Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all 5388 articles
Browse latest View live

CARTOONITO PRESENTA: GRIZZY E I LEMMING - IN ESCLUSIVA PRIMA TV

$
0
0

CARTOONITO presenta: GRIZZY E I LEMMINGIn esclusiva Prima TV Free dal 2 marzo Tutti i giovedì alle 19.30
 
Da marzo approda in esclusiva Prima TV free su Cartoonito (46 del DTT)Grizzy e i Lemming, la nuova spassosa serie prodotta da Studio Hari. 

Protagonista dello show è un simpatico orso che dovrà vedersela con tanti allegri quanto dispettosi lemming. 

L’appuntamento è dal 2 marzo tutti i giovedì alle 19.30 all’interno dello spazio IO E TE PAPA’, dedicato alla visione condivisa padri-figli.
 
Sperduta nel mezzo delle foreste incontaminate del Canada si trova la casa della guardia forestale, un piccolo paradiso per l’orso GRIZZY che se ne impossessa ogni week-end quando il ranger non è al lavoro.   

Qui può godere di una serie di confort e accessori tecnologici che sembrano essere stati studiati proprio per lui: aria condizionata, TV, un comodissimo divano, connessione internet, sauna, e – non ultima - una cucina ben fornita. 

Naturalmente, nessun animale ha il coraggio di contestare il privilegio dell’orso. Con una sola eccezione: una tribù che appartiene alla famiglia di mammiferi più innocua mai esistita in natura: i LEMMING che a loro volta si insediano nella casa del ranger quando si assenta. 

Nonostante GRIZZY voglia vivere come l’uomo, nella casa è un po’ come un cavernicolo che si ritrova improvvisamente catapultato nel XXI secolo. Non a caso porta con orgoglio un Arbre Magique al collo convinto che si tratti di una collana profumata. 

Sfortunatamente, i LEMMING non rendono la vita facile a GRIZZY: hanno la forza del numero e sono tutti identici.  Sono creature fastidiose, senza regole e con un lavoro di squadra imbattibile. Esistono e si muovono, infatti, solamente in gruppo, come un’entità a sé stante che trascende gli interessi individuali. Il loro unico desiderio è quello di realizzare gli obiettivi del gruppo. Non hanno un leader: ogni idea, seppur ridicola, viene approvata ed eseguita da tutti. Hanno la capacità di agire come un essere unico, arrampicandosi l’uno sull’altro, riuscendo a riprodurre la forma di qualsiasi oggetto possa loro essere utile senza perdere tempo consultandosi. 

Così, per tutto il weekend, nel cuore delle foreste del Canada, si svolge una battaglia senza fine fra i due estremi della catena alimentare in cui sarà la legge della giungla a prevalere e dove gli avversari si sfideranno continuamente a colpi più o meno bassi! 

Con questa nuova esilarante slapstick comedy il divertimento è assicurato.

THE WITCHER | Fan Film

$
0
0

All rights to "The Witcher" series belong to Andrzej Sapkowski and CD Projekt Red
This is a fan production dedicated to one of the greatest games ever made.
Starring Maul Cosplay as Geralt.

BOING TV le novità di MARZO 2017

$
0
0



IO SONO FRANKY – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV
Torna sul canale una delle serie teen più amate con i nuovi episodi in esclusiva Prima TV.
Su BOING (canale 40 del DTT) dal 13 marzo dal lunedì al venerdì alle 14.15.
A marzo arrivano in esclusiva Prima TV su Boing i nuovi attesi episodi della 2° stagione di IO SONO FRANKY.
La serie segue la vita di Franky, una ragazza che ha le sembianze di una normale teenager ma in realtà è costretta a nascondere la sua vera identità: quella di androide.
Nei nuovi episodi, la perfida Kasandra continuerà ad approfittarsi di Franky con l’obiettivo di conquistare il mondo ma, vedendo fallire i suoi tentativi, cercherà di sabotare il suo sistema e di metterla KO. Roby, invece, continuerà ad agire come il super eroe Andromax, ma la sua identità nascosta verrà scoperta da Dodici. Tra mille equivoci ed incomprensioni proseguirà anche la storia d’amore tra Franky e Christian.
Arriverà anche la gara finale del concorso fra band, in un crescendo di colpi di scena, che culminerà nell’emozionante finale di stagione, in cui apparirà anche un nuovo misterioso personaggio,  in onda il 24 aprile alle 14.15.
Tante quindi le nuove sfide ed avventure che attenderanno Franky, la sua famiglia e i suoi più cari amici.

THE POWERPUFF GIRLS - I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV FREE
Tornano sul Canale Lolly, Dolly e Molly per vivere tante nuove avventure.
Su BOING (canale 40 del DTT) dal 27 marzo dal lunedì al venerdì alle 19.40.
Arrivano in esclusiva Prima TV free su Boing i nuovi episodi di The Powerpuff Girls, la serie targata Cartoon Network con protagoniste Lolly, Dolly e Molly.
Le tre sorelle dotate di superpoteri,sono state create dal Professor Utonium, un solitario ingegnere genetico che sognava di dare vita ad una bambina perfetta. Per errore il professore ha aggiunto alla pozione a base di “zucchero, cannella ed ogni cosa bella” il Chemical X, una sostanza tossica e appiccicosa che ha causato una reazione a catena e che ha portato alla creazione di queste straordinarie supereroine.
Lolly, Molly e Dolly avranno ogni giorno il compito di salvare il mondo da una serie di cattivissimi nemici e guai a chiamarle “principesse”, la cosa potrebbe farle molto arrabbiare.
Nonostante le apparenze, infatti, le Powerpuff Girls sono piene di grinta e forza e grazie al lavoro di squadra riusciranno a mettere tutto in ordine “prima di andare a letto” perché, come recita il pay off di Boing, Insieme è meglio!
In questi nuovi episodi le tre sorelle saranno ancora più forti e combattive, e si troveranno a dover affrontare nemici strampalati, situazioni esilaranti e nuovi bizzarri personaggi.

WE BARE BEARS - I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV FREE
Tornano gli orsi più amati di Boing per tante nuove divertenti avventure.
Su BOING (canale 40 del DTT) dal 22 marzo tutti i mercoledì alle 20.00.
A marzo tornano su Boing Grizzly, Panda e Orso Bianco, i tre simpatici fratelli orsi di WE BARE BEARS, l’esilarante produzione originale dei Cartoon Network Studios di Burbank.
Tratto da Three Bare Bears, webcomic di Daniel Chong e diretto da Manny Hernandez, We Bare Bears ruota attorno alle vicende di tre fratelli orsi alle prese con la vita di tutti i giorni tipica dei ragazzi trasmartphone, hobby, internet e la voglia di mettersi in gioco per ottenere successo.
I tre vivono in una caverna ma possiedono tavoli, sedie, la TV, una connessione internet e tablet di ultima generazione.
Grizzly, il fratello maggiore, è il leader del gruppo, sempre pronto a socializzare con gli uomini. Panda è il più romantico e sognatore dei tre, è vegetariano, esperto di tecnologia, allergico alle arachidi e si preoccupa spesso dei like raggiunti dai suoi post su Facebook. Infine Orso Bianco, il fratello minore, che è il più silenzioso dei tre e quello che riesce a mantenere uno sguardo distaccato su tutto senza mai farsi prendere dall’entusiasmo. Orso Bianco è un bravissimo cuoco, un provetto ballerino di salsa e un amante di arti marziali.
In questi nuovi episodi non mancheranno tante nuove spassose avventure da gustarsi con tutta la famiglia.

DRAGONS: OLTRE I CONFINI DI BERK – LA 4° STAGIONE IN ESCLUSIVA PRIMA TV FREE
Arriva sul canale la nuova stagione della saga di DRAGONS.
Su BOING (canale 40 del DTT) dal 13 marzo dal lunedì al venerdì alle 17.05.
A marzo torna su Boing l’azione e l’avventura di DRAGONS, con la 4° stagione in esclusiva Prima TV free.
DRAGONS - OLTRE I CONFINI DI BERK è il 4° capitolo della serie animata prodotta da Dreamworks e tratta dalla saga cinematografica di DRAGON TRAINER.
Nella nuova stagione Hiccup e il suo gruppo dovranno affrontare nuove avventure ancora più fantastiche, e il ragazzo avrà modo di dimostrare la sua intraprendenza e le sue doti di leadership. Nei nuovi episodi ricompare anche Heather, un personaggio femminile che era apparso in alcuni episodi delle stagioni precedenti e che ora farà parte stabilmente del team.

FESTA DEL PAPA’ – PROGRAMMAZIONE SPECIALE
Boing celebra la festa del papà con una programmazione ad hoc.
Su BOING (canale 40 del DTT) il 19 marzo dalle 8.45.
In occasione della festa del papà, Boing festeggia con una programmazione ad hoc che vedrà protagonisti i papà più celebri, spassosi e bizzarri del canale. Da Richard Watterson de Lo Straordinario Mondo di Gumball, a Greg di Steven Universee Il professor Utonium delle Powerpuff Girls.

PESCE D’APRILE – PROGRAMMAZIONE SPECIALE
La giornata del pesce d'aprile si passa in compagnia degli episodi più divertenti.
Su BOING (canale 40 del DTT) il 1° aprile dalle 8.45
In occasione della giornata del pesce d'aprile, arriva sul canale una programmazione ad hoc dedicata agli scherzi e all’allegria.
Il meglio della comedy di Boing per una giornata all’insegna della risata.


BOING
 il canale 40 del DTT
BOING TV (canale 40 del DTT) nasce nel novembre 2004 dalla joint-venture tra RTI Mediaset e Turner. È il primo canale gratuito dedicato a bambini e ragazzi della TV digitale terrestre. Gli Animadz, che dal 2006 sono i testimonials di Boing, - Bo, Bobo, Dino, Maissa, Katrina e Otto - sono parte integrante del brand e veri ambasciatori dei valori di Boing.
Il canale offre 24 ore su 24 una programmazione generalista di alta qualità con cartoni animati, film, telefilm e produzioni originali italiane.
Sulla pagina facebook/ Boing TV e il sito www.Boingtv.it, informazioni sul palinsesto, games, video, concorsi e operazioni speciali.

