Mercoledì 25 gennaio alle ore 12.00 presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli sarà presentata la nuova collana della casa editrice Alós SAnLAb graphic novel che raccoglie storie illustrate e a fumetti ispirate alla Cappella Sansevero e al suo più noto artefice, il principe Raimondo di Sangro.
Alla presentazione, insieme a Giuseppe Gaeta, Direttore Accademia di Belle Arti di Napoli e all’editore Bruno Crimaldi, responsabile editoriale Alós edizioni, interverranno: Sergio Brancato, Università di Napoli “Federico II”, Ernesto Pugliese docente di illustrazione e fumetto, Accademia di Belle Arti di Napoli, Giacomo Ricci, autore del libro Delitto a regola d’arte - l’inganno del Cristo Velato, che inaugurerà la nuova collana e lo scrittore Martin Rua che modererà l’incontro.
Il 2017 dà il via così ad una straordinaria avventura della casa editrice Alós che, nel suo ventennale, propone nuove chiavi di ricerca e di riflessione artistica sulla storia di Napoli e di uno dei monumenti più amati della città partenopea.
Al volume inaugurale di Giacomo Ricci seguiranno le pubblicazioni di Marco Gallo, Daniela Pergreffi, Marco Barone e Giorgio Coppola, Ciro Sannino, Roberta Goglia, Esmeralda Addabbo e Teresa Cervo che, utilizzando l’illustrazione o il fumetto, esploreranno le potenzialità narrative della figura leggendaria di Raimondo di Sangro e della Cappella Sansevero.
SanLab graphic novel / 1° voLume
Autore: Giacomo Ricci Titolo: DELITTO A REGOLA D’ARTE - L’INGANNO DEL CRISTO VELATO
Pagg 168 Formato 16x23 cm brossura Illustrato a colori
ISBN9788888247380
€18,00
Sinossi:Un orrendo delitto sarà commesso nella Cappella Sansevero. E’ il fantasma di Renato Cartesio in persona ad annunziarlo al professore Giuliano De Luca, ordinario di filosofia nell’Università “Federico II” di Napoli. Il cadavere di un uomo nudo, senza testa, con un curioso tatuaggio della Madonna di Pompei accanto all’ombe - lico, giace, infatti, a pochi centimetri dalle “macchine anatomiche” inventate da Raimondo di Sangro, principe di Sansevero. Lo scopre don Arturo, custode della famosa cappellamuseo, mentre fa il suo giro con un gruppetto di turiste inglesi. Dal fuggi-fuggi dei presenti terrorizzati, prende le mosse questa storia che si sviluppa tra le chiese di Napoli, i suoi chiostri più belli e antichi, i Quartieri Spagnoli e i vicoli del suo Centro Antico. Oltre al fantasma di Cartesio, accompagnano il protagonista De Luca, coinvolto nelle indagini alla ricerca del misterioso assassino, Nunziatina, sua anziana e battagliera domestica e tutti gli appartenenti al Re.Po.Na.C.A., la rete dei portieri napoletani del Centro Antico, che offrono il loro contributo per sciogliere la matassa dell’ingar - bugliata vicenda noir.L’autore: Giacomo Ricci, napoletano e architetto, insegna Letteratura Disegnata alla Facoltà di Architettura di Napoli. Ha sempre disegnato, fin da piccolo, storie e scenari utopistico-visionari. Sue opere grafiche sono apparse, negli anni, in numerose mostre personali. Oltre saggi di architettura e arti figurative, si è occupato di narrativa e noir napoletani. Il suo primo romanzo illustrato Il sogno di Jeronimus Bau- knecht, viaggio in una città immaginaria , è apparso, per i tipi di Giannini, nel 2009. Ha scritto poi i noir napoletani Pietre di Fuoco (2010), Lazzari, appunti sparsi per la rivoluzione (2011), La luce nel labirinto (2012), Il fantasma degli Incurabili (2013), L’architetto delle meraviglie (2014), storie che hanno per prota- gonista il professor Giuliano De Luca, filosofo e investigatore d’occasione. Delitto a regola d’arte è il primo graphic novel che traspone le avventure di De Luca nel linguaggio del fumetto.
http://www.alosedizioni.it/scheda_libro.php?libro=34
http://www.alosedizioni.it/