Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

"Leo da Vinci-Missione Monna Lisa" nei cinema americani dal 2 agosto

$
0
0


Il 2 agosto esce nei cinema americani “Leo da Vinci – Missione Monna Lisa”,
il film in animazione di Gruppo Alcuni prodotto nel 2018.

Non sono molti i film europei distribuiti negli States:
quelli per ragazzi, poi, sono davvero una bella eccezione.

Il regista Sergio Manfio: “Il nostro giovane Leo è stato apprezzato
proprio perché non abbiamo proposto un ‘piccolo genio’
bensì un ragazzino a tutto tondo con i suoi dubbi, i suoi limiti e le sue difficoltà”.


C O M U N I C A T O     S T A M P A
                                                                             

Venerdì 2 agosto esce negli States il film in animazione “Leo da Vinci – Missione Monna Lisa”, prodotto da Gruppo Alcuni, per la regia di Sergio Manfio, che è direttore artistico della casa di produzione e coautore della sceneggiatura insieme al fratello Francesco Manfio, che è anche il produttore esecutivo del film, e con la collaborazione di Anna Manfio e Davide Stefanato.

La notizia è importante per il mercato cinematografico e il mondo della cultura italiana tout court: non capita infatti molto spesso che un prodotto europeo, o italiano, traversi l’oceano e approdi nelle sale cinematografiche statunitensi. Se pensiamo poi al mondo delle produzioni rivolte a una platea family, questa possibilità è ancora più remota.
Al momento il distributore Ammo Content LLC, con sede a New York, conferma che il film sarà presente in 9 stati americani (il numero è in aggiornamento): da Denver-Colorado a Yuma-Arizona; da Portland-Oregon a Indianapolis-Indiana; da Portsmouth-Ohio a Houston-Texas… solo per citare alcune delle piazze dove arriveranno le avventure del giovane Leonardo da Vinci nate dalla fantasia di Gruppo Alcuni.
Dopo il grande schermo, il film uscirà in DVD e anche sulle televisioni via cavo e pay Tv.

Rivolto a un target family, il film mixa avventura e commedia e ha come protagonista un inedito Leonardo da Vinci in versione adolescente alla ricerca di un incredibile tesoro, contro un gruppo di temibili pirati.

Leonardo da Vinci è un personaggio che ha un enorme appeal in ogni parte del mondo: questo fatto, unito alla bellezza della storia e alla grande qualità realizzativa del film, ha permesso ai distributori della società trevigiana di ottenere un grande consenso in ogni mercato in cui è stato proposto: ad oggi sono già definitigli accordi per la distribuzione in oltre 60 nazioni del mondo, e nell’ultimo anno il film è già uscito nelle sale di 49 Paesi, a cui si aggiungono ora gli States, a siglare un traguardo notevole.

Il regista, Sergio Manfio: Nell'ideare e produrre Leo da Vinci eravamo consapevoli che il genio toscano godeva di una grande fama ma non pensavamo che fosse così vasta e capillare in tutto il mondo. Soprattutto siamo colpiti dal successo che sta ottenendo il nostro giovane Leo, che è stato apprezzato proprio perché non abbiamo proposto un “piccolo genio” bensì un ragazzino a tutto tondo con i suoi dubbi, i suoi limiti e le sue difficoltà. Siamo felici anche per i giudizi positivi che abbiamo ricevuto per il personaggio di Lisa che, pur in una avventura ambientata nel 1466, si è rivelata una ragazza moderna e reale”.

