lavoro dei registi più importanti, il volume cerca di sottolineare quanto la tecnologia abbia pesato nella definizione e nell’evoluzione del racconto per immagini. È una narrazione cronologica nella quale sono spesso le innovazioni tecniche e stilistiche a dettare l’ordine espositivo. 

 Le esercitazioni di cinema previste per ogni capitolo sono consultabili sul sito web dell’editore e permettono al volume di essere utile sia dal punto di vista didattico nelle scuole, sia agli appassionati che vogliano testarsi nell’uso corretto della camera, nella continuità di un racconto visivo e nell’analisi delle immagini cinematografiche. Il libro – essenzialmente utile nei licei e negli istituti tecnici a indirizzo audiovisivo così come al primo anno di università – è completato da QR Code e da un ricco materiale iconografico e non solo presente sul sito web di riferimento. 

  
Simone Scafidi  (1978) è un regista e docente di Cinema. Ha scritto e diretto cinque lungometraggi, tra i quali  Gli arcangeli  (2007),  Eva Braun (2014) e  Zanetti Story  (2015, codiretto con Carlo A. Sigon), film che ha raggiunto il primo posto al box office italiano. Insegna Linguaggi cinetelevisivi, Messa in scena e Grammatica della regia. Dal 2015 collabora come docente con la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” di Milano. È stato curatore, insieme a Laura Zagordi, e autore del volume Scuola Visconti  (Fondazione Milano), incentrato sull’opera di Luchino Visconti.

MONSTER X MONSTER N. 3: GLI ESAMI DEL NEET!

$
0
0

È tempo di grandi risoluzioni per Wenz Courage, il giovane NEET protagonista della miniserie MONSTER X MONSTER, di Nikiichi Tobita… cosa ne sarà del suo futuro? Per scoprirlo non dovete fare altro che leggere l’ultimo volume del manga, disponibile in tutte le fumetterie, librerie e Amazon a partire dal 19 Luglio. 


In seguito alla morte della madre, il nostro NEET decide di dare una svolta alla sua vita: armatosi di coraggio, comincia gli addestramenti per diventare un Bringer! Trascorso un anno, fa ritorno ad Aselan per sostenere gli esami di qualifica...
  


Dal 19 Luglio MONSTER X MONSTER sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon!


STARLIGHT 293
Nikiichi Tobita
11,5x17,5, B, b/n, pp. 208, € 4,90
Data di uscita: 19/07/2017, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822605481


Torna a Manciano, per la sua decima edizione il Cartoonia Music Festival

$
0
0

Torna a Manciano, per la sua decima edizione il Cartoonia Music Festival, il consueto appuntamento di Cartoon Village considerato da tutti la Woodstock delle sigle tv, il Festival di Sanremo della canzone per ragazzi, lo storico e più “animato” evento live dell’estate. Un lungo viaggio nell’intera storia dei cartoons, da Capitan Harlock a Ken il guerriero, da Lady Oscar a SuperWings, attraverso le performance del vivo degli interpreti originali delle loro sigle.

Il cast di questo eccezionale appuntamento 2017 sarà come sempre formato daautori ed interpreti di brani che fanno sognare i ragazzi di ieri e di oggi:
Simona Patitucci (doppiatrice e cantante de La Sirenetta, Animaniacs)
Clara Serina (Lady Oscar, Yattaman, Kimba, Gigi la trottola, Fiorellino)
Maura e Manuela Cenciarelli (L'Ape Magà, Belle e Sebastien)
Raggi Fotonici(Gumball, l’Ape Maia, Fairy Tail, Scooby Doo, Digimon)
Spectra (Ken il guerriero, autore di Pat ragazza del baseball)
Gabriele Lopez (The Big Bang Theory)
Paolo Picutti (Holly & Benji, due fuoriclasse)

Special Guest: Marco Ferradini, l’autore e interprete della celebre Teorema ha anche prestato la sua voce a sigle come La Principessa Zaffiro, Ufo Robot, Capitan Harlock, Daitarn 3 e La ballata di Tex Willer.

A condurre la serata, in carne ed ossa i personaggi più famosi del mondo dei cartoons, grazie ai cosplayers di Epicos! Ad affiancarli, i doppiatori originali di: la principessa Jasmine, Leonard di Big Bang Theory, l'arcinemico di Batman il Pinguino, Megan Griffin, i Paw Patrol, Gumball e Darwin!

Già dalle ore 17gli ospiti del Festival potranno affollare la piazza e godere di molteplici attività: animazione, stand tematici, gastronomia, fumetti e giochi.




 Evento su fb ; Cartoonia Music Festival
5 Agosto 2017 – ore 21.00
Piazza della Rampa – Manciano (GR)
Sullo stesso palco la Storia delle Sigle tv dagli anni 80 ad oggi…

con i suoi Interpreti Originali!!!

Intervista ad Alice Milani. Conosciamo meglio il nuovo progetto BeccoGiallo

$
0
0

BeccoGiallo ha annunciato una nuova collana di fumetti interamente dedicata a storie di fiction realizzate da artisti italiani! Per affrontare i primi passi nel mondo della finzione, ha assegnato il ruolo di direttrice editoriale ad Alice Milani.

Alice è una delle più interessanti autrici degli ultimi anni, era membro del collettivo La Trama (di cui facevano  parte anche Silvia Rocchi, Viola Niccolai e Francesca Lanzarini). Ha pubblicato per Beccogiallo, Wislawa Szymborska – Si dà il caso che io sia qui, dedicato alla figura dell poetessa polacca Wislawa Szymborska, vincitrice del Premio Nobel nel 1996.

Alice ha cortesemente accettato il nostro invito e ci ha concesso questa intervista. Ciao Alice prima di tutto ti ringrazio di aver accettato il nostro invito e parto subito con le domande

Avendo fra il nostro pubblico anche un nutrito pubblico di giovani autori e di aspiranti fumettisti, ti chiedo di raccontarci un po’ della tua carriera di fumettista.
Ho iniziato studiando pittura all'Accademia di Belle Arti di Torino, poi ho fatto una specializzazione in Belgio sulla grafica d'arte e le tecniche di stampa. Mentre ero studentessa facevo autoproduzione con il collettivo La Trama. Quella è stata la mia gavetta, anche se all'epoca non pensavo che sarei diventata fumettista. Dopo laureata ho iniziato a pubblicare con BeccoGiallo, poi con Eris edizioni, e mi sono resa conto che sì, era quello che volevo fare di lavoro.