FABIO ROVAZZI AMMINISTRATORE DELEGATO DI DISNEY ITALIA PER UN GIORNO

$
0
0
 

La Disney mi segue” così ha esordito Fabio Rovazzi, rivelazione del 2016 e youtuber star dei giovanissimi italiani con oltre un milione di fans e 118.251.603 visualizzazioni del suo indimenticabile tormentone “Andiamo a comandare”. “Quando ero bambino mi faceva divertire con i suoi cartoni animati e, ora che adoro Star Wars, hanno acquisito la LucasFilm e fanno film a tema Star Wars...  il massimo!”.

Nella giornata di mercoledì 8 febbraio, Rovazzi ha così dato il via ad uno dei più simpatici e interessanti Employee Forum, il momento di confronto dedicato a tutti i dipendenti di Disney Italia, snocciolando una serie di battute e gag, una più divertente dell’altra. Prima fra tutte l’autoproclamazione ad amministratore delegato della Disney per un giorno, al posto di Daniel Frigo al quale ha poi “restituito il mandato” a fine giornata.

E proprio Daniel Frigo, il vero amministratore delegato di Disney Italia, molto divertito, ha sottolineato : “È più che mai importante saper parlare e raggiungere i nativi digitali.  Grazie a tutti i marchi Disney riconosciuti come Maker Studios, divisione guidata in Italia da Georgia Giannattasio, siamo concentrati sulla creazione di contenuti multimediali ad alto tasso di viralità, che arrivano direttamente al cuore di questo target”.  
 
The Walt Disney Company
The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell'intrattenimento per famiglie e attivo in quattro segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios e Consumer Products.

The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi ed opera principalmente nelle seguenti aree di business: televisione, home entertainment, cinema e licensing per prodotti di consumo. Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali concentrandosi su quattro aree: Community Engagement, Healthy Living, Think Creatively e Conserving Nature. Insieme a Medicinema e al Policlinico Gemelli di Roma, nel 2016 Disney Italia ha inaugurato la prima sala cinematografica integrata all’interno di una struttura ospedaliera italiana e ha sostenuto con il proprio catalogo Disney.Pixar l’avviamento della “terapia del sollievo” per i pazienti ospedalizzati e le loro famiglie.

The Walt Disney Company fornisce sostegno ai VoluntEARS, il programma di volontariato a cui partecipano i suoi impiegati, che dal 1983 a oggi, in 42 paesi, hanno dedicato oltre 7,7 milioni di ore a questa iniziativa. Grazie al programma Disney VoluntEARS, i dipendenti hanno la possiblità di donare expertise e tempo per portare serenità a bambini e famiglie in difficoltà, aiutando comunità in tutto il mondo.
 

CARTOON NETWORK marzo 2017

$
0
0

BEN 10 – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV

Arrivano sul canale i nuovi attesi episodi di BEN 10.

Dal 25 marzo il sabato e la domenica alle 8.55.

A marzo arrivano in esclusiva Prima TV su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 350 di Mediaset Premium) i nuovi episodi di BEN 10, la nuova serie con protagonista il bambino-eroe amato in tutto il mondo, prodotta da Cartoon Network Studios e creata da Man of Action Entertainment (Big Hero 6).

Lo show segue le avventure di Ben in viaggio per la campagna degli Stati Uniti durante le vacanze estive accompagnato da sua cugina Gwen e dal nonno Max.

Nel corso della vacanza il ragazzo trova un orologio, chiamato Omnitrix, con cui può trasformarsi in dieci spettacolari e potenti alieni. Grazie agli speciali super poteri acquisiti Ben potrà affrontare numerose e divertenti avventure e – in un continuo mix tra comedy e action – far fronte ai terribili nemici che incontrerà lungo la sua strada.

Dr. Animo, il cattivo per eccellenza, sarà coprotagonista insieme alla sua gang di alcuni episodi di questa nuova batch e il focus sarà ancora di più sulla parte action dello show.

In questi nuovi episodi viene messo maggiormente in evidenza il rapporto d’amicizia fra Ben e Gwen che saranno sempre più complici nelle loro fantastiche avventure.



WE BARE BEARS – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV

Tornano gli orsi più spassosi della TV per tante nuove divertenti avventure.

Dall’11 marzo ogni sabato alle 13.55.

A marzo tornano su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium) Grizzly, Panda e Orso Bianco, i tre simpatici fratelli orsi di WE BARE BEARS, l’esilarante produzione originale dei Cartoon Network Studios di Burbank.

Tratto da Three Bare Bears, webcomic di Daniel Chong e diretto da Manny Hernandez, We Bare Bears ruota attorno alle vicende di tre fratelli orsi alle prese con la vita di tutti i giorni tipica dei ragazzi trasmartphone, hobby, internet e la voglia di mettersi in gioco per ottenere successo.

I tre vivono in una caverna ma possiedono tavoli, sedie, la TV, una connessione internet e tablet di ultima generazione.

Grizzly, il fratello maggiore, è il leader del gruppo, sempre pronto a socializzare con gli uomini. Panda è il più romantico e sognatore dei tre, è vegetariano, esperto di tecnologia, allergico alle arachidi e si preoccupa spesso dei like raggiunti dai suoi post su Facebook. Infine Orso Bianco, il fratello minore, che è il più silenzioso dei tre e quello che riesce a mantenere uno sguardo distaccato su tutto senza mai farsi prendere dall’entusiasmo. Orso Bianco è un bravissimo cuoco, un provetto ballerino di salsa e un amante di arti marziali.

In questi nuovi episodi il focus sarà sui personaggi secondari. Una puntata sarà interamente dedicata a Nom Nom, il koala e celebrità indiscussa di YouTube, vera star, capace di far diventare ogni suo video virale, osannata da tutti tranne che dai tre fratelli che lo odiano ed invidiano. Un altro episodio sarà focalizzato su Chloe, una bambina prodigio che a soli 12 anni è stata ammessa in uno dei più prestigiosi college della città e che, amante di biologia e zoologia, ha deciso di studiare i tre orsi per una presentazione accademica. Uno speciale di mezz’ora sarà, invece, interamente dedicato a Capitan Granchietto, il granchio che Grizzly ha acquistato convinto possa diventare un animale di compagnia.



REGULAR SHOW – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV

Tornano Rigby e Mordecai per tante nuove peripezie ambientate nello spazio.

Dal 13 marzo dal lunedì al venerdì alle 18.25.

Arrivano in esclusiva Prima TV su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium), i nuovi attesi episodi di uno degli show più amati del canale: REGULAR SHOW, la spassosa sit-com animata prodotta dai Cartoon Network Studios di Burbank.

I protagonisti sono una coppia di amici di infanzia ormai 20enni: l’uccello Mordecai e il procione Rigby. Mordecai è il più maturo dei due, mentre Rigby è un eterno-adolescente fuori controllo ed iperattivo. I due lavorano come custodi in un parco dove il proprietario, Pops, è una gigante lecca-lecca dalle sembianze umane. Pops adora i due amici ed è spesso divertito dalle loro assurde avventure ma Mordecai e Rigby sono dei veri e propri scansafatiche sempre alla ricerca di una qualsiasi distrazione che li possa allontanare il più possibile dal noioso lavoro quotidiano. Così, ogni volta che trovano una perfetta via di fuga dal lavoro, non se la lasciano sfuggire e come risultato si ritrovano sempre in una serie di situazioni surreali e folli.

L’ultimo episodio della stagione 7 è il gancio d’inizio di questa nuova stagione che vedrà i protagonisti bloccati nello spazio.



UN PAPÀ PER AMICO

La festa del papà su Cartoon Network è sotto il segno di Richard, il papà de Lo straordinario Mondo di Gumball.

Il 19 marzo dalle 8.55.

La festa del papà su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium) si celebra in compagnia di Richard, il papà de Lo straordinario Mondo di Gumball.

Richard Watterson, un coniglio di colore rosa, è il padre di Gumball e Anais, padre adottivo di Darwin e marito di mamma Nicole.

Richard è strampalato, distratto, sempre sopra le righe e combina guai ma ama i suoi figli di un amore sincero e genuino.

Nel giorno della festa del papà andranno in onda tanti divertenti episodi che lo vedono protagonista.



YO-KAI WATCH – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV

Tornano Nathan e Whisper per vivere tante nuove avventure.

Dal 6 marzo dal lunedì al venerdì alle 18.50.

Arrivano in esclusiva Prima TV su Cartoon Network (canale 607 di Sky e 353 di Mediaset Premium) i nuovi attesi episodi di YO-KAY WATCH.

Nato nel 2013 come videogioco di ruolo, Yo-Kai Watch è diventato in pochi anni un vero e proprio fenomeno di costume in Giappone, grazie anche alla serie animata e al lungometraggio del 2014.

La serie narra la storia di un ragazzo di nome Nathan che un giorno in un bosco vicino ad un albero sacro trova una macchinetta dispensatrice di capsule di plastica, i popolari gatcha-gatcha che al loro interno di solito contengono dei giochi. Dalla capsula che prende Nathan, però, viene fuori uno Yo-kai (spirito) di nome Whisper. Questo, in segno di gratitudine verso il giovane che lo ha liberato dalla sua lunga prigionia, gli regala uno Yo-kai Watch che permetterà a Nathan di vedere ed interagire con gli Yo-kai, spiriti/creature fantastiche, presenti ovunque e responsabili dei piccoli inconvenienti che accadono nella vita di tutti i giorni ma invisibili al resto dell’umanità.

Accompagnato da Whisper il ragazzo inizierà la sua avventura che lo porterà ad imbattersi in molte di queste creature, alcune amiche ed altre malvagie, che cercherà di sconfiggere.

Grazie alla trama fantasiosa, ai personaggi coinvolgenti e alla sua comicità, YO-KAI WATCH è diventato in soli 2 anni in Giappone uno dei prodotti più popolari di tutti i tempi.

In questi nuovi episodi faranno la loro comparsa gli spiritelli ‘classici’ così denominati perché arrivano dalla tradizione Yo-Kai e sono considerati i “maestri dello spavento”.



UN PESCE DI NOME DARWIN

La giornata del pesce d'aprile è dedicate al pesce più amato di Cartoon Network: Darwin.

Il 1° aprile dalle 9.20.

Cartoon Network (canale 607 di Sky e 350 di Mediaset Premium) festeggia la giornata del pesce d’aprile, dedicando la sua programmazione al pesce più amato del Canale: Darwin de Lo straordinario Mondo di Gumball.

