Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

E' uscito il graphic novel Èpos di Marco Galli

$
0
0

Èpos è la prima opera di Progetto Stigma, neonata etichetta editoriale e costola di Eris, capitanata dal fumettista e illustratore AkaB

Il primo esempio italiano di un gruppo di autori che autogestiscono le loro opere e pubblicazioni. L'uscita di Èpos è stata preceduta da un pre order on-line grazie a cui l'autore ha ricevuto il 30% delle vendite.

Come dichiarato da Marco Galli stesso nel volume, questo è il suo libro maledetto tra le cui pagina ha inconsciamente preannunciato la malattia che di lì a poco lo avrebbe inchiodato a letto per diversi mesi.

Èpos è un viaggio nei meandri di un mondo dalle tinte post-apocalittiche che ha definitivamente perso la rotta e naviga a vista attraverso atmosfere allucinate e disturbanti alla David Lynch e situazioni pulp alla Quentin Tarantino.Un noir distopico in cui non ci sono eroi ma solo anime in pena, un girone infernale contemporaneo che si fisserà nella mente dei suoi lettori come un sogno allucinato.

Marco Galli, tra gli autori più interessanti della sua generazione, si conferma uno dei più poetici cantori del perturbante. 


Trovate un'anteprima del libro a questo indirizzo: https://issuu.com/erisedizioni/docs/e_pos_anteprima






 Èpos è il suo libro maledetto in cui ha inconsciamente preannunciato la malattia che di lì a poco lo avrebbe inchiodato a letto per diversi mesi. Questa discesa agli inferi, questa odissea personale dell’autore è la stessa che vive il protagonista di Èpos.

È venerdì sera. Un uomo torna a casa stanco dopo una giornata di lavoro,gli occhi gli si chiudono dal sonno. Accosta la sua auto per riposare qualcheminuto. Quando si risveglia e si rimette in viaggio verso casa tutto sembra  tranquillo, eppure niente è come prima. È successo qualcosa, un evento
che ha cambiato per sempre la realtà, ma che cosa?

Qualsiasi catastrofe sia avvenuta la società è in preda al panico ed è incapace di reagire in modo
sensato. O forse è tutto un abbaglio, un sogno a occhi aperti o forse la società è già spacciata da tempo e il protagonista ha soltanto aperto gli occhi e ha iniziato a vedere cosa c’è davvero là fuori.
Una storia a fumetti che ha il sapore di una visione profetica: strade deserte, palazzi abbandonati, mostri preistorici, automobili in fiamme, animali dilaniati, occhi che scrutano, ombre che fuggono. Nessuna speranza, nessun appiglio.


Un mondo in disfacimento da cui emerge la vera minaccia per l’umanità ovvero l’uomo, un concentrato di paura e follia che agisce alla cieca riuscendo soltanto a scagliarsi contro i suoi simili.

Èpos è un viaggio nei meandri di un mondo dalle tinte post-apocalittiche che ha definitivamente perso la rotta e naviga a vista attraverso atmosfere allucinate e disturbanti alla David Lynch e situazioni pulp alla Quentin Tarantino.

Marco Galli mostra ai lettori squarci di un mondo devastato fatto di bianchi e neri compatti, ombre pesanti che tagliano i volti dei personaggi, i loro corpi, le loro vite. Un noir distopico in cui non ci sono eroi ma solo anime in pena, un girone infernale contemporaneo che si fisserà nella mente dei suoi lettori come un sogno allucinato.

Marco Galli, tra gli autori più interessanti della sua generazione, si conferma uno dei più poetici cantori del perturbante. Èpos è la prima pubblicazione del Progetto Stigma, collettivo autogestito di
fumettisti capitanati da AkaB con l’obiettivo di restituire agli autori il totale controllo sul proprio lavoro. Il progetto, che si avvale della collaborazione con Eris Edizioni, prevede un periodo di prevendita online durante il quale il libro sarà acquistabile insieme a un esclusivo contenuto editoriale, in un numero di copie limitato. Nel caso di Èpos chi ha ordinato in pre order il libro ha ricevuto l’albo speciale Brodowsky.




Info 128 pagine - 17x24 cm
Bianco e nero - Brossurato
17,00 €
ISBN 9788898644490
Collana Kina Fumetto

In distribuzione da Maggio 2018
Link esterni
Èpos: https://www.erisedizioni.org/prodotto/epos-marco-galli/
Èpos, anteprima: https://issuu.com/erisedizioni/docs/e_pos_anteprima
Èpos, Progetto Stigma: https://progettostigma.com/una-sezione-della-homepage/
Blogs di Marco Galli: https://fantakazzemberg.blogspot.it/
https://apehands.wordpress.com/




Marco Galli nasce a Montichiari, BS, il primo aprile 1971. Frequenta la scuola d’arte di Mantova dal 1984 al 1989. Lascia il lavoro e per qualche anno si dedica alla pittura su tela. Nel 1997 va a Londra in cerca di avventura e di esperienze. Torna a casa dopo due anni.
Nel 2000 si trasferisce a Los Angeles, ma ci sta solo per qualche mese. Pubblica il suo primo libro a fumetti nel 2007, dal titolo Freak per la S.I.E. Edizioni, sulle avventure di Roberto “Freak” Antoni. Nel 2009 pubblica il secondo libro dal titolo Il Santopremier per la 001 Edizioni di Torino.
Pubblica il terzo libro: Nero petrolio nel 2010, sempre per la 001. Nel 2013 pubblica il graphic novel Ocenania boulevard per Coconino-Fandango, tradotto in Francia e Spagna. Nello stesso anno diventa “Caracter Designer” del nuovo film d’animazione, in concorso al festival di Venezia 2017, della casa di produzione napoletana M.A.D. Entertainment. Nel settembre 2015 esce il graphic novel dal titolo: Nella camera del cuore si nasconde un elefante sempre per la Coconino-Fandango, tradotto in Francia. A gennaio 2016 farà parte del Dylan Dog/ColorFest 16 per Bonelli Editore, con una storia breve dal titolo Grick-grick: scritta, disegnata e colorata. L’ultimo libro, uscito nel 2017 è Le chat noir per Coconino-Fandango.



Eris Edizioni
Eris nasce a Torino dal bisogno di un gruppo di amici di essere motore e ricettacolo di una cultura condivisa, slegata dal concetto industriale di libro solo come prodotto e mai come opera. Una cultura condivisa libera di circolare: non ci accontentiamo degli slogan sui liberi saperi, vogliamo una cultura che viene da tutti e viene restituita a tutti tramite la voce di chi si sceglie autore e crea minuscoli tasselli che ci raccontano il mondo, appartenendo a questo. Vogliamo dare corpo e distribuire opere, non probabili successi economici, senza basare le nostre scelte sull’importanza di un autore
ma solo sulla bontà della sua opera, con un occhio di riguardo a chi è esordiente e che ha diritto di essere scelto per quello che fa e non per quanto in libreria potrebbe fruttare.
Giusto un appunto: una policy elementare, Eris in nessun modo, con nessuna sua opera vuole favorire o favorirà il razzismo o atteggiamenti xenofobi, Eris è antisessista, contro ogni discriminazione di genere, antifascista e contro qualsiasi regime totalitario che privi l’uomo dei suoi diritti fondamentali.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Trending Articles