Restando sempre in tema ci puoi spiegare come ti approcci alla creazione di un fumetto e quali sono i tuoi metodi lavorativi?
È una domanda molto complessa. Prima di tutto c'è una fase di documentazione in cui leggo molto e faccio delle ricerche sul personaggio e sul periodo storico che voglio raccontare. Nota bene: questa fase è altrettanto importante nel caso in cui il fumetto sia di finzione. È una fase lunga in cui faccio un lavoro che non si vede, ma che determina la riuscita del progetto. Dopo che sono bene immersa nelle ambientazioni mi metto nei panni dei personaggi e inizio a scrivere soggetto e sceneggiatura, per sommi capi. Solo dopo passo allo storyboard, e poi inizio finalmente a disegnare le tavole. Lavoro prevalentemente in analogico, con tempere matite e ecoline su carta.

Prima di passare alle domande che riguardano il tuo nuovo ruolo di direttrice editoriale ti chiedo dei tuoi progetti futuri e dei tuoi sogni nel cassetto di autrice.
Ho un progetto già in mente, di finzione, che vorrei fare nel 2018. Posso dirti solo che, avendo disegnato personaggi femminili negli ultimi tre libri ho deciso di superare questo paletto e disegnare una storia con due protagonisti maschili.

Passiamo alle domanda alla direttrice editoriale
BeccoGiallo è casa editrice che progetta e pubblica libri a fumetti d'impegno civile. Secondo te da dove nasce la volontà della casa editrice di affrontare questi nuovi temi?
Sono convinta che l'impegno civile non stia necessariamente solo nei fumetti che raccontano storie vere. Pensa a Kurt Vonnegut: il suo primo romanzo, Mattatoio numero 5, parla della sua esperienza a Dresda durante la seconda Guerra Mondiale, quella era una storia vera. Ma per il resto della vita ha scritto romanzi di fantascienza. Eppure i suoi personaggi sono così reali e le sue storie parlano del mondo in cui lui viveva, sebbene con un certo margine di distorsione. Se per impegno civile si intende raccontare la verità, posso rispondere che cercare la verità non vuol dire soltanto raccontare i fatti uno per uno: vuol dire dare un'interpretazione più ampia, e questo si può fare con una storia di finzione tanto quanto con una di realtà.

Sicuramente ti sarai chiesta ed avrai chiesto il perché la scelta sia ricaduta su di te, ci puoi raccontare qual è stata la motivazione che ti hanno dato e soprattutto secondo te perché la scelta è caduta su di te?
Mi conoscevano e sapevano già molto sulle mie idee in fatto di fumetto, narrazione, sui miei gusti e i miei orientamenti di lettrice. Credo che si siano anche detti che ho lo sguardo giusto, che avrei preso a cuore la nuova collana e che l'avrei fatta crescere con molta cura.

Il mercato del fumetto è in continuo fermento, si sta sempre più puntando verso un fumetto da libreria, a quale pubblico vi proponete e quale sarà il vostro target di riferimento?
Sì, è vero, il fumetto è sempre di più in libreria. In libreria c'è un grosso pubblico che non sa molto di fumetto, ma è disposto ad avvicinarcisi perché ha sentito dire che il fumetto è un linguaggio interessante, che può raccontare storie di tutti i tipi, che non è più una cosa solo da appassionati di supereroi e nostalgici. In fondo a noi interessa il pubblico che cerca storie. Nel nostro caso le raccontiamo con le immagini, oltre che col testo. La Graphic Novel, come si usa chiamarla negli ultimi anni (da Maus in poi, per intenderci) è un'opera letteraria a tutti gli effetti, quindi può interessare a chiunque piaccia leggere. Certo, richiede una certa dose di educazione alla lettura delle immagini, che in molti casi manca, ma questo è un altro problema. Noi ci rivolgiamo a tutti i lettori che abbiano sete di storie e che siano in grado di leggere delle immagini.

Essendo il tuo un ruolo davvero difficile e allo stesso tempo molto stimolante ti chiedo darai spazio ad autori affermati o ci sarà spazio anche per giovani emergenti?
Ci sarà spazio per gli emergenti e per gli emersi.

Per concludere oltre a ringraziarti vorrei sapere quando uscirà il primo fumetto legato alla collana e se ci puoi anticipare qualche nome legato al progetto.
Il primo fumetto sarà Allen Meyer di Paolo Castaldi, che uscirà per Lucca Comics. È la storia in parallelo di un compositore dei giorni nostri e di una astronomo della Milano dell'Ottocento, durante la guerra civile. Paolo ha disegnato e scritto diversi fumetti per BeccoGiallo, ma in questa storia il suo stile fa un salto. Sta lavorando con matite ed acquerelli per sovrapposizioni delicatissime e molto efficaci. Le atmosfere sono soffuse e malinconiche, la storia è molto intensa.

SHOCKDOM PUBBLICA IL FANSERVICE SI PAGA A PARTE

$
0
0

 



È USCITA IL 15 LUGLIO LA RACCOLTA DI ILLUSTRAZIONI DI BIGIO CHE RITRAE LE PROTAGONISTE DELLE SUE STORIE IN UNA VESTE INEDITA E SENSUALE


C’è un piacevole filo conduttore lungo le principali opere di Bigio, un Leitmotiv che intriga da sempre i suoi lettori: la presenza di donne bellissime. L’autore ha sempre mostrato una certa predilezione nella rappresentazione di protagoniste femminili dalla personalità forte e dall’aspetto sensuale e, quasi inevitabilmente, attorno a esse si è costruito un vero e proprio fan club.
 
È così che Bigio decide di dedicare alle sue strepitose pin-up un approfondimento vero e proprio, attraverso delle immagini inedite pubblicate in precedenza su un blog personale e ora, per la prima volta, su carta grazie a Shockdom: esce il 15 Luglio in libreria e fumetteria Il Fanservice si paga a parte.
 