Per tutta la giornata si alterneranno episodi che vedono il simpatico pesce rosso protagonista, a partire dall’episodio speciale Le origini di Darwin dove si racconta il primo incontro tra Gumball e Darwin e di come quest’ultimo si sia “evoluto” sino a diventare un pesce parlante e con le gambe.





CARTOON NETWORKè un canale Turner, è presente in 194 paesi nel mondo, in oltre 376 milioni di case nel mondo e parla in 26 lingue. Nel nostro paese raggiunge 2.9 milioni di famiglie abbonate a SKY (canale 607). CARTOON NETWORK+1 (canale 608 della piattaforma satellitare) presenta la stessa programmazione in differita di un’ora. Inoltre il canale è disponibile anche su Sky Go e Sky On Demand, i servizi riservati agli abbonati Sky.

Cartoon Network è presente anche sulla tv digitale terrestre con Mediaset Premium. Il Canale offre al suo pubblico entertainment di qualità da i Cartoon Network Originals come Ben 10, Lo Straordinario Mondo di Gumball, Adventure Time, Regular Show, Leone il Cane Fifone, fino a prestigiose acquisizioni internazionali. Da ottobre 2012 è disponibile sulla piattaforma TIMvision® con il canale Cartoon Network On Demand. Inoltre su CartoonNetwork.it, più di 100 giochi brandizzati con i personaggi più amati del canale, downloadables, video, oltre a concorsi ed iniziative speciali.

Arrivano i Bonelli Kids! Pronti a conoscere i nuovi Eroi Bonelli?

$
0
0

Riporto dal sito http://www.sergiobonelli.it/

Arrivano i Bonelli Kids!

Pronti a conoscere i nuovi Eroi Bonelli?

Tornate a trovarci nei prossimi giorni, qui sul sito e sulla pagina Facebook ufficiale, per scoprire i fantastici Bonelli Kids!
A domani, non mancate!!!



 Dalla pagina Facebook ufficiale:

Bonelli Kids è una serie a fumetti prodotta dalla Sergio Bonelli Editore.

Testi: Alfredo Castelli, Tino Adamo e Sergio Masperi.
Disegni: Luca Bertelè
Colori: Manuela Nerolini

Disponibile il capolavoro di Miguel Angel Martin in edizione brossurata

$
0
0

Torna "Brian the Brain - L'Integrale" in edizione brossurata!

Torna il capolavoro di Miguel Angel Martin, ma questa volta in un'edizione compatta ed economica, dopo che l'edizione cartonata è andata esaurita in poco tempo. Ci siamo sforzati di fare un volume di 448 pagine a soli 12 euro :)

 

Sfoglialo on-line!

Puoi trovare gli altri volumi di Miguel Angel Martin qui.

Copyright © 2016, Solone srl, All rights reserved.

Brian e il cervello. Quale e quanta metafora banale e potente. Brian è un bambino diverso. Per colpa di un esperimento genetico a cui la madre ha accettato di sottoporsi durante la gravidanza, Brian è nato senza scatola cranica, col cervello all’aperto, esposto alle intemperie ed alle cattiverie, più sensibile eppure più grottesco di chiunque altro. Un freak.

Brian è il crocevia di quel mondo patinato che è l’occidente, la modernità, il benessere, di cui Martín ci mostra tutti i limiti e le falsità. Da abile chirurgo qual è, l’autore affonda il bisturi, cerca le piaghe e ce le mostra asetticamente, lasciando a noi l’onere di giudicare.

Il volume, arricchito dalla prefazione di Jorge Vacca, contiene la vita di Brian da bambino, da adolescente e da adulto. La terza parte, Out of my Brain, non era mai stata pubblicata in Italia, e il prequel e l’epilogo sono inediti in tutto il mondo e appaiono per la prima volta in questo volume.
Brian the Brainè diverso da tutti gli altri Miguel Ángel Martín: perché davanti agli libri di Martin ti inchini all’intelligenza e alla tecnica, ma rimani col cuore appeso e il cervello bloccato, e quando ti trovi davanti all’autore non decodifichi troppo e taci. Davanti a Brian finalmente ti sciogli, capisci, ripensi all’opera omnia, rivedi tutto sotto un’altra luce, ti fai spazio in mezzo ai detriti e finalmente rinfrancato di spingi ad ammetterlo: anche Miguel Ángel Martín ha sentimenti, pensieri, poesia, e un’anima.

Chissà se poi è vero, se ce l’ha davvero l’anima questo autore tremendo e sornione, o se non gioca da gatto con noi topolini anche stavolta, conscio delle nostre debolezze, del nostro bisogno di favole.” (Massimo Galletti)

Di questo volume esisteva anche una edizione limitata di 60 esemplari numerati, che si esaurì a trenta giorni dall’uscita.

Brian the Brain – L’Integrale

Prezzo:12.00
vai più giù e sfoglia l’anteprima!
lingua: italiano
prezzo: 12,00 euro
isbn: 978-88-88893-99-0
formato e allestimento: 15×21 cm, brossurato, 448 pp.
seconda edizione
fase di preordine: le copie saranno spedite a partire da fine febbraio

 

Ecco il nuovo trailer di "YU-GI-OH! THE DARK SIDE OF DIMENSIONS" - AL CINEMA SOLO DAL 10 AL 12 MARZO 2017

$
0
0

ECCO IL NUOVO TRAILER DI
"YU-GI-OH! THE DARK SIDE OF DIMENSIONS"
LA SAGA CON NUMERI DA RECORD
CHE HA CONQUISTATO UN’INTERA GENERAZIONE
 
AL CINEMA SOLO DAL 10 AL 12 MARZO 2017
 
E per i primi fan che acquisteranno il biglietto alla cassa:
una special card Yu-Gi-Oh in omaggio
 
 
 
 
Dopo il successo di Your Name. di Makoto Shinkai, la stagione degli anime al cinema proposta da Nexo Digital e Dynit prosegue con Yu-Gi-Oh!, la saga che ha conquistato un’intera generazione: 4 lungometraggi, 4 manga, 5 serie animate, 700 episodi, oltre 25 miliardi di carte collezionabili prodotte in 8 lingue e distribuite in 50 nazioni.
 
Il fenomeno colossale di Yu-Gi-Oh! arriva finalmente su grande schermo con Yu-Gi-Oh! THE DARK SIDE OF DIMENSIONS.Il film, che presenta nuovi disegni e una nuovissima storia dal creatore originale del fenomeno globale, Kazuki Takahashi, uscirà nelle sale italiane dal 10 al 12 marzo (elenco dei cinema su www.nexodigital.it e nuovo trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=L0Xaj6y_J3E&feature=youtu.be ).
 
I primi fan che acquisteranno il biglietto alla cassa dei vari cinema, riceveranno una special card Yu-Gi-Oh in omaggio (fino a esaurimento scorte).
 
Il racconto magistrale del maestro Takahashi, tra combattimenti epici e duelli mozzafiato, vede protagonisti i personaggi più amati dell’anime: Yugi Muto, Seto Kaiba e i loro fedeli amici Joey Wheeler, Tristan Taylor, Téa Gardner e Bakura per la 'la ri-YU-nione più attesa di sempre! Il regista è Satoshi  Kuwabara, già esperto nella direzione delle due serie tv Yu-Gi-Oh! Zexal I e II, mentre Kazuki Takahashi ha ideato la storia, scritto la sceneggiatura, curato il character design seguito la produzione esecutiva.
 
La storia narra di Yugi Muto e i suoi amici che sono all’ultimo anno di liceo e stanno decidendo cosa fare in futuro. Nel frattempo Seito Kaiba ha commissionato degli scavi per recuperare i pezzi del Millenium Puzzle, nella speranza di far rivivere l’anima del suo rivale Atem per far aumentare il proprio punteggio. Ma gli scavi vengono interrotti da Diva, che sfida Kaiba a Dual Monsters... Yugi e Kaiba si sono già scontrati diverse volte in passato. Ma in questo duello metteranno in gioco l’orgoglio e tutte le esperienze passate...
 
Una collezione di carte dedicate al film, l’edizione The Dark Side of Dimensions - Movie Pack,  uscita lo scorso agosto, ha già riscosso un successo strabiliante e verrà rilanciata in 30.000 edicole e 170 fumetterie in occasione dell’uscita cinematografica italiana. A Yu-Gi-Oh!è infatti legato il torneo mondiale più frequentato di Trading Card Game. In Italia sono 200.000 i giocatori italiani tra gli 8 ai 35 anni si sfidano abitualmente in tornei di carte Yu-Gi-Oh!  coordinati da una vera e propria federazione sportiva italiana che tutte le settimane organizza eventi locali o Europei per qualificarsi ai campionati mondiali.
 
 
La Stagione degli Anime al Cinema, distribuita da Nexo Digital in collaborazione con Dynit e col sostegno dei media partner Radio DEEJAY, MYmovies.it, Lucca Comics & Games e VVVVID, proseguirà poi con il primo capolavoro di Shinkai, Oltre le nuvole, il luogo promessoci (11 e 12 aprile); Mobile Suite Gundam. Thunderbolt –December Sky, ispirato a una delle saghe più famose di sempre (16 e 17 maggio) e Sword Art Online. Ordinal Scale –The Movie, il film tratto dal  racconto che ha venduto 19 milioni di copie nel mondo (13 e 14 giugno). Cartoons on the bay, il festival dell'animazione della Rai, è inoltre partner della stagione per i film di Makoto Shinkai. Yu-Gi-Oh! THE DARK SIDE OF DIMENSIONSè presentato anche in collaborazione con Digital Brothers.
 
Tutti i dettagli sulla programmazione e l’elenco delle sale che aderiscono all’iniziativa saranno a breve disponibili su www.nexodigital.it.
 
Staff
 
Tratto dal fumetto originale “Yu-Ghi-Oh!” di Kazuki Takahashi (pubblicato da Weekly Shonen Jump)
Soggetto originale: Kazuki Takahashi
Regia: Satoshi kuwabara
Sceneggiatura & Character Design: Kazuki Takahashi
Musica: Yoshihiro Ike
Direttore della fotografia: Hiroaki Edamitsu
Una produzione:
Konami
Studio Gallop
Nihon Ad System
 
 
©Kazuki Takahashi/Yu-Gi-Oh! DDMC
 

SPAESATI Un film comico e un fumetto (come sorta di spin-off) per la più originale e divertente celebrazione del trash!

