Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

dom. 9/6 CIAK JUNIOR in onda su CANALE 5 - puntata registrata a Jesolo-VE

$
0
0



Domenica 9/6 alle 10,30 su CANALE 5 va in onda la 2° puntata del programma, con il film “PINK OR BLUE” scritto e interpretato dai ragazzi della II B dell’Ist. “Cornaro” di JESOLO-VE:
un film intelligente, ironico e di forte impatto emotivo sulla parità di genere.



Domenica 9 giugno alle 10,30 su CANALE 5 va in onda la 2° puntata di “Ciak Junior – Il cinema fatto dai ragazzi”, realizzata a Jesolo-VE. La trasmissione è ideata e prodotta da Francesco e Sergio Manfio, che da ben 25 anni sono ospiti delle reti Mediaset (con un breve passaggio su Italia 1 prima di approdare alla rete ammiraglia) con questo programma rivolto ai ragazzi, i quali attraverso la scrittura di brevi storie per un film si confrontano sui temi che li appassionano, li incuriosiscono, oppure li preoccupano.

Il programma, oltre al corto che è stato ideato, scritto e interpretato dai ragazzi dell’Istituto Cornaro di Jesolo, contiene tante rubriche e i “conduttori” di Ciak Junior sono sempre due degli studenti autori della storia.
Questa volta ci sono Giada e Alberto, i quali – microfono e cellulare pronti in mano per fare le interviste e alcune riprese – ci mostrano un interessante “dietro le quinte” del film, e le bellezze della spiaggia e delle acque dei fiumi che circondano la città, grazie anche a riprese suggestive effettuate da un drone.

Mentre in classe i ragazzi si dividono i ruoli prima di iniziare le riprese con il regista Sergio Manfio, un gruppo di studenti insieme a Francesco Manfio pensa al modo migliore per realizzare un breve trailer di presentazione del film, facendo una ricerca sulla disparità di trattamento tra ragazzi e ragazze.

I commenti e le riflessioni dei compagni di classe sul tema della disparità di genere sono illuminanti, e il trailerche ne risulta è davvero molto efficace:
- La disparità di genere è una cosa sbagliata e spetta a noi giovani far sì che non ci sia più…
- Stavo pensando che fin da bambini ci impongono dei compiti diversi a seconda se siamo maschi o femmine.
- Secondo me l’indipendenza economica è il requisito più importante per la parità…
- Mi sono accorta che anche nella lingua italiana ci sono molte espressioni che descrivono la donna. Per esempio quando un maschio si mette a piangere gli viene detto: “non essere una femminuccia”. E secondo me non è una cosa grava se un maschio si mette a piangere.
- Anche nello sport c’è disparità: si vede di più calcio e basket maschili che femminili…

Per la consueta rubrica “CIAK CHEF” i giovani studenti del Cornaro – un Istituto professionale di Stato per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – preparano le “Sarde in saor”, piatto tipico della zona.

Conclude il programma il film “PINK OR BLUE”, un cortometraggio incisivo che affronta il tema della parità di genere e fa riflettere.Questa la trama: Ore 8 del mattino. Tutti gli studenti del Cornaro sono già in classe e stanno discutendo su chi andrà a parlare con il Dirigente per ottenere il consenso per assistere a uno spettacolo teatrale durante l'orario scolastico. Come al solito si offre Nicholas. A Giorgia però questo non sta bene: “Perché queste cose deve farle sempre un maschio?”. Il giorno dopo viene presa la decisione: a parlare con il Dirigente andranno sia Nicholas che Giorgia, tanto – come pensano i compagni – lei farà solo “la bella statuina” e sarà lui l’unico a gestire la “trattativa”. Quando l'incontro con il Dirigente prende una brutta piega, Giorgia ha un'idea che le è stata suggerita dalla sorellina Agnese: perché non fare come nella fiaba della volpe e della gru? Alla fine la classe andrà a teatro… e non certo per merito di Nicholas.

IL PREMIO AL MIGLIOR SOGGETTO VINTO AL FESTIVAL CIAK JUNIOR DA “PINK OR BLUE”

Il tema importante e molto attuale, e il modo in cui è stato trattato dai giovani di Jesolo, hanno convinto la Giuria del XXX Festival internazionale Ciak Junior (composta da più di 50 nomi della carta stampata, da autorevoli docenti universitari, giornalisti digitali, blogger e influencer) che ha assegnato loro la statuetta come MIGLIOR SOGGETTO.
Tra le motivazioni al premio il fatto che il cortometraggio “… sensibilizza il pubblico a tematiche quali l’inclusione e la diversità, aiutandolo a individuare stereotipi e a osservare attentamente il mondo che lo circonda”, e ancora“…il tema della discriminazione di genere è stato affrontato senza porre la questione in una chiave di contrapposizione ma di dialogo”.

L’assessore al Turismo di Jesolo, Flavia Pastò, commenta:“Grazie alla collaborazione con Ciak Junior abbiamo un’opportunità imperdibile per mostrare le bellezze di Jesolo e le tante capacità che emergono da questo nostro territorio. Jesolo non è solo spiaggia e sole, è tradizione, è cultura enogastronomica e i ragazzi dell’Istituto Cornaro rappresentano un’eccellenza del litorale…”.

IL PROGETTO E IL PROGRAMMA SU CANALE 5

Ideato da Gruppo Alcuni e giunto alla 30.ma edizione, Ciak Junior è un progetto internazionale che vede gli adolescenti italiani e di tanti altri Paesi del mondo impegnati nella scrittura di brevi storie per un film.
I cortometraggi vengono poi interpretati dagli stessi ragazzi autori delle storie, con l’aiuto di una troupe di professionisti, e il programma che li contiene ha lo scopo di mostrare agli spettatori come nasce il film facendo conoscere anche tutto il mondo della produzione che vi ruota intorno.

Ogni anno Ciak Junior coinvolge migliaia di ragazzi dai 10 ai 15 anni in tutto il mondo: per l’edizione 2019 oltre all’Italia erano 8 le nazioni coinvolte nel progetto.
Supervisionati da Francesco e Sergio Manfio, rispettivamente produttore esecutivo e regista, gli studenti prendono parte a tutte le fasi produttive del cortometraggio, dalla scrittura del soggetto alla recitazione, fino alle riprese.


** Domenica 16 giugno ore 10,30è il turno di “A QUATTRO MANI”, scritto e interpretato dagli studenti del Laboratorio di Cinema della Scuola secondaria di 1° grado “Lepido” di Reggio Emilia.
Bullismo e ostracismo dei compagni di classe non fermeranno Elisa, una studentessa con una grande passione per la musica.


** Domenica 23 giugno ore 10,30va in onda lo SPECIAL DI JESOLO LIDO, con le immagini e le interviste dalla 30.ma edizione del Festival televisivo Internazionale Ciak Junior, che ha visto la partecipazione entusiasta alle attività di circa 300 ragazzi da 9 Paesi del mondo oltre che da tante città italiane.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Trending Articles