Su Rai YOYO (canale 43 del digitale terrestre) sono arrivati i MiniCuccioli(52 x 6’), la nuova fortunata serie cartoon coprodotta da Gruppo Alcuni e Rai Fiction per la regia di Sergio Manfio, e il loro arrivo non è passato inosservato. Fin da subito infatti i deliziosi 6 piccoli protagonisti del prequel di “Cuccioli” – storica serie in animazione ideata dalla factory trevigiana – hanno dimostrato di essere davvero “grandi”, inanellando numeri molto importanti in termini di ascolto.
Venerdì 20 maggio gli episodi di “MiniCuccioli” andati in onda alle 22 hanno fatto l’ascolto più alto della giornata per il canale, con ben 320.000 spettatori.
ALCUNI NUMERI– I MiniCuccioli hanno dimostrato di essere davvero una serie molto amata dai piccoli e apprezzata dai genitori, che ha grandi potenzialità. Ecco alcuni numeri decisamente interessanti:
n A inizio maggio la serie ha fatto registrare oltre il 3% di share pari a 400mila spettatori con più del 25% di ascolto tra i bambini fino a 7 anni;
n Il video di una delle puntate della serie, “La merenda” (con il coniglietto Cilindro che chiede alla paperella Diva che a volte è un po’ egoista se condivide con lui il suo panino con l’insalata, in quanto lui per la fretta di andare a giocare al parco ha dimenticato a casa la merenda), è stato caricato esattamente un mese fa sul canale Youtube della Rai e ha fatto oltre 177.000 visualizzazioni; la soglia di 100.000 viste era stata superata solo 6 giorni fa!
“Siamo convinti di aver realizzato una serie di grande qualità, che piace perché dà spazio a personaggi estremamente accattivanti ed studiata con grande attenzione al target di bambini. Il lavoro di preparazione e di scrittura delle storie – soprattutto perché rivolte a un target così delicato come quello pre-school – è stato fatto con grande cura e attenzione, e i risultati ci hanno premiato”, commenta Sergio MANFIO, Presidente e direttore creativo di Gruppo Alcuni, nonché capo sceneggiatore e regista di tutte le produzioni.
Francesco MANFIO, produttore esecutivo, aggiunge:“Tutto lo staff è estremamente felice e orgoglioso per i dati di ascolto di MiniCuccioli, perché sanciscono formalmente il successo della serie, successo che in questi giorni ci viene testimoniato anche da innumerevoli attestazioni di affetto ed entusiasmo da parte di bambini e genitori. Al di là dei numeri, i temi affrontati in ogni puntata sono importanti, legati come sono ai sentimenti dei bambini e quindi, si può dire, universali”.
MiniCuccioli (52 x 6’) – informazioni sulla serie La serie, diretta da Sergio Manfio, affronta il tema delle emozioni e delle scoperte quotidiane dei bambini, che vengono ben rappresentati dai sei personaggi. Ecco quindi in scena, in pochi minuti, episodi che raccontano la gioia di giocare insieme, i momenti di amicizia, la tristezza per un compleanno che si crede dimenticato o per un giocattolo perso, la gelosia, la paura, l’invidia, l’entusiasmo di condividere e l’egoismo che possono coesistere e anche i capricci dei sei adorabili personaggi. I MiniCuccioli vivono tutte le loro avventure in un parco giochi e ogni episodio si conclude con un piccolo insegnamento. I protagonisti sono sempre loro, i Cuccioli, ma rappresentati in un momento in cui sono molto più piccoli di come li conosciamo. Ecco quindi una giovanissima gattina Olly vivere le sue avventure insieme al cagnolino Portatile, la piccola paperella Diva confrontarsi con il coniglietto Cilindro che ha ancora l’apparecchio ai denti, il piccolo pulcino Senzanome che non usa ancora i suoi cartelli, bensì semplici foglietti di bloc-notes, e il ranocchio Pio che ha ancora la coda da girino. Le relazioni che si instaurano tra i MiniCuccioli sono quelle tipiche dei bambini che giocano insieme e si trovano ad affrontare innocue scaramucce, a risolvere problemi relazionali, a soddisfare le loro curiosità su ciò che li circonda: tutti accadimenti che suscitano in loro emozioni particolari, tra cui il riso e il pianto. La figura indispensabile dell’adulto viene ricoperta da un saggio albero, che interviene all’inizio di ogni episodio per introdurre il tema della puntata e ogni volta che i MiniCuccioli hanno bisogno di aiuto o di un consiglio. Una peculiarità della serie è data dal fatto che ci sono 6 sigle d’inizio diverse, ognuna caratterizzata da un indovinello sotto forma di canzoncina che pone una facile domanda sui personaggi che stanno per entrare in scena, e che i bambini amano cantare insieme ai MiniCuccioli. Le musiche sono state composte PRIMA dell’animazione, in modo che successivamente fosse possibile sincronizzare perfettamente i movimenti dei personaggi. |