$
0
0

 

 

Spaesati -  lancio campagna crowdfunding su eppela.com

 

Di cosa si tratta

Vi proponiamo la partecipazione attiva alla produzione del lungometraggio "SPAESATI" e della prima straordinaria tiratura dell'uscita-pilota del fumetto "Ciofo in Chiane"!
"SPAESATI"è il lungometraggio scritto e diretto da Emanuele Upini e Mireno Scali, liberamente ispirato al racconto comico "Spaesati#1" (© 2015 Emanuele Upini, Cerebro Editore Milano) promosso dal portale artistico web www.imim.it.

"Ciofo in Chiane"è la testata umoristico-satirica il cui primo albo a fumetti, interamente scritto e disegnato da Emanuele Upini, verrà pubblicato in concomitanza della distribuzione del film "SPAESATI" se e soltanto se la campagna crowdfunding in oggetto andrà a buon fine!

Chi c'è dietro al progetto

Dietro al progetto ci sono fondamentalmente due persone: Emanuele Upini, cartoonist e scrittore, proprietario e responsabile del portale artistico web www.imim.it, e Mireno Scali, attore e cabarettista. Oltre a questi, anche il duo comico de "Glimpuniti" al secolo Franco Landini e Stefano Rossi. In collaborazione con l'Associazione Culturale "Alò" e IMIM Lab (etichetta del portale artistico web www.imim.it).
Lo staff tecnico per la realizzazione del film è così costituito:
  • Stefano Milaneschi (+ operatori) della MilaneschiFilms, per le riprese video e per il montaggio;
  • Azzurra Fragale della Pomod'oro Studios, per l'audio in presa diretta e per il doppiaggio;
  • Tonia Carnasale della unBrucoBlu Animation, per la realizzazione della sigla in cartone animato;
La colonna sonora originale verrà composta da Alessandro Tricomi per le musiche e da Emanuele Upini per i testi.

Perché un nuovo film trash?

Il trash italiano anni '80 è il genere di cinema che ci è rimasto nel cuore: quello dei più esilaranti film comici che, ancora oggi, ad ogni passaggio tutti noi amiamo rivedere...
I cosiddetti "film trash" sono cult (da Wikipedia, enciclopedia libera: "Film cultè un'opera cinematografica che ha superato il livello del successo per arrivare a quello di notissima icona sociale spesso al di là dei mezzi economici impiegati per produrla [...] ") rimasti nell'immaginario collettivo come vere e proprie "perle", testimoni del tempo e del costume di un'Italia "leggera" che amava divertirsi, con un umorismo fatto di brillanti caratteristi e ragazze procaci, di una bellezza prorompente... come la Fenech, come la Cassini, Gloria Guida e Carmen Russo (per citare qui solo alcune delle più apprezzate)!
Vogliamo rilanciare l'umorismo che in quegli anni ci ha fatto crescere, accompagnandoci fin da bambini in quel tempo (quello degli anni '80) disinibito e dissacrante in cui non eravamo ancora entrati negli stereotipi del "questo non si può dire... questo non si può fare..." fatto di tabu e di un perbenismo pudico che, alla fin fine, ha come solo risultato la limitazione della creatività dell'individuo!

Cosa c'entra il fumetto... con il film?

Il fumetto si rifà al film e... il film si rifà al fumetto (con un Ciofo tra i personaggi clou anche del prodotto in pellicola).
Una brevissima panoramica del soggetto di "SPAESATI":

Protagonisti del film sono due amici "artisti": disegnatore di fumetti l'uno, (pseudo) sceneggiatore l'altro. Quest'ultimo, quarantenne depresso in crisi di ispirazione perché lasciato dalla moglie, è continuamente vessato dal disegnatore che, senza di lui, non può produrre e pubblicare fumetti ("ruota attorno a questi una vasta quantità di altri personaggi, tra i quali la ragazza... quella di turno: l'avvenente fanciulla che, tra una gag e l'altra, fa letteralmente perdere la testa ai più! [...]" , da un abbozzo sul soggetto, ndr). Nell’epilogo si vedrà, in un modo – diciamo – poco convenzionale, come Fulvio (il disegnatore) riuscirà finalmente a pubblicare il suo fumetto. Merito – o demerito – di Altamante (lo sceneggiatore) se, pur a discapito di entrambi – e vedremo come – dall’edicola del paese arriverà la loro tanto agognata popolarità!
IMIM Lab (etichetta del portale artistico web www.imim.it) cura l'aspetto redazionale e comunicativo dell'intera operazione. L'iniziativa "Ciofo per crowdfunding" promossa da IMIM ha permesso inoltre la partecipazione, a livello di sostegno con contributi artistici e di immagine, di vari fumettisti, affermati e non, che nelle settimane immediatamente precedenti al lancio della campagna crowdfunding, hanno fornito gratuitamente vignette a tema sul personaggio di Ciofo ("Ciofo in Chiane", il fumetto, ndr) da utilizzare - a fini pubblicitari e promozionali - per l'intera operazione. Tra le interpretazioni degli autori più di spicco del panorama nazionale e internazionale, alcune immagini di Ciofo ritratto in compagnia di protagonisti di serie già conosciute e famose.
Da questa pagina, (con collegamenti interni) è possibile accedere a tutte le informazioni riguardo l'iniziativa "Ciofo per crowdfunding" e a tutte le altre informazioni sul progetto "SPAESATI":
http://www.imim.it/spaesati/crowdfunding

Come verranno utilizzati i fondi

I fondi, quantificati al minimo, verranno utilizzati per la produzione del film, in primo luogo: per i necessari rimborsi spese e per la remunerazione per il lavoro professionale svolto da:
  • tecnici audio/video e montatori per editing e post produzione;
  • grafici per la realizzazione di sigla in cartone animato;
  • addetti segreteria di produzione;
  • scenografi;
  • storyboardisti;
  • musicisti e cantanti per la realizzazione della colonna sonora originale;
  • attori;
  • comparse.
Inoltre, per l'acquisto di oggetti di scena, per il casting e per le location.

Per quanto riguarda la realizzazione della tiratura del primo albo a fumetti della serie "Ciofo in Chiane", abbiamo tenuto conto delle spese necessarie per:
  • inchiostratore e grafico.
Nel budget sono compresi anche i costi di produzione e di distribuzione delle ricompense previste per chi ci sostiene: per la stampa della tiratura degli albi a fumetti della prima uscita della serie "Ciofo in Chiane", per la stampa della riedizione cartacea del libro "Spaesati#1" (speciale crowdfunding: edizione corretta con nuova copertina e nuovo impaginato), per la stampa dei dvd del film e per materiale vario di cancelleria.
Più, ovviamente, un minimo di rientro per gli autori...

Per concludere... o, più precisamente, "per cominciare"...

Sostienici e condividi questo progetto, fallo conoscere! Ti ringraziamo in anticipo... e ti ringrazieremo anche dopo! Aiutaci a realizzare un progetto divertente, strutturato, ricco e ambizioso... e anche tu entrerai a pieno titolo a far parte della grande famiglia di "SPAESATI"!
Per qualunque altra informazione ti necessiti, oltre che contattarci qui sul sito di eppela o sui social, puoi scriverci per e-mail all'indirizzo di posta elettronica spaesati@imim.it. Ti risponderemo quanto prima!

BOOMERANG le novità di marzo 2017

$
0
0



CINEMA BOOMERANG – NUOVI FILM IN ESCLUSIVA PRIMA TV
Torna l’appuntamento con i film di Boomerang in Prima TV.
Su Boomerang (Canale 609 di Sky) dal 5 marzo tutte le domeniche alle 20.15.
A marzo torna sul canale l’appuntamento con CINEMA BOOMERANG, lo spazio dedicato ai TV movie in Prima visione.
Si parte il 5 marzo con Looney Tunes: Due Conigli nel Mirino. Lola ha il pallino dei profumi. Un giorno Speedy, il suo padrone di casa, le regala un fiore straordinario che lei userà per un esperimento di profumeria creando un’essenza inebriante. Quello che Lola non sa è che l’essenza di quel fiore magico ha il potere di rendere invisibili. Il suo profumo diventerà quindi oggetto del desiderio da parte del governo, del suo ex datore di lavoro, e di potenze aliene. In questa spassosa avventura entrano in gioco tutti i più famosi personaggi dei Looney Tunes, da Yosemite a Taddeo, da Foghorn a Cecil la Tartaruga, da Porky a Mac e Tosh, a Daffy Duck a Marvin il Marziano, e naturalmente a Lola e Bugs Bunny in un susseguirsi di peripezie, colpi di scena e risate.
Il 12 marzo sarà la volta di Flintstones E WWE: Botte Da Orbi.
I Flintstones tornano con questo nuovissimo film in cui le star più famose e selvagge del Wrestling World Entertainment arrivano a Bedrock! Fred perde i soldi per andare in vacanza con la famiglia ma escogita un piano per recuperarli... si tratta di un incontro di Wrestling in cui il malcapitato Barney finirà sul ring con lottatori come lo statuario John Cena, il marmoreo Mark Henry e Mark Calaway, meglio noto con il ring name The Undertaker!
Il 19 marzo andrà in onda, invece, Scooby Doo! Fantasmi a Hollywood. Un viaggio premio a Hollywood è per i nostri amici un’occasione per indagare su misteriosi fenomeni che affliggono i Brickton Studios, una vecchia casa cinematografica che aveva riscosso grande successo in passato con una serie di acclamati film horror, grazie al suo protagonista, il mitico Boris Karnak, detto l’uomo dei 999 volti. Ora la Brickton è sull’orlo del fallimento, costretta a fare melensi film comico-sentimentali per sbarcare il lunario. Ma le terrificanti apparizioni di creature senza testa, zombi ululanti e minacciose mummie, fanno fuggire la troupe e costringono Chet Brickton a cedere gli studios a un imprenditore senza scrupoli, deciso ad abbattere gli storici edifici per farne un parcheggio. Ma i nostri amici sapranno far luce sul mistero e riportare, pur con pochi mezzi, i Brickton Studios all’antico splendore.
Il 26 marzo da non perdere Alpha&Omega: il Ritorno dei Dinosauri. Kate e Humphrey si trasferiscono in una grotta nuova, in un territorio che sembra più sicuro, dove non si aggirano lupi ribelli. Ma i pericoli non mancano. Per colpa di Mac, infatti, tornano in vita due dinosauri che rischiano di annientare tutto e tutti. Per fortuna i cuccioli non si arrendono davanti ai problemi.
A chiudere il ciclo, il 2 aprile, Alpha&Omega: Il Grande Freddo. Kate e Humphrey restano bloccati da una tempesta di neve. I cuccioli, preoccupati, decidono di andare a cercarli, aiutati da Agnes e Brent. Ovviamente questo significa solo una cosa: guai!