L’ideatore di M, creatore di The Author e della longeva e fortunata serie Drizzitsi mette quindi in gioco con un'audace raccolta di illustrazioni, dove le sue eroine più famose posano come modelle per il proprio autore. Una splendida serie in cui Baba Yaga, Katy, la succube Cristallia, le sue muse ispiratrici e molti altri personaggi dei fumetti di Bigio vengono mostrati, per la prima volta, come ogni lettore ha sempre sognato. 
 

Bigio racconta: “Questo è il mio primo artbook in assoluto, e sono contento che Shockdom mi abbia dato la possibilità di pubblicarlo. Sin dalla prima striscia di Drizzit, ho sempre cercato di crescere dal punto di vista tecnico e artistico, e chi mi segue dal primo albo credo si sia reso conto di quanto impegno ci abbia messo. Immagino che all'inizio i miei lavori fossero apprezzati soprattutto per l'umorismo, o per la sceneggiatura, ma quando un editore arriva a proporti di raccogliere le tue illustrazioni in un volume, vuol dire che anche dal punto di vista grafico le cose sono maturate, ed è una grande soddisfazione.”



 
Aggiunge Chiara Zulian, responsabile editoriale per la collana LoL: “In questo Art Book Bigio ha ritratto le protagoniste dei suoi fumetti come fossero modelle che posano divertite e sensuali per il proprio creatore, come su un set fotografico. Ma affermare che questa raccolta è semplicemente un insieme di bei disegni e di belle ragazze sarebbe un errore: Bigio, da autore eclettico e attento qual è, ha colto l’occasione per creare uno spaccato sulle proprie storie, per lasciar entrare il lettore e permettergli di “sbirciare” scene nascoste che nei suoi racconti, per scelta narrativa, non aveva incluso. Chi già segue Drizzit, M e The Author non avrà difficoltà a riconoscere i precisi momenti all’interno delle saghe in cui ogni singola illustrazione è ambientata, andando così a ricostruire grazie a questi tasselli parti di storia non raccontata e magari a comprendere meglio il carattere di Baba, Katy o delle Muse. Ma sono certa che anche chi non conosce ancora le storie di questo eccellente narratore sarà rapito dalle atmosfere e dai bellissimi disegni.”




Il Fanservice si paga a parte di Bigio esce in libreria, fumetteria e online su www.shockdom-store.com il 15 Luglio.
Collana LoL; Misure 16x23; Pagine: 96; Prezzo: 12,00€ 


Bigio è la tipica persona che quando si scopre che è un serial-killer i vicini dicono "ma era tanto un bravo ragazzo". Scrive racconti, libri, fumetti, disegna strisce e si tiene occupato cercando di dimostrare che i soldi non sono tutto nella vita. È l'autore tra l'altro di Drizzit e The Author, due webcomics piuttosto noti tra i suoi parenti. Vive a Bracciano (Roma) assieme alle sue muse e ad Alonso. Alcune delle opere pubblicate di cui è stato autore, illustratore e/o collaboratore: Drizzit (Shockdom), Drizzit - Gioco di Ruolo (Mini Games Studio), Drizzit - Gioco di Carte (Post Scriptum), The Author (Shockdom), Il Karma del Pinolo (2015, Del Vecchio Editore), "M" (con Manu e Albo, Shockdom), 24 ore comics (con Dado e Sio, Shockdom).

IL VEGETALE - DISNEY ITALIA ANNUNCIA LA DATA DI USCITA DEL NUOVO FILM DI GENNARO NUNZIANTE

$
0
0

 Il Vegetaleil nuovo film scritto e diretto da Gennaro Nunziante con Fabio Rovazzi, prodotto da Piero Crispino per 3ZERO2 e co-prodotto da The Walt Disney Company Italia, uscirà nelle sale italiane il 18 gennaio 2018. Il film sarà distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Daniel Frigo, Amministratore Delegato di The Walt Disney Company Italia, dichiara: “Lo scorso 4 luglio, nel corso della manifestazione Cinè – Giornate Estive di Cinema a Riccione,The Walt Disney Company Italia ha presentato, come sempre, tutte le novità firmate Disney•Pixar, Marvel e LucasFilm dei prossimi mesi. A differenza degli anni passati, quest’anno la nostra convention è stata introdotta da Gennaro Nunziante e Fabio Rovazzi. Un’ incredibile sorpresa che ha particolarmente divertito gli esercenti in sala. Un modo diverso per Disney Italia di presentare questa nuova produzione Il Vegetale che si rivolgerà ad un pubblico ampio e trasversale. Sono veramente felice che la nostra azienda possa portare nelle sale uno dei beniamini più amati di questi ultimi anni, come Fabio Rovazzi, e uno dei registi e sceneggiatori più stimati del panorama nazionale".

Hashtag
#IlVegetale

The Walt Disney Company
The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell'intrattenimento per famiglie e attivo in cinque segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios, Consumer Products e Interactive.
The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi ed opera principalmente nelle seguenti aree di business: televisione, home entertainment, cinema e licensing per prodotti di consumo. Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali concentrandosi su quattro aree: Community Engagement, Healthy Living, Think Creatively e Conserving Nature. Insieme a Medicinema e al Policlinico Gemelli di Roma, nel 2016 Disney Italia ha inaugurato la prima sala cinematografica integrata all’interno di una struttura ospedaliera italiana e ha sostenuto con il proprio catalogo Disney.Pixar l’avviamento della “terapia del sollievo” per i pazienti ospedalizzati e le loro famiglie.
The Walt Disney Company fornisce sostegno ai VoluntEARS, il programma di volontariato a cui partecipano i suoi impiegati, che dal 1983 a oggi, in 42 paesi, hanno dedicato oltre 7,7 milioni di ore a questa iniziativa.  

La nuova straordinaria Stagione degli Anime sbarca sul grande schermo e debutta con il film record di incassi in Giappone "In questo angolo di mondo"

$
0
0

Dopo l’enorme successo della scorsa stagione che ha portato in sala
oltre 140.000 appassionati

LA NUOVA STRAORDINARIA STAGIONE DEGLI ANIME SBARCA SUL GRANDE SCHERMO
E DEBUTTA CON IL FILM RECORD DI INCASSI IN GIAPPONE
IN QUESTO ANGOLO DI MONDO


Ecco il nuovo calendario che conquisterà il pubblico delle sale:
dopo In questo angolo di mondo, vincitore della 40a edizione del Japan Academy Prize e del Premio della Giuria al Festival d'Annecy, arriveranno La forma della voce, delicata opera della regista Naoko Yamada che ha sbaragliato il botteghino giapponese e l’ultimissimo docu-film sul Maestro Miyazaki,
che lo ritrae dopo l’annuncio del ritiro (ma sarà davvero così?)




