Quantcast
Channel: Tuttocartoni
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Manga Academica Vol. 10 [2017] -

$
0
0

aa. vv.
MANGA ACADEMICA
Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese
Vol. 10 [2017]

Editore: Società Editrice La Torre
Caratteristiche: 304 pp., cm 14,80 x cm 21, brossurato con copertina a colori
ISBN: 978-88-96133-32-3              
Prezzo: € 14,50


Società Editrice La Torre presenta il decimo volume di Manga Academica - Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.

Manga Academica, la prima rivista italiana di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese, compie dieci anni e celebra il traguardo con un volume commemorativo che raccoglie i contributi dei maggiori studiosi italiani di mangaanime e culture pop del Giappone contemporaneo. Un numero ricco di contenuti e in un’edizione speciale che arricchisce ulteriormente una collana di volumi imprescindibile per tutti coloro che si approcciano allo studio del fumetto e del cinema di animazione giapponese.

In questo numero:

● Dieci anni di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese
Gianluca Di Fratta

● Dietro la maschera. Significati politici, religiosi e sociali in L’Uomo Tigre, il campione
Fabio Bartoli

● Dall’autore al database. Per una svolta negli approcci italiani ai media pop giapponesi
Luca Paolo Bruno

● Un salto nel tempo. O, come Hosoda divenne Hosoda. Intervista ragionata a Yūichirō Saitō
Francesco Filippi

● Tradizionalismo e nichilismo negli avversari dei super robot
Jacopo Nacci

● Brevi cenni sulla dimensione economico-industriale dell’animazione giapponese
Guido Tavassi

● La ricerca dell’assoluto. Violenza e trascendenza in Vagabond di Inoue Takehiko
Marcello Ghilardi

● Africani e personaggi di colore nel fumetto e nell’animazione giapponesi tra stereotipi ed evoluzioni
Massimo Soumaré

● Performare un’identità. Il travestitismo nella cultura pop giapponese
Gloria Carpita

● Funghi nella foresta animata. Le esplosioni atomiche nell’animazione giapponese
Marco Pellitteri

● Sunny. Assenza di basi, surrogati affettivi e sguardi mancati nelle realtà distorte del manga di Taiyō Matsumoto
Giorgio Mazzola

● Spazi digitali e identità dislocate. Come l’animazione giapponese ha raccontato l’altra metà delle nostre vite
Giacomo Calorio

● La morte batte i denti (c’è Mazinga). Eccesso e trasgressione nelle sigle italiane dei cartoni animati giapponesi degli anni Ottanta
Marco Maurizi

● Anime incomprese. Viaggio di sola andata nel cinema di animazione giapponese che nessuno vi ha ancora raccontato
Mario A. Rumor

● Il riarmo del Giappone e la rivincita pop
Cristiano Martorella

● Tommy e Rocky Joe. Il valore della dedizione e del sacrificio nella cultura giapponese moderna
Riccardo Rosati

● Per una politica degli autori animata?
Andrea Fontana

Recensioni
● Massimo Nicora, C’era una volta Goldrake. La vera storia del robot giapponese che ha rivoluzionato la TV italiana
Loris Cantarelli

● Jacopo Nacci, Guida ai super robot. L’animazione robotica giapponese dal 1972 al 1980
Glauco Guardigli

Presentato in anteprima alla prossima edizione di Lucca Comics & Games – Festival Internazionale del Fumetto, del Cinema d’animazione, dell’Illustrazione e del Gioco che si svolgerà dal 1 al 5 novembre 2017 nella città di Lucca (Padiglione Giglio, Stand GGL110), il decimo volume di Manga Academica – Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponesesarà in vendita sul sito di Società Editrice La Torre (www.editricelatorre.it) a partire dal 6 novembre 2017.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 5378

Trending Articles