VITA DA GIUNGLA – I NUOVI EPISODI IN ESCLUSIVA PRIMA TV
Arrivano le nuove spassose avventure con protagonista Maurice e i suoi buffi amici.
Su Boomerang (Canale 609 di Sky) dal 13 marzo tutti i giorni alle 19.50.
Su Boomerang (canale 609 di Sky) arrivano in esclusiva Prima TV i nuovi spassosi episodi di Vita da Giungla: alla riscossa!, la serie tratta dal film d’animazione del 2012, Vita da giungla – Operazione tricheco, e prodotta dalla francese PGS Entertainment.
Vita da Giungla: alla riscossa! racconta le strambe avventure di una squadra di animali che combatte l’ingiustizia nel cuore della giungla.
Il leader della squadra è Maurice, un pinguino agguerrito e convinto di essere una tigre. Maurice ha sempre al suo fianco il suo figlio adottivo Junior, un pesce tigre. Insieme a lui ci sono Miguel, un gorillone affettuoso e fedele, Gilbert, un tarsio paranoico, i due rospi Al e Bob, il fagocero canterino Fred e Batricia, il pipistrello che ha paura del buio.
Sebbene i protagonisti non abbiano le tipiche caratteristiche degli eroi, ma sono paurosi, buffi e ironici, riescono sempre a completare in qualche modo le loro missioni. La vita nella giungla non è più la stessa da quando c’è questa squadra di eroi pronti a difenderla!
Il divertimento per piccoli e adulti è assicurato.

L’APPRENDISTA PAPÀ
Boomerang festeggia tutti i papà con una programmazione ad hoc.
Su Boomerang (Canale 609 di Sky) il 19 marzo tutto il giorno.
Il 19 marzo, in occasione della festa del papà, Boomerang (canale 609 di Sky) festeggia con una giornata ad hoc che vedrà protagonisti i papà più divertenti, teneri, coraggiosi e pasticcioni del Canale.  
Grande spazio sarà dato ad Ed, di CRACKÉ, un papà struzzo molto ansioso, a tratti paranoico, ma pronto a correre qualsiasi rischio pur di proteggere le sue 8 uova, anche se il più delle volte i pericoli sono causati proprio dalla sua goffaggine. Per fortuna le uova ne escono sempre indenni e senza ammaccature, a differenza del papà.
Non mancherà il nobile cavaliere Henry, de L’APPRENDISTA CAVALIERE, papà di Jimmy,
sempre allegro, gentile e ottimista, non brilla per il suo acume e si avverrà dell’aiuto del figlio della sua amica Cat per sconfiggere i cattivi e vivere favolose avventure.
Non ultimo, papà Maruice, di Vita da Giungla: alla riscossa! sempre protettivo e amorevole con il suo figlio adottivo Junior, un pesce tigre.
Tutti i papà di Boomerang, per quanto strani e avvolte goffi, fanno sempre il loro meglio per essere i papà migliori del mondo!

BOOMERANGè un canale Turner presente nel Pacchetto Bambini di SKY (canale 609), raggiunge così le case di 2.9 milioni di famiglie abbonate. BOOMERANG+1(canale 610 di Sky) trasmette la stessa programmazione in differita di un’ora. Inoltre il canale è disponibile anche su Sky go e Sky On Demand, i servizi riservati agli abbonati Sky.Destinato ai cartoon fan di ogni età e a una visione condivisa genitori-figli, Boomerang trasmette grandi serie animate come Be Cool Scooby Doo!, Tom & Jerry Show, I Looney Tunes, My Little Pony, L’Ispettore Gadget e molti altri ancora. Su www.boomerangtv.it sono disponibili giochi, curiosità ed iniziative speciali.

SUPER TITS è il nuovo fumetto di Elena Mirulla

$
0
0





SUPER TITS N. 1
Un seno pieno di responsabilità” di Elena Mirulla (t/d/c)
Il nuovo fumetto di Elena Mirulla. Tiziana, detta “Tits”, è una ragazza molto timida ed insicura, carina e con classico look “acqua e sapone”. Lavora presso una gelateria, vessata e sfruttata dal capo, vive da sola senza aiuti da parte dei genitori assenti. Un giorno, riceve una lettera che le impone di pagare una multa salatissima, e, non sapendo come fare a fronteggiare questa spesa, si decide a partecipare alla sperimentazione di quello che lei credeva essere un farmaco contro la cistite della “Vacca Corporation”, per incassarne la lauta ricompensa. Ma, sorprendentemente, questo beverone avrà effetti inaspettati, trasformandola in una giunonica valchiria dai capelli fucsia e donandole un seno “super” come i poteri che contiene! Riuscirà la giovane Tiziana a combattere il crimine, trasformandosi nell'esplosiva Super Tits?
Cm 19x27, spillato, 20 pagine a colori + cover, € 6,00

SUPER TITS ARTIST’S EDITION N. 1
Un seno pieno di responsabilità” di Elena Mirulla (t/d/c)
In grande formato A3 (cm 30 x 42) che rispecchia fedelmente le tavole originali riproduce sia le tavole a matita che le tavole definitive a colori senza i “ballon” per meglio ammirare il lavoro dell’artista, stampato su carta speciale in sole 100 copie numerate e firmate dall’artista Elena Mirulla: le prime 15 copie conterranno una tavola originale a colori della storia (prezzi in base alla bellezza della tavola scelta), le copie dalla n.16 alla 30 conterranno una matita originale della storia (prezzi in base alla bellezza della tavola scelta) e le copie dalla n 31 alla 100 saranno acquistabili al prezzo di € 55,00.


BIOGRAFIA DI ELENA MIRULLA

Elena Mirulla nasce a Genova il 4/4/1983, ha frequentato Liceo Artistico, Accademia di Belle Arti e un corso di fumetto col disegnatore Disney Andrea Ferraris all'età di 18 anni che le ha dato le basi del fumetto. Contemporaneamente inizia il suo periodo di gavetta in cui ha collaborato con varie riviste, siti e fanzine (come: CartaIgienicaMag, faME!, Scuola di Fumetto, Walhalla, Fatece Largo, ecc), ha partecipato nel ruolo di animatrice al cartone animato "Bath Trip" del gruppo "LA FANTOMATICA" (Macchiavello e Giannotti, ha aver preso parte a svariate mostre artistiche personali e collettive e, nel 2003, ha esordito professionalmente come illustratrice free-lance per la ditta di software per l'estetica Delucchi.

Nel 2005 iniziano le sue esperienze professionali nel mondo del fumetto grazie a Cronaca di Topolinia Associazione Culturale Alex Raymond (oggi “Amici del fumetto”) per la quale crea la miniserie "I Piccoli Eroi di Ho Lan". Nel corso degli anni la sua collaborazione con Cronaca continua con molti altri progetti, tra cui: "Crazy Tribe", "Gothic", "Vampire's Tears", l'artbook "Mirullicious", vari portfoli e mostre come "Il Western fra il serio e il Faceto", il fumetto "Sexy Tales" (2011), e, infine le parodie di Martin Mystere (Myster Martin) e Diabolik (Demonik) entrambe del 2012 e Zavor (parodia di Zagor), "Sexy Tales 3" e altre mini-parodie nel 2013.

Durante questi anni, oltre che con Cronaca, Elena ha avuto diverse altre esperienze come illustratrice, vignettista e fumettista per esempio con Ragno Magazine, BrandNew (Freebooks), "Nuvole Elettriche Circus" (Shockdom), Tea Sister (Piemme/Redwhale), Corfole il giornale di Moconesi, Angel's Friends (PlayPress), "In cosa c...o mi sono l'aureato" della Banda Blisset (Studio LT2) e, nel 2010 ha collaborato con l'azienda Minì per la realizzazione dei personaggi. Nel 2008 viene assunta come dipendente per un anno e mezzo circa alla Sofimel e collabora come illustratrice e fumettista a svariate riviste: Le Fatine dell'Arcobaleno, Il giornale di Garfield, Little Girl e gli album da colorare e fiabe Briciola, Happycolor e Sweetcolor. Nello stesso anno per Fazi Editore il libro viene pubblicato "VampIrus" (Scott Westerfeld) la cui cover è una sua fotografia così come per il libro successivo "Apocalypse VampIrus".

 Nel 2013 esce anche il portfolio "Le strane coppie" di Leo Ortolani + altri 9 autori (Jiro Taniguchi, Silver, Miguel Angel Martìn, Giacomo Bevilacqua, Mauro Talarico, Grillo, Max Frezzato, Paguri ed, ovviamente, Elena Mirulla). Inizia ad insegnare fumetto ai bambini alla “Genoa Comics Accademy” e collabora con la rivista “Donne con le curve” come vignettista in via eccezionale, in quanto ha un contratto di semi-esclusività con Cronaca di Topolinia. Nel 2014 ha partecipato come autrice all'albo speciale di “Zagor” edito per la venticinquesima festa di “Cronaca di Topolinia”, insieme ad altri autori come: Moreno Burattini, Verni, Marcello Mangiantini, i fratelli Di Vitto, Gianni Sedioli, Walter Venturi e Raffaele Della Monica, Francesco Bonanno, Michela Cacciatore e Daniela Zaccagnino. Attualmente sta lavorando al sesto volume di “Sexy Tales” (la serie di maggior successo composta fino ad ora da 5 numeri e uno speciale che ha visto la partecipazione di Mirka Andolfo) e alla nuova serie“SUPER TITS”.


