Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5495

A Lampedusa un film di Ciak Junior con gli studenti del Majorana

$
0
0





LAMPEDUSA – E’ caduta su “Nel blu...”, una storia che racconta Lampedusa non come l'isola dei tristi sbarchi ma quella vissuta dagli isolani, la scelta della giuria di Ciak Junior per la realizzazione del terzo film di “CIAK JUNIOR”, un programma ideato da Sergio e Francesco Manfio in onda su Canale 5.

Il soggetto scritto dagli studenti della V B del Liceo Scientifico “Majorana” di Lampedusa è stato selezionato tra i tantissimi arrivati da tutta Italia: il cortometraggio tratto dalla loro storia sarà realizzato tra mercoledì 13 aprile e venerdì 15 aprile e sarà trasmesso da Canale 5 domenica 3 luglio 2016.

Nei tre giorni delle riprese insieme ai giovani attori ci saranno gli ideatori del progetto, Francesco Manfio e Sergio Manfio (quest’ultimo firma anche la regia del corto): le riprese del film si faranno nella suggestiva location dell'isola di Lampedusa, valorizzandone gli scorci più belli.
La troupe di Ciak Junior realizzerà il film insieme ai ragazzi, che potranno seguire tutte le fasi di produzione. Una seconda troupe sarà impegnata nelle riprese del backstage con le interviste agli autori del soggetto e la presentazione del film. Verranno anche realizzate le clip di “Lampedusa in pillole”, in cui i giovani ci mostreranno gli angoli più caratteristici dell'isola, e non mancherà un angolo dedicato ai dolci.

DI COSA PARLA IL FILM – Con “Nel Blu…” i giovani di Lampedusa vogliono ricordare al mondo, per usare le parole che essi stessi hanno usato per presentare il loro film, che “Lampedusa non è solo l’isola degli sbarchi ma il luogo dove tanti ragazzi vivono la loro quotidianità diversa dall’immagine che i mass media diffondono della propria isola e della propria casa. Il corto racconta come un giovane milanese in gemellaggio a Lampedusa “controvoglia” si scontra con una realtà molto simile alla sua e per certi aspetti migliore e si rende conto che le notizie dei giornali vanno prese con beneficio d’inventario e prima di farsi un’opinione bisogna vivere esperienze in prima persona”.

Dopo i 3 giorni dedicati alle riprese il film verrà montato negli studios di Gruppo Alcuni – gli ideatori del progetto – e il cortometraggio andrà poi in onda su Canale 5 domenica 3 luglio alle 10.
Gli studenti di Lampedusa, insieme ai coetanei autori e interpreti degli altri due cortometraggi italiani di Ciak Junior (realizzati ad Ancona e Savona), e ai tanti ragazzi stranieri che prendono parte al progetto, parteciperanno quindi al FESTIVAL INTERNAZIONALE CIAK JUNIOR che si svolgerà il 27 – 28 maggio a Cortina d’Ampezzo (BL).

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.ciakjunior.it e nella pagina Facebook dedicata al progetto.



IL PROGETTO “CIAK JUNIOR” IN BREVE

Ogni anno Ciak Junior – un format ideato da Francesco Manfio e Sergio Manfio nel 1990, che è stato esportato già in 28 paesi, con oltre 500 cortometraggi prodotti – coinvolge migliaia di studenti delle scuole medie e superiori di tutto il mondo, impegnati a scrivere una storia per un breve film, di cui potranno diventare protagonisti. I ragazzi autori delle storie selezionate, coadiuvati da troupe di professionisti, realizzano il loro corto in tre giorni di lavoro: i film di Ciak Junior sono quindi condivisi tra tutte le emittenti del network.

I TEMI
I cortometraggi di Ciak Junior rappresentano un interessantissimo affresco del “sentire” dei giovani, che in questo modo si raccontano e ci raccontano le loro speranze, le loro paure, i loro progetti per il futuro: in una parola, ci affidano i loro pensieri. Negli anni i film di Ciak Junior hanno affrontato temi impegnativi come il bullismo a scuola, il terrorismo, il razzismo; accanto a questi sono stati trattati argomenti più “lievi”, ma ugualmente vicini agli adolescenti, come i primi amori, la vita in famiglia e a scuola, ecc…
E’ straordinario l’entusiasmo con cui ogni anno migliaia di ragazzi decidono di raccontarsi a Ciak Junior, e naturalmente ogni anno lo fanno in maniera nuova (si pensi al fatto che quando è nato Ciak Junior non esistevano né i cellulari né internet).
E’ proprio grazie ai ragazzi che ogni anno Ciak Junior diventa un programma completamente nuovo!

IL FESTIVAL INTERNAZIONALE CIAK JUNIOR
Nel corso del Festival, che si svolge a Cortina d’Ampezzo (BL) il 27-28 maggio 2016, vengono premiati i migliori cortometraggi prodotti in Italia e nel mondo, grazie a un meccanismo di voti assolutamente in linea con la filosofia del progetto (sono i ragazzi stessi a votare, assegnando i premi al miglior film, soggetto, gruppo di interpreti e attore/attrice).
Inoltre gli studenti di circa 200 classi italiane ricevono i film in concorso e danno le loro preferenze, contribuendo ad assegnare il Premio del Pubblico.
Nei giorni del Festival i ragazzi italiani e stranieri sono impegnati in un gran numero di attività: un cortometraggio realizzato tutti insieme in tante lingue, workshop sull’animazione, incontri con i giornalisti, ecc.
Il Festival Ciak Junior è un fantastico momento di incontro tra ragazzi, insegnanti, genitori, autori, produttori televisivi di tutto il mondo, impegnati a costruire una nuova e migliore Tv per i giovani.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5495

Trending Articles