Decine di migliaia di appassionati di anime e manga che, mese dopo mese, si danno appuntamento al cinema. È questo lo straordinario fenomeno che si ripete ogni anno, portando nelle sale un pubblico attentissimo e scrupoloso, lo stesso che frequenta le più importanti fiere di fumetti di tutta Italia.

Giunto al suo quinto appuntamento, il calendario degli anime al cinema proporrà per i prossimi mesi del 2017 una stagione attesissima distribuita come sempre da Nexo Digital e da Dynit (elenco delle sale a breve su www.nexodigital.it).

Si partirà il 19 e 20 settembre con uno degli anime più amati e premiati di tutto il 2016, In questo angolo di mondo di Sunao Katabuchi che ha raccolto oltre 2 milioni di spettatori solo in Giappone rivelandosi un enorme successo di pubblico e critica. Tratto dal manga di Fumiyo Kouno uscito sulla rivista Weekly Manga Action, il film racconta la storia di Suzu Urano a Kure, Hiroshima, durante la Seconda Guerra Mondiale. La protagonista è infatti una giovane giapponese, sognatrice e piena di vita, che va in sposa a un dipendente del Ministero della Giustizia nella città di Kure subito prima dello sgancio della bomba atomica, nei drammatici giorni del conflitto che ha segnato in maniera profonda e indelebile la storia del Giappone. A Kure, Suzu incontrerà così una nuova amica, Rin Shiroki, una nuova famiglia, una nuova città e, infine, il suo nuovo mondo. Il film ha vinto il prestigioso premio “Animation of the Year” alla 40a edizione del Japan Academy Prize, i cosiddetti Premi Oscar Giapponesi, gareggiando contro giganti come Your Name., Rudolphto Ippaiattena, e One Piece Film Gold. E in giugno si è anche aggiudicato il prestigioso Premio della Giuria al Festival d'Annecy.

Il 24 e 25 ottobre sarà invece il momento de La forma della voce, il coraggioso e poetico lungometraggio di una delle rare registe giapponesi, Naoko Yamada, che racconta con delicatezza ma senza pietismo le difficoltà di Shoko Nishimiya, una ragazzina non udente, vittima del bullismo del suo compagno Shoya, in seguito anche lui preda di altri coetanei. Il film è tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Ōima, pubblicato in Italia da Star Comics. Dopo essersi posizionato come uno dei maggiori incassi della scorsa stagione cinematografica giapponese, il film è stato presentato con successo al Future Film Festival 2017.


Il 14 novembre arriverà invece al cinema Never Ending Man: Hayao Miyazaki, il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale. Da Nausicaä della Valle del vento a Il mio vicino Totoro, da Il castello errante di Howl a Si alza il vento passando attraverso Ponyo sulla scogliera e La collina dei papaveri, Miyazaki è uno dei più grandi narratori di sempre. Nel settembre del 2013, Miyazaki annunciò il suo ritiro dal mondo del cinema d’animazione. Ma non poté trattenere il suo inarrestabile desiderio per la creazione. Un regista della NHK, che lo ha seguito per oltre 10 anni, ha documentato il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Ma non è stato facile… Miyazaki, da sempre amante dell’animazione a mano libera, ha incontrato diversi ostacoli. Il regista Kaku Arakawa ha così commentato “Quando ho iniziato a girare e a seguire Miyazaki per questo documentario, continuava a dire 'Sono solo un vecchio pensionato'. Ma quando ha iniziato a lavorare insieme ai giovani artisti CGI, l'ho visto infiammarsi una seconda volta”.  Con un approccio intimo e delicato, questo documentario ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 75 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta.

La Stagione degli Anime al Cinema, distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner Radio DEEJAY MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID.

Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it.

“MARTIN MYSTÈRE, LE NUOVE AVVENTURE A COLORI” sulle tracce di AGARTHI

$
0
0
Nel decimo appuntamento della miniserie sul Detective dell’Impossibile
la civiltà umana è sull’orlo del baratro. Non rimane che una possibilità:
fare ritorno ad Agarthi





Sconvolti dalla perdita di ciò che avevano di più caro, Martin e Orloff cercano di ritrovare la strada per la mitica città di Agarthi, regno leggendario dove anni prima avevano raggiunto l'Illuminazione. Il loro obbiettivo è quello di chiedere l'aiuto del loro antico maestro Kut Humi per cambiare il passato o, almeno, per evitare l'avverarsi di un terrificante futuro. Ma giocare con il tempo può avere un prezzo altissimo...

Siamo nel pieno de La caduta di Agarthi, il decimo episodio di Martin Mystère, le Nuove Avventure a Colori (in edicola per Sergio Bonelli Editore dal 4 agosto), che ci conduce in un viaggio sempre più serrato dove la civiltà umana pare non essere mai stata così vicina all’orlo del baratro… Dal Palazzo di Giustizia di Milano attraverso la Roma del sottosuolo degli adoratori di Mitra e la Torino della Mole Antonelliana, affronteremo così un drammatico 11 settembre europeo. Non mancheranno però sfide mozzafiato, tensioni dalle origini antiche e anche un tocco di romanticismo che vedrà protagonisti Arianna e il nostro giovane Martin.

In molti conoscono Martin Mystère, il Detective dell’Impossibile che si occupa dei più incredibili misteri che costellano la nostra Cara Vecchia Terra. Ma Martin Mystère è nato nel 1982, quando il mondo era completamente diverso da quello di oggi, quando i computer cominciavano timidamente a entrare in qualche casa, quando internet e telefoni cellulari erano di là da venire. Molte cose sono cambiate da allora. Ma quindi: come sarebbe stato Martin Mystère se fosse nato oggi, trentaquattro anni dopo? Nasce proprio da quiMartin Mystère, le Nuove Avventure a ColoriNon un remake, non un reboot, non un prequel, né un ultimate, ma un po’ di tutte queste cose insieme: una serie dove i personaggi del Martin “classico” saranno ri-presentati in nuove e sorprendenti vesti. Martin Mystère, le Nuove Avventure a Colori, voluta e supervisionata da Alfredo Castelli, creatore di Martin Mystère, è curata da Giovanni Gualdoni, che coordina per l’occasione una ben oliata équipe di sceneggiatori, disegnatori e coloristi. 