MOSTRA DEDICATA AD ELENA MIRULLA
In occasione della manifestazione “COLLEZIONANDO” del 18/19 Febbraio presso il Polo Fiere di Lucca, si terrà la mostra dedicata all'autrice Elena Mirulla e al suo nuovissimo fumetto a tema supereroistico e sexy: SUPER TITS. Per l'occasione verranno presentante le tavole che compongono il fumetto con la presenza dell'autrice genovese che sta riscuotendo ogni anno un grande successo di critica e di pubblico.

DUE PAROLE SULL'ASSOCIAZIONE:

L’associazione “Gli Amici del Fumetto” nasce nel 2010 dopo la chiusura dell’associazione “Alex Raymond” continuandone le attività di ricerca storica sul fumetto e di divulgazione. Dal 2004 è iniziato un processo di crescita editoriale non legato solo più al collezionismo con i libri di Salvatore Taormina, ma una valorizzazione dei giovani talenti italiani in campo creativo. Sono così nate collane come il Western “Than Dai” e il Fantasy “La Saga di Ho Lan” che hanno permesso a tanti talenti nostrani di farsi conoscere e pian piano affermarsi nel mondo dell’editoria fumettistica.
Attualmente collaborano diversi autori alla creazione di nuove serie come: Daniela Zaccagnino, Luca Franceschini, Lorenzo Balocco, Gaetano Longo, Mario Monno e Giuseppe Latanza. Annoveriamo tra i collaboratori anche Adriano Imperiale e Renato Combo che stanno curando la quarta serie di Than Dai (che vanta delle meravigliose copertine di Francesco Bonanno) per la rinascita del western italiano. La vera “stella” di Cronaca di Topolinia è però Elena Mirulla che con le sue parodie tra cui Myster Martin (la parodia di Martin Mystère), Demonik (la parodia di Diabolik), Dailan Doc (parodia di Dylan Dog) e Zavor (la parodia di Zagor) ecc. si sta facendo apprezzare da un vasto pubblico di appassionati. Ma è nel ruolo di autrice ompleta, con serie completamente scritte, disegnate e colorate da lei come: Crazy Tribe e la serie di grande successo “Sexy Tales” che si sta affermando a livello nazionale. Quest'anno esce con la sua nuovissima serie a tema superoistico, ma anche sexy ed umoristico: SUPER TITS.


http://elenamirulla.tumblr.com/
http://xevilangelx.deviantart.com/
http://pinterest.com/evilangelcat/
https://twitter.com/#!/ElenaMirulla

http://instagram.com/evilangelcat
https://www.youtube.com/user/elenamirulla/videos



 

Nuovo CD in digitale per K-ble Jungle!!

$
0
0


Li possiamo ammirare ai maggiori festival in Europa, hanno fatto concerti dagli Stati Uniti alla Malesia, hanno lavorato in TV, ma hanno scelto di spostarsi su Youtube. Stiamo parlando naturalmente di ERIKO e DJ Shiru, con i loro innumerevoli costumi, trucchi e parrucche, il loro modo di fare dirompente e sorprendente, sempre diversi e sempre attivissimi.

La loro discografia online, per anni praticamente inesistente dato che hanno all’inizio pubblicato solo su supporto fisico, esplode nel 2016 e sembra voler continuare con pubblicazioni serrate anche nel 2017. 

Lanciano infatti alla fine del 2016 un nuovo CD, solo in digitale e in distribuzione mondiale, chiamato semplicemente #1. Contiene versioni ufficiali di canzoni che sono diventate dei veri e propri classici dell’animazione giapponese, quali Sailor Moon e Doraemon, il potente pezzo da Evangelion e una dolcissima ballata da Laputa.

 Sarà disponibile su iTunes, Amazon, e tutti i maggiori siti di musica, e fa parte del progetto creato dall’etichetta Goma Studio, collegato al Haneda International Anime Music Festival. A gennaio 2017 segue Oikakete FUTURE, che comprende sei canzoni originali e tre strumentali, e il 1 marzo è in uscita un nuovissimo CD con cover di anime, intitolato #2, con pezzi famosi soprattutto in oriente quali il classico Sazaesan e la canzone dal film I racconti di Terramare dello studio Ghibli Teru no Uta
Il 2017 porta per loro anche una grossa novità, sono infatti testimonial della Suzuki Ignis in versione itashia con i disegni in stile manga di Eriko e DJ Shiru creati appositamente dal mangaka milanese Mega-ne. La vettura è uscita questa settimana, esposta ai Campionati Mondiali di sci da fondo a Belluno, e sarà ammirabile per tutto il mese nelle concessionarie Manzotti del Triveneto, e nuovamente a metà marzo in Prato della Valle a fianco del super-palco del festival Be-Comics

Tatai Lab annuncia DEVA di Martina Batelli

$
0
0

 


DEVA, l’esordio di Martina Andrea BatelliQuando un sarto di corte, fuggendo, distrugge il fragile equilibrio della politica mondiale!
DEVA, nato dalla matita e dall’idea di Martina Andrea Batelli, vede la pubblicazione grazie alla collaborazione con Tatai Lab.

Tatai Lab ha sempre prestato particolare attenzione all’attività artistica dei giovani talenti italiani per appoggiarli, sostenerli e aiutare i più meritevoli nella pubblicazione dei progetti che hanno in cantiere. In tal senso, infatti, osserva e valuta il lavoro di molti esordienti che pubblicano le proprie illustrazioni sui social o presentano le loro auto-pubblicazioni nelle varie fiere. 

Martina Andrea Batelliè stata conosciuta artisticamente sui social e coinvolta, inizialmente,  per realizzare World of Lumina 2: OLEG, secondo spin off di Lumina. Vista la piena soddisfazione raggiunta da questa prima collaborazione, Tatai Lab, ha deciso, in comune accordo con la giovane autrice, di fare l’upgrade investendo energie e creatività in un albo molto più grande e personale: DEVA.

L’opera, in più volumi, prende vita quasi per caso: “Tutto è partito da un’illustrazione che ho realizzato per fare pratica con il colore e il character design - dice la fumettista - in cui ho provato a ispirarmi all’immaginario fantasy orientale che, già da un po’ di tempo, avevo voglia di sperimentare. Da lì ho iniziato ad allargare i miei interessi, rimanendo ammaliata dalla figura dei monaci dei templi buddhisti, dalla loro filosofia e visione del mondo, dal loro immaginario teologico e dalle culture orientali che, fin dall’antichità, hanno influenzato.” 

Per questo motivo, infatti, in DEVA sono presenti culture che si ispirano non solo alla Cina dell’epoca della dinastia imperiale Tang (618-907 d.C.) ma anche ai villaggi dei monaci buddisti tibetani e alle popolazioni nomadi del continente asiatico, così come sono presenti tutta una serie di divinità ispirate sia dall’immaginario buddista e che da quello tradizionale cinese, in un pantheon complesso e organizzato, creato da zero dall’autrice per fare da cornice e fondamenta all’intera opera.

DEVA è un termine sanscrito che sta per “Dio” e proprio le divinità sono tra i protagonisti di questa complessa vicenda. Assieme a loro ci sono: esseri umani, guerrieri con poteri eccezionali, mostri inimmaginabili, principi, principesse e una grande guerra tra una federazione avanguardista e un impero millenario, il tutto in un medioevo fantasy in cui la cultura occidentale non si è mai sviluppata.

In questo primo volume la storia si articola in un clima di estrema fragilità politica dove l’Impero, antica e tradizionalista potenza politica che fonda le sue radici nella nascita stessa dell’umanità, è in lotta con il regno di Zuànshì, federazione di popoli eterogenei, composta e guidata da quattro potenti e solide dinastie.

Tutta questa situazione riesce a mantenersi in equilibrio fino a che Unalome, il protagonista, decide di ribellarsi sia alla sua condizione di sarto di corte che, soprattutto, al controllo dei due imperatori per cercare di raggiungere quella libertà che ha sempre saputo di poter trovare solo al di fuori delle mura della capitale. Questo avviene grazie a una serie di eventi che lo porta ad approfittare di un passaggio, seppur involontario, da parte di Wu, arrivata in visita diplomatica assieme al principe Zhang, erede della quarta dinastia di Zuànshì.

Questa potrebbe sembrare una cosa da nulla se non fosse che, con il suo gesto, Unalome ha messo a repentagliola precaria pace tra le due potenze innescando le ire degli imperatori.
Chi è Unalome? Ma soprattutto, perché la fuga di un semplice sarto, da sempre bistrattato, dovrebbe sconvolgere l’equilibrio di un mondo intero?

Tag: #DEVA #MartinaBatelli #TataiLab
Webpage: http://www.martinabatelli.com
Facebook: https://www.facebook.com/mortinfamiart
Instagram:
 https://www.instagram.com/mortinfamiart

Napoli Comicon: via alle prevendite di "Un amore esemplare" di Danniel Pennac e Florence Cestar al Teatro Bellini

$
0
0

Hanno scelto Napoli ed in particolare Napoli COMICON - Salone Internazionale del fumetto, per presentare la prima assoluta del loro ultimo spettacolo teatrale. Daniel Pennac, Florence Cestac e la regista Clara Bauer con la Compagnie Mia debuttano il 29 e 30 aprile al Teatro Bellini di Napoli con Un amour exemplaire (Un amore esemplare), un gioco teatrale tra racconto e fumetto tratto dal fumetto Un amour exemplaire pubblicato da Dargaud. Le prevendite saranno disponibili da domani giovedì 16 febbraio su http://www.teatrobellini.it/ e http://azzurroservice.net/. Lo spettacolo è in francese e in italiano.
Prodotto da Compagnie MIA/Paris e Il Funaro/Pistoia e co-prodotto da Laila/Napoli e Napoli COMICON, Un amore esemplare racconta una storia d’amore e le avventure del piccolo Daniel Pennac mentre trascorre le sue vacanze sulla Costa Azzurra. Sole, alberi di fichi e grande pergolato sotto il quale si gioca a bocce. Ed è proprio lì che Pennac e suo fratello Bernard incontrano Jean e Germaine: lui, grande airone calvo; lei, magra, rosea e sorridente. Sempre di buon umore, contagiosi con la loro gioia di vivere. Niente figli, niente lavoro, Jean e Germaine vivono un amore senza intermediari, un amore sedentario, un amore esemplare!
Un amore esemplare arriva a teatro direttamente dalle pagine di questa magnifica bande dessinée ancora inedita in Italia. Le parole di Pennac e la matita di Cestac danno vita a un fumetto che diventa in Francia un successo immediato. Clara Bauer, già regista di Journal d’un corps di e con Pennac, decide di mettere in scena proprio Florence Cestac e Daniel Pennac per una nuova pièce che, con la complicità in scena di Ludovica Tinghi e Massimiliano Barbini, le musiche di Alice Pennacchioni e le luci di Ximo Solano, ci mostrano dal vivo l’origine di questa idea servendosi del mezzo teatrale e raccontano a un nuovo pubblico la meravigliosa storia di Un amore esemplare.
“La lettura di Un amore esemplare ha suscitato in me il desiderio di portare quest’opera a teatro.” - ha dichiarato la regista Clara Bauer - “Principalmente per due motivi: in primo luogo per la storia, quella di un amore stimato risolutamente improduttivo (nessuna occupazione, nessun figlio, nient’altro che l’amore e l’arte di arrangiarsi) che resiste a tutte le avversità; e poi per la sfida di portare un fumetto a teatro.”
I biglietti avranno i seguenti costi e saranno disponibili da domani su http://www.teatrobellini.it/ e http://azzurroservice.net/: 22,00 € intero, 15,00 € ridotto under 29, e 20,00 € ridotto COMICON e abbonati Bellini.