Francesco Manfio, produttore del film, dichiara: “Siamo sicuri che questa uscita negli States sarà un ennesimo successo. Le tappe già percorse da Leo da Vinci all’estero ci confermano che la scelta di concentrare le nostre produzioni sulla diffusione della cultura del nostro paese è vincente. Ovviamente questa scelta deve essere accompagnata da produzioni di grande qualità che possano essere proposte in tutto il mondo: credo proprio che con questo lungometraggio in animazione l'obiettivo sia stato raggiunto”.
DOPO IL FILM ARRIVA LA SERIE TELEVISIVA– Il successo del lungometraggio è stato di stimolo ad accelerare i tempi per produzione della serie televisiva (52 episodi da 13 minuti) ideata da Sergio e Francesco Manfio per Gruppo Alcuni. La serie è coprodotta con Rai Ragazzi, la tedesca HR, Cosmos Animation Singapore e All Rights Entertainment, con il contributo di POR – FESR/Regione del Veneto e in collaborazione con Trentino Film Commission. Le prime 13 puntate di “Leo da Vinci” andranno in onda su Rai Gulp dal 10 settembre.

LEONARDO 500– Sia il film che la serie Tv sono inseriti all’interno delle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci promosse dal MIBAC.

PER CONCLUDERE:
1.       Una riflessione del regista Sergio Manfio sui cartoni animati americani e sul nostro confrontarci con queste produzioni
2.       Una breve nota sulla colonna sonora del film
3.       Le difficoltà produttive per creare un lungometraggio animato: parla Francesco Manfio

1. Il regista SERGIO MANFIO: “Per chi decide di cimentarsi nella realizzazione di un film in animazione, il paragone con i film americani è d’obbligo, ma all’idea del confronto scatta sempre un timore reverenziale, considerati i mezzi economici che le major hanno a disposizione nel cinema d’animazione CGI, e visto quanto contano le risorse economiche in una produzione di questo tipo.
Ma io vorrei fare un azzardato passo oltre, analizzando lo spirito che anima la cultura americana, e di conseguenza anche il cinema di animazione. Gli americani pensano che la loro idea di progresso sia la migliore possibile, e di conseguenza cercano di esportarla. Alla lunga hanno convinto un po’ tutti, e tutti cercano di imitarla in ogni ambito si proponga. Per funzionare, un film di animazione deve sentirsi dire: ‘Sembrava un film americano’. Certo, noi possiamo sempre dire che la nostra millenaria cultura, dalla quale possiamo attingere gli spunti per i nostri film, non ha paragoni… ma alla fine il confronto, salvo rarissime occasioni, è sempre una questione di forma, di tecnica. Purtroppo la forma molto spesso diventa più importante del contenuto!
Per carità, nulla contro i film di animazione americani, ma sarebbe auspicabile che uscendo dalla sala si sentisse dire: ‘Finalmente un bel film italiano!’, senza che poi nessuno si senta in dovere di aggiungere: Chissà come l’avrebbero fatto gli americani!”.

2. La colonna sonoraè stata composta da MARCO FEDALTO ed è stata eseguita dai 50 professori dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta dal M° Molinelli. Marco Fedalto spiega: “Ho concepito una musica molto dinamica, dai connotati spesso drammatici ma in cui non mancano gli elementi buffi; che conferisce l’indispensabile aura di mistero alle scene della ricerca del tesoro ma che dà spazio anche ai momenti ludici e spensierati vissuti dai protagonisti. Ogni tema è stato pensato per essere variato in continuazione, dando così allo spettatore la sensazione un unicum temporale che collega le singole scene e le parti di tutto il film…”.

3. Il produttore esecutivo FRANCESCO MANFIOillustra le difficoltà da superare per produrre un lungometraggio in animazione: Produrre un film in animazione è un’impresa complessa, al limite della follia. Non parlo tanto delle problematiche economiche, bensì delle difficoltà artistiche, tecniche e organizzative che si devono superare per realizzarlo. Nella live action con una buona sceneggiatura, un regista “giusto” e degli attori ispirati è possibile girare, in cinque settimane, un ottimo film. Nell’animazione è necessario creare un team composto da centinaia di artisti e di tecnici che per tre anni viva con un unico scopo: rendere reale un sogno. Il primo giorno di riprese non c’è nulla. Non ci sono attori o location affascinanti, solo un foglio di carta bianco o uno schermo vuoto: tutto deve essere inventato. Sono da creare i personaggi; si deve creare il mondo in cui vivono; si devono inventare tutti gli oggetti che usano. Infine, si deve fare in modo che questo mondo non sembri inventato, ma vivo e credibile. Per farlo non bastano le capacità artistiche ma devono essere messe in campo straordinarie competenze tecnico/realizzative. E quando il lavoro pare concluso inizia il maniacale controllo del girato, durante il quale i responsabili dei vari settori “vivisezionano” fotogramma per fotogramma alla ricerca del più piccolo errore. E si riparte dall’inizio, perché se qualcosa non funziona si deve rifare tutto.
Insomma: solo dei pazzi possono fare i cartoon ma chi fa i cartoon non può essere pazzo…”.