MARTIN MYSTÈRE, LE NUOVE AVVENTURE A COLORI
di Alfredo Castelli

Pubblicata da:
SERGIO BONELLI EDITORE

Miniserie in 12 volumi

Ideazione e supervisione
Alfredo Castelli

Cura Editoriale
Giovanni Gualdoni

MARTIN MYSTÈRE, LE NUOVE AVVENTURE A COLORI N. 10
La caduta di Agarthi

4 Agosto 2017
Soggetto: I "Mysteriani"
Sceneggiatura: I "Mysteriani"
Disegni: arlo Piu, Carlo Velardi, Salvatore Cuffari, Giulio Giordano
Copertina: Lucio Filippucci
Colori: Daniele Rudoni
Prezzo: 4,90 Euro
94 pagine


Online e sui social:

#MMNAC
#INVIAGGIOCONMARTIN


*Andrea Artusi, Diego Cajelli, Giovanni Gualdoni, Ivo Lombardo, Enrico Lotti, Andrea Voglino

Sabato 22 luglio 2017 il teatro per bambini e famiglie de Gli Alcuni arriva a Conscio di Casale sul Sile. In scena c’è Polpetta con lo spettacolo “Mini Cuccioli: il mago del lago”.

$
0
0

Il Circolo Parrocchiale Don Ubaldoa Conscio di Casale Sul Sileè pronto a trasformarsi nel delizioso parco giochi dei Mini Cuccioli, sabato 22 luglio alle 21.30, con lo spettacolo Mini Cuccioli: il mago del lago” portato in scena da Polpetta , la brava attrice Laura Feltrin, per la regia di Sergio Manfio.

La Compagnia teatrale Gli Alcuni propone uno spettacolo-gioco sulle emozioni pensato specificamente per i bambini più piccoli, ma adatto anche a quelli più grandicelli. In scena insieme all’attrice ci sono gli amatissimi personaggi dei Cuccioli, colti però in un momento della loro vita in cui sono ancora molto piccoli, e sarà una sorpresa e un grande divertimento, per i bimbi, vederli in questa nuova veste.

L’allestimento nasce dallo straordinario successo televisivo della serie cartoon “Mini Cuccioli”, ideata e prodotta da Gruppo Alcuni, e rappresenta la declinazione teatrale di un format che tanto appassiona e diverte i bambini e anche le mamme. Da più di un anno, infatti, la serie va in onda quotidianamente Rai Yoyo e gli episodi sono cliccatissimi anche su YouTube, dove i bambini continuano a ricercare la compagnia dei sei simpatici animaletti.

LO SPETTACOLO– In questo spettacolo si parla della paura causata da misteriose bolle che salgono in superficie dal laghetto del parco. Ognuno dei giovani animali protagonisti interpreta il fatto fantasticando a modo suo: questo provocherà dei disaccordi che saranno risolti solo grazie all’intermediazione del saggio albero che sovrasta il parco. Si scoprirà, alla fine, che le bolle sono provocate da… una tartaruga ospite del laghetto.

Lo spettacolo fa parte di  “Paesi, storie e bambini” la fortunata rassegna che nei mesi di giugno e luglio sta portando il teatro per bambini e famiglie nelle piazze della Marca Trevigiana.
Sono ormai 14 anni che è nata l'idea di affiancare alla rassegna estiva al Parco degli Alberi Parlanti anche un fantastico ‘viaggio del teatro’ che, partendo dalla città di Treviso, toccasse alcuni comuni della Marca.Questo percorso teatrale, ideato da Gli Alcuni, si snoda quindi negli spazi pubblici e nei parchi cittadini della provincia di Treviso.



INFORMAZIONI E COSTI:  ingresso a offerta libera | In caso di maltempo lo spettacolo si recupera
 in data da destinarsi | Informazioni allo 0422.421142 e distribuzione2@alcuni.it  oppure

presso l’Ufficio Cultura del comune dello spettacolo.

NOI CONTRO VOI: il secondo volume di THEY’RE NOT LIKE US

$
0
0

Venerdì 21 è uscito il secondo arco narrativo della serie
 di Eric Stephenson e Simon Gane


THEY’RE NOT LIKE USè la serie scritta da Eric Stephenson– autore di NowhereMen e direttore editoriale di Image Comics–, disegnata da Simon Gane e pubblicata in Italia da saldaPress. Ha un innesco narrativo semplice e potentissimo: chi vorresti essere e cosa vorresti fare se avessi il potere di fare quasi tutto ciò che vuoi? È esattamente quello che si chiedono Tabitha e gli altri protagonisti della serie. E loro hanno davvero il potere di fare quasi tutto ciò che desiderano.


Venerdì 21 luglioè uscito il secondo volume di THEY’RE NOT LIKE US (pagg. 152, euro 14.90), con un titolo – NOI CONTRO VOI–che sottolinea la spaccatura in atto nel gruppo di giovani ragazzi che vivevano all’ombra di The Voice, l’ambiguo leader che li guidava. La contrapposizione che traspare dal titolo non caratterizza solo le dinamiche interna, però. Segnala, anzi, il rapporto difficile tra quei ragazzi e il resto del mondo. Tra i loro poteri, che stabiliscono anche grandi responsabilità, e quelli delle persone normali.


Così, dopo essersi liberati dall’influenza di The Voice e aver deciso di cambiare vita, di andare incontro al mondo in maniera meno prepotente e distruttiva, in questo secondo arco narrativo Tabitha e i suoi compagni scoprono che devono affrontare sfide dolorose e problemi che non avevano previsto. E, come accade dopo ogni ribellione, nuove minacce sono pronte a farli vacillare.