CARTOONITO le novità di MARZO 2017

$
0
0

GRIZZY E I LEMMING – IN PRIMA TV FREE
Arriva una nuova imperdibile serie con protagonista un simpatico grizzy e dei pestiferi lemming.
Su Cartoonito (46 del DTT) dal 2 marzo tutti i giovedì alle 19.30.
Arriva in esclusiva Prima TV free su Cartoonito (46 del DTT) una nuova spassosa serie: GRIZZY E I LEMMING: PELOSI E DISPETTOSI.
Sperduto nel mezzo delle foreste incontaminate del Canada si trova un piccolo paradiso: la casa della guardia forestale. Consapevole del suo posto in cima alla catena alimentare, all’orso GRIZZY pare più che naturale e legittimo impossessarsi della casa ogni week-end quando la guardia forestale non è a lavoro.
Dopo esservisi intrufolato con l’aiuto dei suoi artigli, l’orso fa come se fosse a casa sua. Qui può godere di una serie di confort e accessori tecnologici che sembrano essere stati studiati proprio per lui: aria condizionata, TV con 117 canali, un comodissimo divano, macchina per fare i pop-corn, connessione internet, sauna, e – non ultima - una cucina ben fornita.
Naturalmente, nessun animale osa contestare questo suo “privilegio da orso” con una sola eccezione: una tribù che appartiene alla famiglia di mammiferi più innocua mai esistita in natura: i LEMMING, che a loro volta si insediano nella casa del ranger, quando questo si assenta.
Così, per tutto il weekend, nel cuore delle foreste del Canada, si svolge una battaglia senza fine fra i due estremi della catena alimentare. E poiché GRIZZY e i LEMMING non sono abbastanza civilizzati da poter concepire una convivenza pacifica, sarà la legge della giungla a prevalere in un contesto di anarchia totale, in cui i due avversari si sfideranno continuamente a colpi più o meno bassi!
Con questa nuova esilarante slapstick comedy il divertimento è assicurato.

BLAZE E LE MEGA MACCHINE – I NUOVI EPISODI DELLA 2° STAGIONE IN PRIMA TV FREE
Arrivano i nuovi episodi di Blaze e le Mega Macchine con imperdibili ed emozionanti avventure in Prima TV Free.
Su Cartoonito (46 del DTT) dal 13 marzo dal lunedì al venerdì alle 19.30.
Torna su Cartoonito (46 del DTT) BLAZE E LE MEGA MACCHINE con i nuovi episodi dedicati agli appassionati di queste incredibili automobili ad altra tecnologia. Blaze, il protagonista, è l’unica tra le macchine dotata di caratteristiche sorprendenti: può infatti assumere le sembianze di qualsiasi oggetto a motore che abbia il meccanismo di progettazione corretto. Blaze può anche contare sulla compagnia ed estrema abilità di AJ, il suo pilota, il quale è sempre al suo volante.
Ciò che lega AJ e Blaze è una profonda amicizia che gli permette di fidarsi l’uno dell’altro e risolvere con complicità e senza timore ogni ostacolo. I due amici, però, hanno anche bisogno dell’aiuto dei piccoli telespettatori che vengono coinvolti interattivamente in ogni episodio per risolvere tutti i problemi che si presentano.
Non possono di certo mancare il meccanico Gabby, una bambina di 9 anni con una passione per i motori, e Zeg, il migliore amico di Blaze, il quale è per metà mega macchina e per metà triceratopo. Crusher, invece, è un trattore più che competitivo che farebbe qualsiasi cosa pur di vincere. Darington, è la mega macchina a cui piace mettersi in mostra con le sue spettacolari acrobazie. Stripes, invece, è un camion Tigre senza timore e sempre pronto a nuove sfide ed avventure.
Sono davvero tantissime le avventure di Blaze ed i suoi amici in questi nuovi episodi davvero imperdibili.

LITTLE PEOPLE – I NUOVI EPISODI IN PRIMA TV ASSOLUTA
Tornano gli amici di Little People per vivere tante nuove avventure in esclusiva Prima TV.
Su Cartoonito (46 del DTT) dal 20 marzo dal lunedì al venerdì alle 20.30.
Torna su Cartoonito (46 del DTT) LITTLE PEOPLE, la serie che presenta un mix originale di musica e comedy.
In ogni episodio i cinque piccoli protagonisti invitano gli spettatori a vivere con loro incredibili avventure ai confini della fantasia. Dall’imparare a destreggiarsi nella giungla ad arrivare fino al cielo per scrivere sulle nuvole. La serie propone un’espressione piena e libera della creatività ed incoraggia i più piccoli all’uso dell’immaginazione grazie alle storie inventate dai cinque piccoli protagonisti: Eddie, un vero concentrato di energia e voglia di mettersi in gioco, Sofie, eccentrica e con una forte inclinazione per tutto ciò che è creativo e artistico, Tessa, ambiziosa e sicura di sé, Kobi, il musicista e inventore del gruppo estremamente dolce e sensibili e, per finire, la più piccola, Mia, che ama raccontare fiabe e detesta essere contraddetta.
Gli elementi fondamentali dello show, sono: il valore dell’amicizia – che spinge a giocare insieme seguendo le regole del gruppo, e la musica. Ogni episodio, infatti, è caratterizzato da una canzone – proposta con il karaoke - con un ritmo e uno stile musicale diverso da puntata in puntata per stimolare i bambini a livello sonoro.

PAPA’ SEI IL MIO EROE
Cartoonito celebra la festa del papà con una programmazione dedicata agli eroi.
Su Cartoonito (46 del DTT) il 19 marzo tutto il giorno.
Per Cartoonito (46 del DTT) i papà sono davvero speciali. Per questo durante l’anno il Canale propone lo spazio “Io e te papà” dedicato alla visione condivisa padri – figli. Il giorno della festa del papà Cartoonito non poteva, quindi, non festeggiare con gli episodi più amati dai papà e dai bambini. I protagonisti della giornata saranno gli eroi del canale per vivere tante avventure in compagnia di: Paw Patrol, Sam il Pompiere, Super Wings, Blaze e le Mega-macchineeRobocar Poli.


CARTOONITO (canale 46 del DTT) nasce nell’agosto 2011 dalla joint-venture tra RTI Mediaset e Turner. È il canale tematico gratuito sul digitale terrestre rivolto ai bambini in età prescolare con 24 ore di programmazione giornaliera dedicata. Cartoonito propone un palinsesto sicuro con cartoni animati di qualità come Paw Patrol, Daniel Tiger, My Little Pony, Kate & Mim Mim e tanti altri ancora. A prendere per mano i piccoli telespettatori e guidarli attraverso la programmazione del canale, i Cartoonitos, sei simpatici personaggi che introducono di volta in volta le serie in onda. Il sito www.Cartoonito.it, oltre a dare informazioni sugli show del canale, coinvolge i bambini e i loro genitori con iniziative e giochi interattivi che stimolano la creatività dei più piccini.


DISNEY O11CE - CONOSCIAMO I PROTAGONISTI

$
0
0
A MARZO ARRIVA SU DISNEY XD LA NUOVA SERIE LIVE ACTION TUTTA DEDICATA AL MONDO DEL CALCIO
CONOSCIAMO MEGLIO GABO E LORENZO DELLA NUOVA SERIE
O11CE – UNDICI CAMPIONI
 
CHE LA SFIDA ABBIA INIZIO!
#O11CE
O11CE – UNDICI CAMPIONIè la prima serie TV Disney live action interamente dedicata al calcio che seguirà le avvincenti sfide della squadra dei “Falchi Dorati”.
Protagonista è Gabo Moreti, un ragazzo di 16 anni appassionato di calcio che vive con sua nonna in una piccola città. Il suo talento per il pallone non passa inosservato e Francisco, allenatore nella prestigiosa accademia sportiva IAD, decide di offrirgli una borsa di studio e un posto nei “Falchi Dorati”, la squadra ufficiale della scuola. Gabo, per realizzare il suo sogno di diventare un calciatore professionista, vivrà emozionanti avventure che lo porteranno anche a scoprire alcuni segreti sulla sua famiglia…
O11CE – UNDICI CAMPIONI - La storia di Gabo

Youtube: https://youtu.be/H89zdymw91Q

Lorenzoè un ragazzo di 17 anni, molto affascinante ed elegante. È sempre sicuro del proprio aspetto esteriore. È il centravanti dei Falchi Dorati ed è un goleador inarrestabile, il miglior giocatore dello IAD. Lorenzo è sempre alla ricerca dell’approvazione di suo padre Diego Guevara, ex calciatore e attuale direttore sportivo dello IAD. Lorenzo è convinto che nessuno possa diventare leader dei Falchi Dorati al suo posto, almeno finché Gabo non si unisce alla squadra…

O11CE – UNDICI CAMPIONI - La storia di Lorenzo

https://youtu.be/ARxN6r68KCg

O11CE – UNDICI CAMPIONI attende i fan del calcio e non solo da marzo su Disney XD (canale disponibile solo su SKY) !
 