I SUCCESSI AL BOX OFFICE…
                                                                                                                                             
Alla sua uscita nei cinema all’estero, Leo da Vinci – Missione Monna Lisa ha collezionato ottimi risultati al box office.
In particolare:
-          2° posto in Slovenia, Serbia e Montenegro
-          3 posto in Slovacchia
-          4° posto in Corea del Sud
-          5° posto in Grecia
-          9° posto in Turchia e Spagna.

… E I PREMI RICEVUTI

** Nel 2018 Sergio Manfio, regista del film, ha vinto il Premio Cinema Veneto Leone di Vetro“…per aver mostrato ancora una volta l’eccellenza produttiva di Gruppo Alcuni…”.
** All’ultimo ICFF (Italian Contemporary Film Festival) svoltosi a Toronto, dedicato alle produzioni rivolte al target 8-18 anni, il film di Gruppo Alcuni ha ricevuto il prestigioso premio ICFF Youth Film Festival People's Choice Award.
Il Direttore del Festival:Leo da Vinci è stato l'asso vincente tra tutti i film presentati ed è stato visto da più di 5.000 spettatori entusiasti. Leo è stato proiettato più di ogni altro film, anche su espressa richiesta delle varie scuole che hanno partecipato al festival e parecchi insegnanti hanno arricchito l'esperienza legata alla visione del film con ulteriori attività educative”.

“LEO DA VINCI – MISSIONE MONNA LISA”: LA STORIA NARRATA DAL FILM

Leo da Vinci: artista, inventore, genio. Prima di tutto, però, Leo è un ragazzo con una straordinaria storia daraccontare che ci viene narrata nel film. Il giovanissimo genio è alle prese con le sue idee geniali ancorché strampalate, l’amico Lorenzo lo aiuta e Lisa (la giovane Monna Lisa) li sta ad osservare non troppo convinta…
Di ritorno da una gita al lago, dove Leo ha provato la sua ennesima invenzione, i nostri amici hanno una brutta sorpresa: la casa di Lisa e i campi hanno preso misteriosamente fuoco. Per aiutare Lisa e suo padre che hanno perduto tutto i due amici decidono di andare alla ricerca di un tesoro nascosto che si trova – così narra un cantastorie rap– nella stiva di una nave affondata al largo dell’Isola di Montecristo.
E qui comincia l’avventura!

LA CASA DI PRODUZIONE GRUPPO ALCUNI

Gruppo Alcuni è una delle realtà produttive più vitali e innovative nel mondo dell’animazione.
Con uno studio di produzione di cartoni animati, un gruppo che si occupa di produrre trasmissioni televisive, oltre a un’intensa attività editoriale, musicale e teatrale, Gruppo Alcuni si situa tra le più interessanti strutture multimediali di produzione per l’infanzia in Europa.
Ad oggi le produzioni in animazione di Gruppo Alcuni sono vendute in 137 Paesi nel mondo.
Nel 2011, in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Gruppo Alcuni ha ricevuto il Premio Kinèo “Diamanti al cinema” nella categoria Migliore animazione per il lungometraggio Cuccioli – Il codice di Marco Polo.

Leodavincifilm.it | alcuni.it


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Trending Articles