Eric Stephenson prosegue nella straordinaria impresa di costruire una storia fantasy con forti influenze punk rock. Un fumetto millenial che parla a tutti della difficoltà di diventare adulti senza per forza diventare peggiori.



Appuntamento in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.

ALIENS: esce il quarto numero del mensile

$
0
0
Il 21 luglio esce lalbo contenente gli episodi 7 e 8
della mini-serie ALIENS DEFIANCE




Gli xenomorfi si sono insediati nel nostro immaginario e lALIENS UNIVERSE a fumetti pubblicato in Italia da saldaPress continua a spopolare tra i lettori e i fan della saga cinematografica. Venerdì 21 luglio è uscito il quarto numero del mensile ALIENS (pagg. 48, euro 3.20), che contiene i due episodi inaugurali del secondo story arc della mini-serie ALIENS DEFIANCE.


Dove eravamo rimasti? Decisamente in una pessima situazione. Zula Hendricks, il marine coloniale che si è ribellato alla Weyland-Yutani e l’androide Davis 1 sono ancora a bordo della nave spaziale Europa. Stanno portando avanti la loro missione, ma, nel frattempo, qualcosa è cambiato: hanno incontrato la dottoressa Hollis, che avevamo lasciato sdraiata su un lettino, intenta a eseguire una radiografia su se stessa. Temeva che il facehugger  con cui era entrata in contatto avesse fatto in tempo a depositare nel suo corpo un embrione di xenomorfo. Ed è da lì che ripartiamo, da quell’interrogativo: c’è qualcosa nel corpo della dottoressa Hollis?


La risposta innescherà avvenimenti imprevisti, che in parte contraddicono la missione di Zula Hendriks e di Davis 1, ma che, soprattutto, apriranno scenari inediti per lALIENS UNIVERSE, confermando la straordinaria vena creativa dello sceneggiatore Brian Wood.


Appuntamento in edicola, in fumetteria e nello shop del sito saldapress.com a partire dal 21 luglio.

LEVIUS/EST N. 1: SI TORNA A COMBATTERE!

$
0
0


È passato qualche mese dall’annuncio a Lucca Comics & Games 2016, ma finalmente è arrivato in Italia: stiamo parlando di LEVIUS/EST, seguito di LEVIUS, anche questo firmato da Haruisa Nakata: un manga all’insegna del binomio “boxe-riscatto sociale”, il cui primo volume sarà disponibile a partire dal 26 Luglio 2017.



È passato un anno dall’incontro per la promozione al Grade I che ha visto opporsi Levius e A.J., la bella e sfortunata ragazza trasformata in un terribile strumento di morte dall’Amethyst, l’impresa di apparati bellici responsabile di aver distrutto tutto ciò che Levius aveva di più caro. Risultato vincitore dello scontro, il ragazzo può finalmente accedere alla categoria al vertice, ma i danni che ha subito lo costringono a una lenta ripresa. Nel frattempo suo zio Zack decide di andare a parlare con A.J... 




Dal 26 Luglio LEVIUS/EST n. 1 sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon!


Haruhisa Nakata è un mangaka giapponese. Dopo aver debuttato nel 2010 con l’episodio autoconclusivo MAURECA NO KI, pubblicato sulla rivista «Monthly Ikki», edita da Shogakukan, nel 2013 inizia la pubblicazione di LEVIUS sulla stessa rivista, trasferendola nel 2016 su «Monthly Ultra Jump»(Shueisha) a causa della chiusura di «Monthly Ikki». Ha inoltre lavorato come character designer per il videogame ANONYMOUS; CODE, in uscita per PS4 e PSVita.


MITICO 242
Haruhisa Nakata
13x18, B, col-b/n, pp. 208, con sovraccoperta, € 5,90
Data di uscita 26/07/2017, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822605399


LETTURE AL CALDO

$
0
0

Sì, certo, fa caldo. E avete con voi l’iphone, il lettore elettronico, e magari anche qualche altro dispositivo con uno schermo su cui leggere.
Ma volete mettere la carta? I volumetti “Leggendari” sono grandi quanto un cellulare di ultima generazione ma pesano meno, sono belli ruvidi al tatto e colorati alla vista,  entrano dappertutto – nelle ceste del mare, negli zaini da montagna, nei marsupi e borsette di ogni tipo. E poi, soprattutto, non si surriscaldano!

Potete scegliere tra il divertente Alla ricerca di Mr Darcy di Giovanna Pezzuoli, che ripercorre tutti i film e gli sceneggiati Tv ispirati ai “sei romanzi perfetti” di Jane Austen.

Oppure farvi incantare dalla elegante prosa di Marina Giovannelli, autrice di Variazioni sulle sorelle che con leggerezza vi trasporterà al centro di uno dei rapporti più intriganti tra le donne, nella vita, nel mito e nella letteratura.

O ancora aggirarvi tra i Navigli e le case di ringhiera con i racconti di Carla Zanardi Donne a Milano che scandiscono il secolo che abbiamo alle spalle.

Ma se vi piacciono le storie “forti” che affondano nel passato, c’è un pieno di emozioni ne La disertoradi Barbara Beneforti, come in Maria D’Berlòc di Ida Bassignano.

Amate le scrittrici? Quella febbre sotto le parole curato da Maria Rosa Cutrufelli raccoglie le testimonianze di 12 scrittrici italiane del Novecento – da Alice Ceresa a Grazia Livi fino a Clara Sereni – che raccontano come sono riuscite a crearsi “una stanza tutta per sé”.

Se invece trascorrete l’estate in campagna, potreste leggere, magari sedute all’ombra su una comoda panchina, il bel volume di Damon Young, un libro-gioiello che racconta del rapporto di 11 autori e pensatori (e autrici e pensatrici come Jane Austen, Colette, Emily Dickinson) con gli spazi verdi che hanno abitato: il titolo?
Filosofia in giardino ma non temete, niente di serioso, il libro è di piacevolissima lettura.

Infine, di sera, con la colonna sonora delle cicale o della risacca, ci sarà da allestire la cena: nella nostra collana EAT-eccellenze a tavola, trovate agili monografie illustrate (con ricette) dedicate ai prodotti di stagione. In questa torrida estate, che cosa c’è di meglio di Il pomodoro e La melanzana,magari combinati in gustose ricette?

