Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

TEX WILLER MAGAZINE : il 17° Numero è online!

$
0
0

E' online il 17° Numero del TEX WILLER MAGAZINE! Questo fantastico magazine a cura del TWF - Tex Willer Forum  è fruibile scaricando in modo gratuito il PDF clikkando qua:
http://texwiller.ch/index.php?/files/file/20-twf-magazine-17/

Riporto l'editoriale buona lettura a tutti:

Il 2018 è un anno importante per il ranger più amato dagli italiani da settant’anni a questa
parte. A settembre, infatti, saranno passati esattamente 70 anni dall’uscita del primo numero di
quello che sarebbe diventato il fumetto italiano più longevo e più venduto in Italia.

Ovviamente la Sergio Bonelli Editore sta festeggiando la ricorrenza con una serie di iniziative sin dall’inizio dell’anno e noi, nel nostro piccolo, non potevamo non esser presenti con un numero in cui
abbiamo profuso, come sempre peraltro, il nostro impegno per proporvi degli articoli e delle
interviste interessanti.

Ma andiamo con ordine iniziando dalla copertina. Avrete notato sicuramente qualcosa di… diverso rispetto alle precedenti copertine. Merito di Luca Pozza, valente disegnatore e collaboratore della testata di Zagor che apprezza molto anche Tex. Nel preparare la copertina per il nostro magazine non ha saputo resistere alla tentazione di accostare i due grandi eroi di casa Bonelli. E così nel disegno oltre a Carson che cavalca a fianco di Tex è spuntato Zagor che osserva silenzioso il loro passaggio.

Devo dire la verità quando ho visto per la prima volta il disegno ne sono rimasto subito entusiasta e ho pensato al possibile team-up fra i due personaggi di cui da qualche anno si parla e che suscita
discussioni su come potrebbe essere gestito senza sminuire uno dei due eroi. Inutile dirvi che il sottoscritto è favorevole a vederlo realizzato e non si pone il problema di come dovrebbe essere fatto, visto che i due curatori delle rispettive testate, Mauro Boselli e Moreno Burattini, hanno più volte dimostrato di possedere la fantasia necessaria per scrivere un interessante team-up e anche la professionalità per bilanciare al meglio la presenza di entrambi nella storia. Insomma, se mai si farà,
secondo me siamo in buone mani.

Nel frattempo godiamoci questa copertina che personalmente trovo molto bella, voi che ne dite? Prima di parlarvi degli articoli che compongono questo numero lasciatemi sottolineare l’ottimo lavoro di colorazione della copertina effettuato da Oscar Celestini, un nome che da qualche anno a questa parte con l’arrivo dei Color Tex non ha bisogno di presentazioni per tutti i lettori texiani.

Apriamo questo diciassettesimo numero con un articolo di Sandro Palmas che si incarica di porre fine alle maldicenze che ciclicamente e ironicamente prendono di mira la virilità di Kit Willer. Dimostrando una conoscenza della saga da far invidia a chiunque, Palmas elenca tutte le storie, e sono tante, in cui il nostro Kit ha avuto a che fare col gentil sesso, dimostrando che, il più delle volte, non ha affatto sfigurato. Palmas è presente anche con un secondo articolo, dedicato alla quarta di copertina di una serie particolare, un argomento che sicuramente farà la gioia dei collezionisti e attirerà l’attenzione e la curiosità di tutti voi.

Ma prima di questo articolo troverete il ritorno in queste pagine, dopo una lunga assenza, di Antonio Delvino che molti dei frequentatori del Tex Willer Forum, di cui questo magazine è diretta emanazione, conoscono come Wasted Years. Il suo articolo ci riporta ai tempi che furono, in cui i bambini restavano incollati per ore alle pagine dei fumetti e non agli schermi degli smartphone, facendo un’analisi soggettiva dei due diversi Tex di Bonelli padre e figlio.

Rimanendo in tema vintage Maurizio icastro ci porta ancora più indietro nel tempo, all’inizio di quella grande galoppata del nostro eroe nelle edicole italiane, che tuttora continua imperterrita, in cui i bambini che lo leggevano trepidavano per il loro beniamino non sapendo se di volta in volta sarebbe riuscito a salvarsi.

Continua, come annunciato nel precedente numero, la rubrica di cucina texiana di Marco Zaino con una nuova ricetta, mentre Federico Rinalduzzi, approfittando della recente iniziativa bonelliana delle carte da giuoco di Tex, analizza la presenza del poker nel far west e la figura del gambler pronto a spennare i malcapitati di turno, il suo articolo ovviamente si sofferma anche sul rapporto di Tex con le carte ricordando le storie in cui il nostro eroe ha fatto sfoggio delle sue abilità anche in questo campo, sempre con il fine di far trionfare la giustizia.

Parafrasando l’amico Marco Zaino, se l’articolo di Sandro Palmas sulle donne di Kit Willer può rappresentare un sontuoso primo piatto e gli altri articoli dei corposi secondi accompagnati da gustosi contorni, un pranzo che si rispetti non può non terminare con il dolce rappresentato per l’occasione da due interessanti interviste. Il protagonista della prima non ha bisogno di presentazioni, anche perché veramente è proprio lui che mese dopo mese ha il compito di presentare Tex. Un suo disegno è la prima cosa che il lettore vede in edicola quando va a comprare il nuovo albo di Tex.

Avete già tutti capito che questa volta ho intervistato il grande Claudio Villa. La seconda intervista che vi propongo l’ho realizzata nell’estate del 2016 per il sito di SCLS Magazine, lui è Joevito uccio e non disegna Tex ma Zagor. Pur avendo realizzato finora solo due storie, è molto apprezzato dai lettori Zagoriani, compreso il sottoscritto, per il suo tratto molto dinamico. Non so se un giorno disegnerà qualche storia di Tex, ma ho pensato di riproporre anche qui la sua interessante intervista considerato che molti lettori del nostro magazine amano leggere sia Tex sia Zagor.

Ogni pranzo che si rispetti si conclude con il caffè e noi l’abbiamo preso con Pasquale Ruju scambiando quattro chiacchiere sulla sua ultima fatica letteraria e, naturalmente, su Tex.

Arrivederci al prossimo numero
Filippo Galizia

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Trending Articles