Sono passati esattamente 200 anni dalla prima pubblicazione del libro di Mary Shelley che ha messo al mondo uno dei più visionari, anticipatori, longevi e prolifici personaggi della storia della letteratura.
Chi non conosce Frankenstein?
Dal cinema ai fumetti, dai videogiochi alle serie TVla “cosa” partorita dalla mente di una giovane donna straordinaria in una strana estate senza sole si è saldamente installata nell’immaginario popolare come l’icona del Mostro,
la causa e il ricettacolo di tutte le nostre paure, antenato di cyborg e replicanti, “manufatto in pelle” che spaventa e sconcerta per le inquietanti domande che pone sul nostro futuro.
Mostruoso è lo scienziato che sfida le leggi divine e mostruosa la sua creatura portatrice di una alterità intollerabile: orrendo a vedersi ma soprattutto “creato”, fabbricato, e non procreato.
Entrambi, creatore e creatura, hanno dato vita a una “orrenda progenie” che in tempi di accessi dibattiti sulla maternità e la nascita – dalla procreazione assistita alla GPA (Gravidanza per altri/e) fino all’ipotesi di clonazione –
appaiono oggi sotto una nuova luce: le creature “non nate da donna” non sono più solo ipotesi fantascientifiche ma prefigurazioni di ciò che sta già accadendo e di ciò che presumibilmente ci aspetta.
I sei saggi che compongono il volume – agili e di appassionante lettura anche per i/le non specialisti pur nel loro rigore scientifico - ci raccontano la scrittrice e la sua vicenda esistenziale,
indagano sull’opera “partorita” dalla sua mente e sulla produzione cinematografica che l’ha resa popolare anche per i non lettori, sul contesto dell’epoca, le influenze letterarie e politiche del primo romanticismo.
Un’attenzione particolare è riservata alla scrittura e alle connessioni culturali con l’Italia nel romanzo e nel resto della produzione dell’autrice utilizzando anche i preziosi materiali dell’Associazione “Amiche e Amici di Mary Shelley”.
Lady Frankenstein e l’orrenda progenie
a cura di Anna Maria Crispino e Silvia Neonato
Iacobellieditore – Collana I Leggendari
pag. 180 – Euro 13,00
In libreria a metà giugno