Buona estate da noi tutti/e della iacobellieditore,
che i libri li facciamo con cura e passione.
Ovunque voi siate, leggere è una buona abitudine,
Un piacere da assecondare, da coltivare,
Da diffondere come un benefico virus.


MEMO
Saremo al Book Pride di Genova (2o-22 ottobre), cominciate a segnarvi la data in agenda!

DORAEMON COLOR EDITION N. 6: È IL MOMENTO DEI SALUTI!

$
0
0

Arrivederci, caro gattone blu: è in arrivo il sesto e ultimo volume di DORAEMON Color Edition, la prima edizione degli episodi, inediti in Italia, originariamente a colori nella loro prima pubblicazione su rivista del celeberrimo manga di Fujiko F Fujio! L’albo sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon a partire dal 26 Luglio 2017.



A quali sorprese andranno incontro, questa volta, i nostri piccoli amici? Ogni giorno è magico in compagnia di Doraemon e non ci si stanca mai di imparare cose nuove grazie ai suoi divertenti “chiusky”! Peccato che alla pigrizia di qualcuno sembri non esserci rimedio... 




Dal 26 Luglio DORAEMON Color Editionn. 6 sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon!


Fujiko F Fujio è lo pseudonimo del mangaka giapponese Hiroshi Fujimoto, nato il 1 Dicembre 1933 a Takaoka, nella prefettura giapponese di Toyama. Storico componente fino al 1987 del duo di mangaka “Fujiko Fujio” insieme a Motoo Abiko, nella sua vita ha vinto numerosi tra i più prestigiosi premi dell’ambito fumettistico giapponese, tra cui il Japan Cartoonists Association Award for excellence (1973), lo Shogakukan Manga Award (1982) e l’Osamu Tezuka Culture Award nel 1997, proprio grazie a DORAEMON. Per il suo personaggio Fujimoto ha continuato a scrivere storie fino al 1996, anno della sua morte.


Fujiko F Fujio
13x18, B, col, pp. 168, con sovraccoperta, € 6,90
Data di uscita: 26/07/2017, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822606433
  

BLACK PANTHER - IL NUOVO POSTER IN ITALIANO DEL FILM

$
0
0
IL NUOVO POSTER IN ITALIANO DI
BLACK PANTHER

Il film Marvel, diretto da Ryan Coogler e interpretato da
Chadwick Boseman,arriverà nelle sale italiane il 14 febbraio 2018



In occasione del Comic-Con International: San Diego 2017, Marvel Studios ha rilasciato il nuovo poster del film Marvel Black Panther. 


Black Panther vede T’Challa tornare nell’isolata e tecnologicamente avanzata nazione africana di Wakanda dopo la morte di suo padre, il re di Wakanda, per succedergli al trono e prendere il suo posto come legittimo re. Ma quando un vecchio e potente nemico farà ritorno, il suo ruolo come sovrano e la sua identità come Black Panther verranno messe alla prova e T’Challa sarà trascinato in un tremendo conflitto che metterà a rischio il destino di Wakanda e di tutto il mondo. Costretto ad affrontare tradimenti e pericoli, il giovane re dovrà radunare i suoi alleati e scatenare tutto il potere di Black Panther per sconfiggere i suoi nemici, mantenere Wakanda al sicuro e preservare lo stile di vita del suo popolo.


Black Panther è interpretato da Chadwick Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong’o, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya, Letitia Wright e Winston Duke. Il cast include inoltre Angela Bassett, Forest Whitaker e Andy Serkis.      

        
Il film è diretto da Ryan Coogler e prodotto da Kevin Feige mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Nate Moore, Jeffrey Chernov e Stan Lee sono i produttori esecutivi. La sceneggiatura è firmata da Ryan Coogler e Joe Robert Cole. 

Il film Marvel Black Panther arriverà nelle sale italiane il 14 febbraio 2018, anche in 3D.

Teaser trailer ufficiale in italiano


Social Network

Hashtag
#BlackPanther

Marvel Entertainment
Marvel Entertainment, LLC, una società interamente controllata da The Walt Disney Company, è una delle società d'intrattenimento creatrice di personaggi più importante del mondo con un archivio di più di 8.000 personaggi presenti su una varietà di piattaforme mediatiche da oltre settant’anni. Le operazioni della Marvel si concentrano sulla cessione d'utilizzo dei diritti dei suoi personaggi per licenze, intrattenimento ed editoria. Per maggiori informazioni visita www.marvel.com. Super Hero(es) è un marchio registrato. © 2017 MARVEL 

THOR: RAGNAROK - IL NUOVO POSTER E IL NUOVO TRAILER IN ITALIANO DEL FILM

$
0
0
IL NUOVO POSTER E IL NUOVO TRAILER IN ITALIANO DI
THOR: RAGNAROK

Il nuovo capitolo della saga dedicata al dio del Tuono e
targato Marvel Studios arriverà nelle sale italiane il 25 ottobre



 In occasione del Comic-con International: San Diego 2017, Marvel Studios ha rilasciato il teaser poster e il nuovo trailer in italiano di Thor: Ragnarok, il terzo capitolo della saga dedicata al dio del Tuono. Diretto da Taika Waititi, il film arriverà nelle sale italiane il 25 ottobre anche in 3D e vedrà il ritorno di Chris Hemsworth nel ruolo di Thor e di Tom Hiddleston nei panni di Loki.
Nuovo trailer in italiano


Nel film Marvel Thor: Ragnarok, Thor è imprigionato dall’altro lato dell’universo senza il suo potente martello e deve lottare contro il tempo per tornare ad Asgard e fermare il Ragnarok — la distruzione del suo mondo e la fine della civiltà asgardiana — per mano di una nuova e onnipotente minaccia, la spietata Hela. Ma prima dovrà sopravvivere a un letale scontro fra gladiatori che lo metterà contro il suo vecchio alleato e compagno nel team degli Avengers: l’Incredibile Hulk.