Seguici su:

Facebook
https://www.facebook.com/DisneyXDIT/

Youtube
https://www.youtube.com/user/DisneyXDIT

Twitter
https://twitter.com/DisneyXDIT?lang=it

Sito DXD
http://disneyxd.disney.it/

Animal Man di Grant Morrison e la giungla di cemento

$
0
0

Disponibile dal 18 febbraio, Animal Man di Grant Morrison 1è il primo volume della ristampa in tre volumi della fondamentale run dello scrittore scozzese
Grant Morrison ha dato un contributo fondamentale all’evoluzione del medium fumetto, soprattutto grazie alle sue collaborazioni con l’editore di Burbank!
 
Per DC Comicsha ampliato la mitologia del Cavaliere Oscuro con un’importante run iniziata sulle pagine di Batman e conclusasi nella seconda serie Batman Inc. (che stiamo ristampando interamente nella collana di a lui dedicata), ha scritto la storia “definitiva” dell’Uomo d’acciaio in All Star Superman e ha messo in pericolo l’esistenza di tutto il multiverso in saghe fondamentali come Crisi Finale e Multiversity. Anche per la linea Vertigoè stato molto prolifico realizzando serie e miniserie importanti come Doom Patrol, We3, Kid Eternity,Flex Mentallo e molte altre.
 
Forse è The Invisibles l’opera in cui ha impresso maggiormente la sua  essenza, ma sicuramente Animal Man fu la serie che permise alla sua carriera di scrittore di fare un balzo in avanti. Fin dalla sua pubblicazione, lo scrittore scozzese ha infatti ridefinito tutti i confini della struttura narrativa del fumetto americano, costruendo la sua reputazione come uno dei creatori più originali e popolari del genere!
 
Inizia in questo volume la ristampa dell’Animal Man di Grant Morrison, una run leggendaria che ha fatto la storia del fumetto americano. Metafumettistica, ambientalista, surreale e indimenticabile: tutto questo e molto altro nel racconto della vita di Buddy Baker.
Vertigo Classic – Animal Man di Grant Morrison
16,5×25,2, B+al., col., 240 pp – € 20,95
 
 
 
Articolo tratto da  Lion, News
 

ANTEPRIMA – Animal Man di Grant Morrison e la giungla di cemento

 
 

DORAEMON COLOR EDITION N. 1: IL RITORNO DEL GATTO SPAZIALE!

$
0
0



Come annunciato a Lucca Comics & Games 2016, finalmente l’azzurro gattone alieno è di nuovo in azione in DORAEMON Color Edition, la prima edizione interamente a colori del celeberrimo manga di Fujiko F Fujio! Si tratta di un’antologia che raccoglie con cura filologica e per la prima volta, in volumi di grande pregio, degli episodi, inediti in Italia, originariamente a colori nella loro prima pubblicazione su rivista. Il primo volume di DORAEMON Color Editionsarà disponibile in edicola, fumetteria e Amazon a partire dal 22 Febbraio 2017. Il divertimento è assicurato per i lettori di tutte le età!


Arrivato dal futuro per impedire al giovane Nobita, impacciato e scansafatiche, di commettere gli errori di cui i suoi discendenti dovranno altrimenti pagare le conseguenze, Doraemon cerca con i mezzi più disparati e fantasiosi di risollevare le sorti del suo maldestro “assistito”… Chissà quali mirabolanti magie avrà in serbo? Tenetevi pronti, perché il popolarissimo gattone spaziale blu e i suoi amici si scateneranno come non mai!
 
   
Dal 22 Febbraio DORAEMON Color Editionn. 1 sarà disponibile in fumetteria, libreria e Amazon!


Fujiko F Fujio è lo pseudonimo del mangaka giapponese Hiroshi Fujimoto, nato il 1 Dicembre 1933 a Takaoka, nella prefettura giapponese di Toyama. Storico componente fino al 1987 del duo di mangaka “Fujiko Fujio” insieme a Motoo Abiko, nella sua vita ha vinto numerosi tra i più prestigiosi premi dell’ambito fumettistico giapponese, tra cui il Japan Cartoonists Association Award for excellence (1973), lo Shogakukan Manga Award (1982) e l’Osamu Tezuka Culture Award nel 1997, proprio grazie a DORAEMON. Per il suo personaggio Fujimoto ha continuato a scrivere storie fino al 1996, anno della sua morte.


Fujiko F Fujio
13x18, B, col, pp. 160, € 6,90
Data di uscita: 22/02/2017, in fumetteria, libreria e Amazon
Isbn 9788822604316


Cyrano Comics a Mantova Comics & Games 2017

$
0
0



Nei giorni 24-25-26 febbraio, l’associazione culturale Cyrano Comics, che riunisce le giovani promesse del fumetto veronese, parteciperà a Mantova Comics & Games  2017, il salotto buono del fumetto italiano che ogni anno richiama migliaia di appassionati e curiosi.

Per l’occasione, la piccola casa editrice proporrà la nuova del suo best seller “Curami” In questa  “Seconda Eiaculazione”, ritroveremo le avventure di Marco e soci come erano state originariamente concepite, venendo incontro alle numerose richieste di bramosi fans.
Saranno riproposti “Irezumi” volume 1, manga shonen di combattimento di Nebbioso e Davide Zuppini, e "The Locals”,  bizzarre storie di supereroi locali. Durante la manifestazione saranno presenti gli autori Marco Triolo, Jacopo Bissoli e Giancarlo Brun  per confrontarsi con il pubblico, e formare un originale team up con Giuliano Piccininno e gli altri disegnatori di Graspaman, ospiti allo stand.

Durante i giorni di fiera si alterneranno allo stand gli autori Cyrano, per dedicare vecchi e nuovi titoli: Aldo Tocci (Mio figlio è un metallaro, It’s Karmatic!), Micol Ceoletta (Cosfight), Nachtbummler (Noèin), Irene Di Nello (Rebel’s Identity)

Mantova Comics & Games 2017 si svolgerà presso il Palabam, in via Melchiorre Gioia, 3. Lo stand Cyrano Comicsè localizzato al piano terra, nella Zona Editori, con la denominazione VenetiX-men. Per maggiori informazione sulla fiera, per il programma completo  e per la mappa degli eventi: www.mantovacomics.it .


Per maggiori informazioni su Cyrano Comics:
sito ufficiale www.cyranocomics.com
numero di telefono: 347-4309846 (Enrico Martini)

Le pubblicazioni Cyrano Comics sono reperibili online, ordinando via mail a cyranocomics@email.it oppure presso la vostra fumetteria di fiducia, tramite la rivista "Anteprima" di Pan Distribuzione o sul sito www.fumetto-online.it

Tex: il ritorno di un classico!

$
0
0

 

Dal 3 marzo, approda in edicola e fumetteria una nuova collana che ogni quindici giorni ripropone, in splendidi albi a colori, le origini della leggenda di Tex!

Riporto da http://www.sergiobonelli.it

Ci sono storie che non finiscono mai di stupire. Lette e rilette, mantengono intatto il loro fascino e, pagina dopo pagina, ci aiutano a esplorare le origini di una leggenda e, forse, persino ad alimentarne la forza. A quasi settant’anni dalla prima pubblicazione, dal 3 marzo, ogni quindici giorni, vi riproporremo – in edicola e in fumetteria – la nascita di un mito, offrendovi la possibilità di leggere o rileggere tutte le avventure del Ranger creato da Gianluigi Bonelli e Aurelio Galleppini, grazie a Tex Classic! 64 pagine a colori, presentate in un’elegante veste “vintage”, racchiusa da copertine che recuperano persino alcune rare illustrazioni firmate Galep. Ecco come presenta l’iniziativa il nostro Graziano Frediani.

Dunque, si ricomincia! Ancora una volta, il più grande eroe del fumetto italiano arriva in edicola e fumetteria per raccontare dall’inizio la propria storia. Una storia che, negli ultimi settant’anni (manca poco, ormai…), in barba al mutare della società e dei modelli culturali, non ha mai smesso di appassionare lettori – e, perché no?, lettrici – d’ogni età, conquistando anzi, di generazione in generazione, un pubblico sempre più vasto, eterogeneo, entusiasta. Crescere insieme a Tex Willer, amarlo, collezionarlo, farlo conoscere ai propri amici e magari ai propri figli, sino a condividerlo, in un infinito, imprevedibile, spesso inconsapevole intreccio di trame fumettistiche: pensate a quante volte, viaggiando su un tram, su un aereo, su un vagone ferroviario, vi è capitato di scoprire che il passeggero seduto accanto a voi – e da voi così visibilmente diverso, sotto ogni aspetto – era, anche lui, nonostante le apparenze, un incallito “divoratore” di Tex…

Ma non basta questo spazio per approfondire le mille facce di una pubblicazione che, dal settembre 1948, senza mai interrompersi, si è andata via via trasformando in un autentico fenomeno culturale e sociale, oltre che editoriale, indipendentemente dalle fortune del “genere” d’appartenenza. Se, nel secondo dopoguerra, quando è Tex è nato, il western riscuoteva un massiccio gradimento da parte dei lettori e degli spettatori cinematografici, è innegabile che, soprattutto negli ultimi decenni, il mondo degli indiani e dei cowboys non è più tanto popolare, e sono davvero delle mosche bianche i film, i videogiochi, i fumetti, i serial televisivi che lo raccontano.

Eppure, Tex è sempre un best-seller, un Classico senza tempo, a dimostrazione che la sua forza e il suo “appeal” sui lettori (e sulle lettrici) non dipendono soltanto dal meraviglioso e selvaggio sfondo su cui si muove, ma anche, e forse ancor di più, dalla sua stoffa, dal suo carattere, dal suo spessore umano, etico, morale. Discorsi “seri”, di fronte ai quali un uomo del suo calibro metterebbe simbolicamente mano alla Colt… perché a Tex non piacciono le chiacchiere. E la grande Avventura di cui è protagonista è di nuovo qui a dimostrarlo, in una collana di albi a colori che vi porteranno – oggi come ieri – alle radici di una Leggenda.

A cura di Graziano Frediani


Diventando fan della pagina Facebook ufficiale di Tex sarete sempre informati su tutte le notizie e le anteprime dal mondo del vostro Ranger del Texas, mentre, per non perdervi nessuna novità bonelliana, potete iscrivervi alla newsletter settimanale SBE
Viewing all 5388 articles
Browse latest View live