La celebre attrice Cate Blanchett interpreta Hela: presentata per la prima volta nei fumetti del 1964, Hela è uno dei nemici più temibili di Thor e la prima antagonista femminile principale mai apparsa nei film Marvel Studios realizzati fino a oggi. Tra gli altri personaggi presenti nei fumetti originali, fanno il loro ingresso nell’Universo Cinematografico Marvel anche l’impetuosa guerriera Valchiria (Tessa Thompson), Skurge l’Esecutore (Karl Urban) e il dittatore di Sakaar (Jeff Goldblum). Oltre a dirigere il film, il regista Taika Waititi interpreta anche un nuovo personaggio in CGI dell’Universo Cinematografico Marvel: il suo nome è Korg. Il cast del film vanta inoltre la presenza di Idris Elba nel ruolo di Heimdall, Mark Ruffalo in quello di Hulk e Anthony Hopkins, che torna a vestire i panni di Odino.

Thor: Ragnarok è prodotto da Kevin Feige, mentre Louis D’Esposito, Victoria Alonso, Brad Winderbaum, Thomas M. Hammel e Stan Lee sono i produttori esecutivi. La storia è stata scritta da Craig Kyle & Christopher Yost ed Eric Pearson, il quale ha firmato anche la sceneggiatura.

Social Network

Hashtag
#ThorRagnarok


Marvel Entertainment
Marvel Entertainment, LLC, una società interamente controllata da The Walt Disney Company, è una delle società d'intrattenimento creatrice di personaggi più importante del mondo con un archivio di più di 8.000 personaggi presenti su una varietà di piattaforme mediatiche da oltre settant’anni. Le operazioni della Marvel si concentrano sulla cessione d'utilizzo dei diritti dei suoi personaggi per licenze, intrattenimento ed editoria. Per maggiori informazioni visita www.marvel.com. Super Hero(es) è un marchio registrato. © 2017 MARVEL 

VOLT - CHE VITA DI MECHA: venerdì esce il quarto numero e parte la PROMOZIONE 'VOLT? PARLA DI TE!'

$
0
0



Venerdì 28 luglio esce in edicola e in fumetteria il quarto numero della serie creata da Stefano ‘TheSparker’ Conte, accompagnato da una importante promozione

La vita di Volt è arrivata a uno snodo decisivo. Da tutti i punti di vista: personale, lavorativo ed editoriale. In altre parole, si tratta di uno snodo che interessa sia il personaggio che la serie a fumetti distribuita da saldaPress in edicola e in fumetteria.


Partiamo dalla svolta editoriale. Venerdì 28 luglio, in coincidenza con l’uscita del quarto numero della serie, intitolato NON È UN NEGOZIO PER VECCHI (pagg. 54, euro 2.99), partirà la PROMOZIONE ‘VOLT? PARLA DI TE!’, dedicata a tutti coloro che si sono persi i primi numeri della serie a fumetti di Stefano ‘TheSparker’ Conte.


In cosa consiste la promozione? È molto semplice: nelle fumetterie aderenti – che trovate elencate a fondo pagina – sarà possibile acquistare un pack che raccoglie i primi tre numeri di VOLT – CHE VITA DI MECHA al prezzo speciale di 5.90 euro, cioè tre albi al prezzo di due.


Nelle stesse fumetterie, sarà disponibile fino a esaurimento scorte uno spillato omaggio di VOLT. Una sorta di trailer della serie, perfetto per scoprire il mondo del piccolo robot che sogna di diventare fumettista, ma che, nel frattempo, è costretto dalla dispotica madre a lavorare come commesso in una fumetteria.

La seconda svolta è relativa al personaggio. Con l’uscita dello spettacolare quarto numero – che mette in scena un epico scontro generazionale tra vecchi e giovani nerd, e costringe Volt a fare i conti con tre pericolosi nuovi personaggi – inizia la seconda parte del primo arco narrativo della serie, essendo VOLT – CHE VITA DI MECHA organizzato sulla base di story-arc da sei numeri. Appuntamento, dunque, in edicola, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com con il quarto numero di VOLT e in fumetteria – e solo in fumetteria – con la promozione ‘VOLT? PARLA DI TE!’ che consente di recuperare i primi tre, o di “assaggiarla” con lo spillato omaggio.

Di seguito, l’elenco della fumetterie aderenti:

Alessandro Libreria (Bologna)
Alastor (Genova)
Alastor (Palermo)
Antani Comics (Terni)
Antro del Nano (Modena)
Arcadia (Pisa)
Asgard (Torino)
Best Comics (Torino)
Borsa del Fumetto (Milano)
Carta fumetto (Modena)
Casa del Fumetto (Roma)
Centro del Fumetto (Livorno)
Comic House (Sarzana)
Comics  Café (Grosseto)
Comics Corner (Genova)
Comixfactory (Caserta)
Comixrevolution  (Bergamo)
Comixworld (Olbia)
Cose da Leggere (Cuneo)
Cosmic Shop (Cremona)
Cosmic Shop (Alessandria)
Crazy Comics (Varese)
Delta Comics (Rovigo)
Dadix (Lugano)
Dott Comics e Miss Manga (Roma)
Forbidden Planet (Roma)
Fumettistica (Mantova)
Fumettolandia (Udine)
Freekomics (Guidonia)
Funside (Marcianise)
Games Academy (Aosta)
Games Academy (Bergamo)
Games Academy (Brescia)
Games Academy (Legnano)
Games Academy (Messina)
Games Academy (Pescara)
Golden Store (Monteverde)
Golden Store (Roma)
Ho visto cose
Il Covo del Nerd (Foggia)
Il Pozzo di San Patrizio (Sanremo)
L'Asterisco (Mirandola)
La Fumetteria del Castello (Treviso)
La Soffitta (Piacenza)
Mangame (Pescara)
Mangamania (Firenze)
Kingdom of Comics (Milano)
Kissa Comics (Padova)
Nuvole di China (Siena)
Nuvoloso (Roma)
Planet comics (Arona)
Panda Comix (Cesena)
Popstore (Bologna)
Popstore (Parma)
Popstore (Torino)
Quinta Dimensione (Ferrara)
Reggio Comics (Reggio Emilia)
Shimizu Crazy Comics (Como)
Starshop (Napoli)
Starshop (Roma)
Supergulp (Milano)
Supergulp (Pavia)
Supergulp (Treviso)
Supergulp (Venezia)
Verona Fumetti
Yamori (Roma)

Viewing all 5553 articles
Browse latest View live